Stephen Hawkin
http://www.telegraph.co.uk/science/s...-Universe.html
scusate non ho resistito, è una notizia interessante e in piu' Wayne2k1 è ben indicizzato quindi verrà visto anche da tanti baciapile italiani.
Printable View
Stephen Hawkin
http://www.telegraph.co.uk/science/s...-Universe.html
scusate non ho resistito, è una notizia interessante e in piu' Wayne2k1 è ben indicizzato quindi verrà visto anche da tanti baciapile italiani.
Where's your God now !?
bhe er a ovvio
non è + semplice chiedere a randolk visto che era già nei paraggi all'epoca?
Per quanto io sia d'accordo con la teoria del prof Hawking, il semplice fatto che l'abbia detto lui non ci mette al di sopra di un qualunque pastore di anime che sentenza il contrario
bhe poi si sa come la pensi hawkin (e come dargli torto), ho letto un suo libro e lo dice da anni, scriveva che addirittura fece una conferenza al vaticano su questa cosa, ma non capirono un ostia e gli dissero che eran contenti che la teoria del big bang fosse "compatibile" con la creazione da parte di un dio
Ma adesso, apparte ciò che qualunque essere umano senziente è in grado di capire e comprendere, secondo me il punto non è tanto god vs science.
O meglio sì, ma...non so come spiegarlo meglio di così, ma non vi sembra che il mondo, l'universo e tutto il cazzo del tutto (cit.) vada al di là di ciò che noi possiamo capire/comprendere/concepire? Un universo governato da leggi fisico-chimiche non vi sembra un tantinello...noioso?
Mi spiego meglio, io non ho la perfetta consapevolezza di ciò in cui credo. Credo semplicemente che ci siano delle energie e delle forze al di là della nostra (attuale) comprensione, non so se queste forze possano essere rappresentate tramite un buddha sdraiato, mourinho, miyamoto, gesù cristo, la triforza, o un occhio onnisciente. Però credo esistano e che non siano attualmente misurabili, quantificabili o rappresentabili in un grafico di funzione. E credo che almeno una volta nella vita ciascuno di noi abbia avvertito qualcosa di. Un luogo, un istante, una visione, un suono, un odore, una persona.
Per sintetizzare, l'estremismo intellettivo e intellettuale in ogni sua forma è un ottimo sistema per sembrare dei perfetti imbecilli a mio modo di vedere. Tanto il rabbino pazzo, quanto il fervente cattolico inquisitore, quanto il fisico con in mano le prove che lo cosano. Non sappiamo un cazzo di niente, e questo è quanto.
42
A me solo il fatto che le leggi fisiche ci siano e si mantengano vere mi fa gridare al miracolo. Poi certo, da qui a credere che ci fosse un tizio che camminava sull'acqua e moltiplicava pane e companatico il passo è parecchio lungo.
Diciamo che la scienza è la dottrina più ragionevole, perchè spiega come un ipotetico dio potrebbe aver creato tutto questo, a differenza di sparare paraboline per ignoranti che devono trovare un modello comportamentale
Ma in che senso noioso, lol, non sappiamo un cazzo di niente è qualcosa su cui Stephen Hawking sarebbe d'accordo con te, ma ti direbbe anche che non è una buona ragione per assumere verità assolute perchè fa fatica il processo di continuare a cercare.
Tra tutte le posizioni con cui si puo' affrontare l'universo, a mio avviso, la peggiore è quella dogmatica e non so se per malizia o cos'altro c'è questo costante errore di mettere uno scienziato nella stessa posizione di un rabbino, quando sappiamo bene che il workflow per il ragionamento scientifico (comme illustrato dal celebre meme in figura) è ben diverso dal workflow per il ragionamento religioso.
http://www.funnymotivationalposters..../Religion2.jpg
Ma qui non si parla di differenza tra metodo scientifico e verità religiosa, si parla o no della necessità di postulare un Dio, ovvero un agente esterno, per la creazione ed il mantenimento dell'universo. Siamo ben prima dell'analisi del processo di comprensione del mondo.
@Randolk: Certo se la metti sul fatto che "Ognuno nella vita ha sentito almeno una volta Dio"... beh, se tu senti Dio capisco la necessità di spiegarlo, ma ti consiglierei delle visite specialistiche, tanto per escludere che sia un difetto percettivo invece :sneer:
Perchè ero certo che non avresti capito quello che ho scritto Alkabar?
Io sono convinto che il problema principale di questa specie, quello che frena la nostra evoluzione, sia che le persone cercano "risposte" facili. Questo fanno i fanataci religiosi (di tutte le religioni), ma questo stesso ragionamento è quello degli atei: gli atei fanno un atto fede della peggior specie nel "credere" che NON esista nessun Dio o nessuna forza superiore. Un atto di fede, a mio parere, molto peggiore dei famosi "dogmi" religiosi, sopratutto quando si trincerano dietro il fanatismo scientifico.
No, non credo che questa sia la strada giusta da seguire. Le possibilità sono due: o noi non siamo e non saremo mai abbastanza intelligenti da capire le cose che non riusciamo a spiegarci da 150k anni, oppure non lo siamo ancora ma possiamo "arrivarci" tramite la nostra evoluzione, umana e scientifica. A ben vedere, dunque, l'unica cosa che possiamo fare è sperare che la seconda strada sia quella giusta, ma quello che dobbiamo cercare sono le "domande" e non le "risposte". L'uomo si evolve, e capisce, ponendosi le giuste questioni, non cercando risposte "facili" nelle religioni, monoteiste, politeiste o ateiste che siano.
Stimo persone come Hawking quindi che cercano di capire, ma disprezzo gli strusciapanche tanto quanto coloro che colgono valide occasioni di discussione e di progresso come punto a favore dell'uno o dell'altro dogma (dio c'è, dio non c'è). Io non so e non capisco cosa ci facciamo e chi ci ha messi qua, ma non cerco nessuno che me lo spieghi secondo quelle che sono le sue convizioni, preferisco aspettare che la nostra evoluzione ci consenta di "comprendere".
Non solo non sappiamo un cazzo sull'universo su scala astronomica o subatomia, non sappiamo un cazzo nemmeno su noi stessi. Abbiamo capacità percettive e comunicative inespresse e latenti che ogni tanto si svegliano e ci travolgono: mai successo di pensare a qualcuno che non vedevi da anni e ricevere una sua telefonata o sbatterci contro per strada trenta secondi dopo? Mai visto un pranoterapeuta all'opera? O un monaco shaolin che si prende a martellate sulla testa e nn gli resta nemmeno il segno?
Vuol dire che esiste un'entità superiore che pilota questi eventi o vuol dire che esiste un livello di conoscenza superiore che non abbiamo ancora raggiunto e che non raggiungeremo mai se continuiamo a spostarne all'esterno l'origine e a costruire santuari in suo onore?
L'accanimento di un ateo/agnostico/razionalista contro i baciapile è dovuto al rifiuto dell'approccio ottuso delle religioni monoteiste -chiaramente finalizzato al controllo delle masse-, delll'arroganza di ritenere propria la ragione assoluta e dell'immobilismo culturale di questa forma di pensiero immutata dai tempi degli assiri-babilonesi; non certo alla pretesa di possedere una verità assoluta opposta.
In parole povere: "Non so se esiste la divinità e probabilmente non lo scoprirò mai, non so nemmeno se qualcuno prima o poi ci riuscirà eppure non lo escludo, di sicuro però non è come la descrivi tu perchè non c'e' riscontro storico o logico che giustifichi il tuo credo ma solo il bisogno atavico di avere risposte semplici a domande difficili e il controllo che dare queste risposte esercita sulle menti deboli".
dio non centra nulla in quello che ho scritto, ma proprio nulla.
Il punto non è postulare dio o un'entità o una concatenazione fisica che ha dato lo zap al primo vagito della prima cellula, il punto è che non ce ne dovrebbe fregare un cazzo :nod:
Forse dovrei decidermi a diventare buddista mahāyāna, però non riesco a farmi piacere quei cappelli.
c'è stato un periodo, fino alla meccanica quantistica, quando si pensava che tutto fosse prevedibile. Nel senso, se l'universo è governato da leggi, nel momento in cui si arrivi a scoprire tutte le leggi allora l'universo diventa totalmente prevedibile, date tutte le variabili e le leggi saremmo in grado di prevedere e spiegare l'universo.
Poi è arrivata il principio di contraddizione implicando che se anche conoscessimo la teoria unificata (sulla quale lavora, tra gli altri, hawkin) non si potrebbe predire, ad un certo livello, un cazzo di niente.
Da questo punto di vista la scienza si è ridimensionata, dal punto di vista filosofico, non ambisce alla conoscenza di un dio, ambisce alla conoscenza che può ottenere.
Dio probabilmente ha scritto l'universo in cobol, poi è morto e gli dei nuovi han studiato solo java e c#, ergo anche loro non sanno un cazzo di quello che ci sta sotto, lo usano così perchè funziona :nod:
Dovrebbero fare una re-ingegnerizzazione e rifarlo come SOA :nod:
il bello di sapere di avere ragione dovrebbe rendere useless cercare di dimostrare agli altri di avere torto
non esiste un cazzo e in effetti come dice il vecchio non me ne fotte un cazzo :sneer:
ci sono tanti livelli di stupidità che possono essere attribuiti alla fede
uno su tutti è credere che l'uomo sia qualcosa di particolare o minimamente rilevante nell'universo. C'è un termine psichiatrico che definisce questo processo mentale e si chiama "delirio di omnipotenza". è quando (in parole molto povere) si ha la paranoia che tutti ti prestino attenzione (nel bene o nel male)
basterebbe solo questo filmato per confutare il 99% di quello che c'è scritto nella bibbia/corano/vangeli
ma si sà, il credere si basa su l'incapacità di pensare liberamente
che senso ha allora cercare tutte le volte di dimostrare che i baciapile sono degli illusi se uno non parte dal presupposto che lo sono
non ha senso iniziare a discutere se uno non parte dal presupposto di aver ragione
poi uno può rendersi conto di non averla....ma l'importante è iniziare dando per scontato di averla
alka sta dicendo proprio quello
bhe nessuno tende a comprendere anche se stessi
No, questa è merda purissima.
La discussione non deve essere atta a stabilire la supremazia della propria ragione, ma un presupposto all'arrichimento della propria conoscenza e un'estensione del proprio punto di vista.
Il fisico che discute col baciapile, nell'armonia dell'universo, è assolutamente nonsense e genera loop. Acquisisce un senso dal momento in cui entrambi sono pronti a ridiscutere la propria posizione. E' tanto ottuso il fisico che vuole la vedere la palla da baseball quanto lo è il baciapile che chiede al fisico di provare che la palla da baseball non esiste.
Gatto di Schrödinger.
No.
Sul gatto di schrödinger è /thread.
L'asino Sandrone, pur non essendo mai OT, è OT. E questo è un altro paradosso.
If you like, you can call the laws of science 'God', but it wouldn't be a personal God that you could meet, and ask questions."
Ci voleva lui per dirti che non c'è un tizio con la barba bianca sulle nuvole? :sneer:
If you like, you can call god the "laws of science", but it wouldn't be a personal God that you could meet, and ask questions.
ma il buddhismo non era inquadrato come filosofia?