http://cinema-tv.corriere.it/cinema/...4f02aabc.shtml
ci andrete?
:bow::bow::bow::bow::bow:
Printable View
http://cinema-tv.corriere.it/cinema/...4f02aabc.shtml
ci andrete?
:bow::bow::bow::bow::bow:
Sinceramente? ...no.
E' fin troppo inflazionato, l'hanno dato così tante volte in tv che davvero non jela fo
Non so se andrò a vederlo,ma sicuramente il cofanetto in blue ray sarà mio...lovvo troppo ritorno al futuro :love:
sarà la classica giga cagata che inclinerà il ricordo di 3 film epici
io non capisco perchè ancora insistono con questi cazzo di remake -.-
lo vedrò ma speriamo bene :nod:
allora no non lo vedrò..sicuramente non al cinema almeno
old, cmq il film lo danno in 2k (2048x1080) e quindi merita, ma sicuramente sarà già tutto prenotato :nod:
Un film girato nell'anteguerra in HD. Poi me lo devono spiegare.
potenza dell'elaborazione dei computer!! :metal:
Se riesco vado a vederlo, ai tempi non l'ho visto al cinema, al contrario del 2 e del 3.
ha rotto il cazzo
Sapevo che se nativamente hai pochi pixel pure sparato a 1080 continui a fare schifo. Per Chaplin forse te ne accorgi poco visto che ha tonalità di grigio ma su un film a colori rimango coi miei dubbi.
le pellicole hanno una definizione molto piu alta dell'hd, adesso non mi ricordo il valore preciso, ma era tipo N volte un 1080hd
dipende solo da come sono conservate.
2048x1556
4096x3112
3656x3112
E anche superiori, quindi Cifra fail.
Mi state dicendo che dalla pellicola riescono a catturare digitalmente l'immagine e quindi riproporla a risoluzioni moderne?
dipende MOLTO da come sono conservate le pellicole in questione
e si tratta di materiale estremamente deperibile
infatti se vedi un bluray di un film vecchio che si vede male (e ce ne sono un paio) è perchè le pellicole originali sono state conservate male
ad esempio tra i piu vecchi che ho come blu ray è fuga da new york.... è perfetto
Tant'è che la pellicola originale dello sbarco sulla luna è conservata a basse temperature dalla Nasa.
Non hai capito, le risoluzioni "moderne" dell'homevideo e dei pc sono in realtà più basse di quelle che da sempre si sono utilizzate nel cinema.
Film anche vecchissimi, essendo stati girati in pellicola e pensati per la proiezione in sala, hanno cmq una res superiore all'HD homevideo, quindi basta digitalizzarle e restaurarle (colore,grana etc)
la pellicola owna il digitale e lo farà ancora per molto
la cosa buona del digitale è la facilità di elaborazione, non la qualità
certo che per le risoluzioni usate comunemente (sd - hd) il digitale c'è arrivato.
riguardo invece i film vecchi dipenda da come è stata mantenuta la pellicola e dalla qualità della digitalizzazione.
Non sono d'accordo. Dipende da cosa intendi con qualità. L'immagine in sè è un concetto astratto, nel senso che la pellicola viene impressionata in teoria con "precisione infinita", poi deve essere riprodotta da un qualche macchinario, normalmente un proiettore diciamo, e nell'operazione di proiezione all'informazione su pellicola si sommano vari disturbi, ad esempio il rumore elettrico, che vengono riprodotti come un'unica cosa. Nel digitale invece il valore di ogni pixel da riprodurre è fissato con una certa precisione, e quell'informazione non viene corrotta da rumore, per cui mentre l'analogico è superiore per qualità dell'informazione memorizzata, il digitale è superiore per qualità della trasmissibilità e ricostruzione dell'informazione. Per chi guarda, quindi, il digitale ha una qualità superiore all'analogico proprio per la capacità di mantenere intatta l'informazione in tutta la catena di riproduzione.
detto questo, BIGLIETTI PRENOTATI E SCIMMIA A PRECISIONE INFINITA SULLA SPALLA!
Spike Awards 2010
io ho prenotato, devo stare almeno mezz'ora prima dell'inizio in un'altra provincia campana ma vabbè :sneer:
Sono contento per lui,sono contento che le cure per il parkinson stanno dando dei frutti,ne dovrebbero fare almeno altri 10 di mjfox :love: :cry:
25 anni, auguri!!! :bow:
http://www.badtaste.it/index.php?opt...6308&Itemid=52