Cosa consigliate? cosa è il meglio come rapporto qualità/prezzo?
ascolto tantissima musica (mp3 ma anche flac e cd) e guardo film/serie in hdready o hd principalmente!
budget: boh non so che prezzi ci siano in giro :fffuuu:
Printable View
Cosa consigliate? cosa è il meglio come rapporto qualità/prezzo?
ascolto tantissima musica (mp3 ma anche flac e cd) e guardo film/serie in hdready o hd principalmente!
budget: boh non so che prezzi ci siano in giro :fffuuu:
brutte merde perchè non mi rispondete :fffuuu:
E' una domanda troppo generica. E il consiglio è in funzione del budget, non viceversa. Dovresti anche dire che tipo di uscite hai dal tuo pc, se hai solo le analogiche o anche un digitale random. Cmq il 2.1 per una serie infinita di motivazioni, volendo fare le cose per bene,è una scelta sbagliata. Se invece intendi comprare quei sistemini nano difussori tipo quelli creative o bose, non posso aiutarti.
non c'era già un thread simile?
Si infatti... Cmq se mi dai u budget ti posso consigliare qualcosa, come magari un sistema 2.0+ eventualemtne dac usb
io a breve mi prendo le casse kro kraft e il bay amp della scythe, per sostituire un logitech 5.1 che fa davvero merda
recensioni:
http://www.tnt-audio.com/ampli/scythe_sda1100.html
http://www.tnt-audio.com/casse/scythe_krocraft.html
le trovi su tecnocomputer
Buona scelta per cominciare. Io mi sto avventurando nel mondo dell'hifi con pc, ed è davvero un casino: far filare tutto alla perferzione dal punto di vista del software non è affatto facile
no non ce l'hai ma lo puoi aggiungere in seguito....
per l'espandibilità futura c'è un problema e ci sono due strade, che dipendono dall'utilizzo che fai dell'impianto:
se fai gaming e film, allora non ti precludi il 4-5.1, devi andare di schede audio, e ci sono solo due scelte buone, xonar e xfi, anche se hanno varie versioni da 30 a 150€, ma in sostanza neanche le versioni top ti danno il massimo della qualità ma di sicuro molta piu versatilità (così scegli se avere una sorgente adatta alle cuffie, con un 3d simulato o un 5.1 vero, o un 2.1 etc)... da li ti prendi ampli come sopra ma lo cambi quando vuoi o lo espandi con un sub attivo ad esempio
se invece come me il gaming lo fai con le cuffie, il film non è importante e voi una buona qualità audio (ma stiamo parlando comunque di cifre irrisorie, quindi qualità/prezzo su tutto), ti tieni la sk. audio integrata che non userai mai, e a monte dell'ampli metti un bel dac, magari questo http://www.playstereo.com/product_in...roducts_id=736 che ti da sia in cuffia che in 2.0 una qualità ottima, al punto che sentirai una bella differenza tra il flac e l'mp3.. ma ovviamente rinunci all'eax ed effetti 3d che ti danno le schede audio
BAH MI SA Che nn avete le idee chiare. Non è vero che esistono solo le xonar. CI sono nmial schede di qualita molto maggiore. La qualità a parita di costo è superiore a quelle di un dac. Io sono passato da un dac a una scheda audio esi esp 1015 e sono soddisfatto.
La strada passa prima attraverso un finale di potenza o di diffusori amplificati.
La scheda audio non è vero che nn la userai mai: anzitutto devi avere un'uscita digitale per usare il dac(cosa che nn hanno tutte le integrate) e poi devi verificare che la parte digitale sia bene fatta
beh si ma se non ti da un eax, openal e varie possibilità di suono 3d, è piu simile a un dac che non fa altro che convertirti un segnale digitale in uno stereo... a prescindere che sia interno o meno, quindi sei comunque ad un bivio in base al tipo di utilizzo preferito... o no?
cmq il dac segnalato costa poco ed è usb, si sostituisce alla sk audio, non servono uscite spdif o digitali
http://www.tnt-audio.com/sorgenti/trendsaudio_ud10.html
io non sto capendoci niente :D
io vorrei solo un buon impianto stereo per il pc visto che lo uso tanto per musica e film (visto che non uso la tv)...
mi basta l'ampli e le casse 2.0 a me? si può mettere un sub attaccato a quell'ampli linkato? con il woofer avrei il 2.1 che mi interessa!
Certo!
Allora andiamo per ordine nella catena audio.
La cetana è composta da :
sorgente
processori audio
pre-amplificatore
amplificatore
diffusori
La sorgente può essere analogica o digitale:
analogica= valore continuo tra la tensione di alimentazione e lo 0(un valore contin uo tra 0 e 10 volt ad esempio)
digitale= valore discreto, un lvl fra un numero finito(file a 16 bit= un avlore fra 2^16 livelli. File a 24 bit uno tra 2^24 lvl).
In principio c'era il vinile. Il vinile era anlogico: la puntina passando sui solchi generava una ddp che veniva poi amplificata dallo stadio phono(cone varie equalizzazioni, ma nn è questo il luogo per parlarne e nn ne so piu di tanto). Poi arrivo il cd, e ora la musica liquida(può essere vista per molti versi come un cd ad alta definizione ). Cd e musica liquida contengono informazioni digitali.
Processori audio:
CI sono di vari tipi: equalizzazioni, processori audio vari per mixxare etc. La cosa che interessa a noi è la fine di ogni reparto di processamento del segnale, ossia il passaggio da digitale ad analogico (il dac). Nelle schede audio è integrato un dac di basso livello, se no non potrebbero essere collegate con i vari minijack. Ovviamente se comprate un dac esterno dedicato avrete una qualita di conversione migliore. La conversione digitale analogico è il vero fulcro della catena, è la parte che influisce di più sul suono.
Personalmente consiglio comunque di puntare su una scheda audio di buona qualità per varie ragioni: oltre a investire su dei dac che sono discreti avrete una serie di feature molto utili, come il controllo sul master del volume. Cmq la scheda audio è "di piu" di un dac, permette di fare piu cose(ad esempio vi permette di equalizzare il suono come preferite).
La scheda audio funziona anche da preamplificatore
Preampplificatore:
Porta il segnale dai millivolt a un valore piu alto, atto ad essere amplificato e convertito in corrente per pilotare i diffusori
ma quindi se mi prendo ampli+casse 2.0 e poi un sub su quella fascia di qualità/prezzo dell'accoppiata precedente ottengo qualcosa di buono?
e soprattutto posso farlo? o non si attacca da nessuna parte il sub?
Per prendere un sub hai bisogno di uno strumento che si chiama crossover: esso divide la banda del file audio per range di frequenza dividendole tra le varie uscite(es 20-80 hz subwoofer 80-22khz diffusori anche se esistono divisioni piu raffinate).
Può essere ottenuto sia fisicamente, costruendo un circuito che divida le bande(cosa intrinsecamente presente in ogni diffusore che di solito ha un tweeter per gli alti e un woofer per i medio bassi), da oggetti che si chiamano crossover che ti danno la possibilità di scegliere tagli e bande in maniera piu precisa oppure simulando il tutto tramite un pc e una scheda audio consona.
Un ampli da solo nn ti basta, hai bisogno di un qualcosa a valle che divida le frequenze: esistono oggetti della berhinger o di mille altre marche che lo fanno. Se hai voglia di imparare a maggior ragione ti cnviene prendere una cheda audio che ti permette di fare anche questa cosa.
Quindi ad esempio potresti prendere ampli+casse 2.0 ora, un domani scheda audio + subwoofer.
Io sono rimasto stupito andando a evdere quanto i miei diffusori(da 1000 euro)potessero scendere in basso(simulando una sinusoide), convinto che avrebbero suonato anche molto in basso ma sotto gli 80 hz nn si sentiva molto...
Bah, all'inizio avevo fatto l'ordine da Drako, contando sul fatto di risparmiare le spese di spedizione ritirando in negozio ma quando sono andato la confezione non m'ha convinto (c'era la maniglia rotta e considerando che sono oggetti pesanti non mi sembrava improbabile che rottura maniglia -> caduta a terra ->problemi con le casse) e quindi ho annullato l'ordine. Guardando in giro poi ho visto che la differenza tra i vari shop era di 3-4 euro in totale ed allora ho acquistato da chl (122€ , comprese le s.s. sui 14€ a causa del peso)
Domanda niubba ma se volessi comprare queste casse, come le attacco al PC? Dietro hanno i connettori Rosso/Nero e il PC ha il classico jack piccolo da cuffia.
Ho dato un'occhiata anche all'ampli per fare lo sborone e ha due ingressi Rosso :fffuuu: e Nero :fffuuu:
L'amplificatore lo attacchi al pc con un cavo tipo questo
http://www.cavionline.com/cavo-metri...0s-p-3496.html
:love:
Tutta la cavetteria è compresa nelle scatole.
Da Pc all'ampli: cavo da una parte mini jack dall'altra uscita audio tipo questo:
http://www.mediashopstore.it/images/...%20RCA%20F.jpg
Tra l'ampli e le casse ci sono cavi semplici senza "spine" (si mette il filo nell'attacco dellampli/cassa e si blocca avvitando) [di questi ce n'è addirittura troppi nel senso che ce n'è una coppia nella scatola dell'ampli, un'altra nella scatola delle casse eheh]
http://www.wireshop.it/img_prod/Supp...r1883-02-1.jpg
Cmq, ripeto, c'è tutto nelle scatole :D niente di difficile ^^
Le casse non sono alimentate come le solite 2.1 che si usano con il pc, per questo serve l'ampli :D (o almeno è quello che ho capito io ghhg)
Sisi hai capito bene.
Ovviamente investendo qualcosina su una scheda audio, anche usb (quel dac che avete postato la pagina prima andrebbe benissimo) si migliora di molto il risultato.
Le casse autoamplificate non sono necessariamente meglio o peggio: hanno svantaggi e vantaggi. Ad esempio nel mondo professionale esistono solamente casse autoamplificate, nel mondo hifi per questioni forse piu di marketing si preferisce separare