Results 1 to 4 of 4

Thread: Nuovo referendum contro questa legge elettorale

  1. #1
    Ipnotik's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    urr
    Posts
    5.648

    Default Nuovo referendum contro questa legge elettorale

    http://www.repubblica.it/politica/20...8/?ref=HREC1-1

    le modifiche proposte qua:

    http://www.referendumleggeelettorale...referendum.htm

    Liste bloccate. Le liste bloccate privano gli elettori del diritto di scegliere i propri rappresentanti e ledono irrimediabilmente l’equilibrio tra i poteri. Un Parlamento di “nominati” non ha infatti alcun reale potere nei confronti del Governo e del Presidente del Consiglio.

    Il premio di maggioranza. Così esiste solo in Italia e ha effetti opposti a quelli auspicati. Attribuendo il 55% dei seggi alla lista che ottiene un voto più delle altre (anche se ha il 35% dei voti), questo meccanismo obbliga anche i partiti maggiori alla ricerche di qualsiasi voto utile. La conseguenza sono coalizioni sempre più ampie e inevitabilmente eterogenee. Nessuna stabilità del governo, anzi: frammentazione della maggioranza di governo e paralisi della sua attività.

    Soglia di sbarramento. L’attuale soglia di sbarramento al 2% per le liste collegate in coalizione è un ulteriore incentivo alla frammentazione. Mantenere una soglia unica al 4% garantisce la presenza alla Camera dei partiti più rappresentativi, “costringendo” le forze minori ad unioni reali (un unico simbolo, un’unica lista) senza scorciatoie come le coalizioni elettorali. Al Senato il sistema dei collegi consentirà nelle Regioni più grandi la rappresentanza anche di forze decisamente minori

    Indicazione del candidato premier. L’obbligo di indicare il candidato Capo del governo interferisce con le prerogative del Presidente della Repubblica che può e deve scegliere in assoluta autonomia. Inoltre tale meccanismo tende a trasformare il nostro sistema da parlamentare in semi-presidenziale senza i contrappesi dei sistemi presidenziali.


    Per me buona intenzione (visto che i partiti continuano a fregarsene), ma tornare al proporzionale anche no
    Last edited by Ipnotik; 16th June 2011 at 15:14.
    Spoiler


  2. #2
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Ipnotik View Post
    http://www.repubblica.it/politica/20...8/?ref=HREC1-1

    le modifiche proposte qua:

    http://www.referendumleggeelettorale...referendum.htm

    Liste bloccate. Le liste bloccate privano gli elettori del diritto di scegliere i propri rappresentanti e ledono irrimediabilmente l’equilibrio tra i poteri. Un Parlamento di “nominati” non ha infatti alcun reale potere nei confronti del Governo e del Presidente del Consiglio.

    Il premio di maggioranza. Così esiste solo in Italia e ha effetti opposti a quelli auspicati. Attribuendo il 55% dei seggi alla lista che ottiene un voto più delle altre (anche se ha il 35% dei voti), questo meccanismo obbliga anche i partiti maggiori alla ricerche di qualsiasi voto utile. La conseguenza sono coalizioni sempre più ampie e inevitabilmente eterogenee. Nessuna stabilità del governo, anzi: frammentazione della maggioranza di governo e paralisi della sua attività.

    Soglia di sbarramento. L’attuale soglia di sbarramento al 2% per le liste collegate in coalizione è un ulteriore incentivo alla frammentazione. Mantenere una soglia unica al 4% garantisce la presenza alla Camera dei partiti più rappresentativi, “costringendo” le forze minori ad unioni reali (un unico simbolo, un’unica lista) senza scorciatoie come le coalizioni elettorali. Al Senato il sistema dei collegi consentirà nelle Regioni più grandi la rappresentanza anche di forze decisamente minori

    Indicazione del candidato premier. L’obbligo di indicare il candidato Capo del governo interferisce con le prerogative del Presidente della Repubblica che può e deve scegliere in assoluta autonomia. Inoltre tale meccanismo tende a trasformare il nostro sistema da parlamentare in semi-presidenziale senza i contrappesi dei sistemi presidenziali.


    Per me buona intenzione (visto che i partiti continuano a fregarsene), ma tornare al proporzionale anche no
    Ci vuole una laurea in matematica per capire la corrente legge elettorale.

  3. #3
    Razj's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
     
    Posts
    17.331

    Default

    lol@prerogative del presidente della repubblica sulla scelta del premier

  4. #4
    Lieutenant Commander Necker's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Mediolanum
    Posts
    12.044

    Default

    Quote Originally Posted by Razj View Post
    lol@prerogative del presidente della repubblica sulla scelta del premier
    è legge da sempre.. credo direttamente sulla costituzione, elezioni a parte è il PdR che nomina il PdC, poi è indubbio che la nomina del candidato vincitore delle elezioni sia quello nominato dal PdR, ma teoricamente nonostante il risultato elettorale, potrebbe nominare anche tutt'altra persona. Poi penso scoppierebbe una guerra nucleare tutta italiota.. ma questo è un altro paio di maniche
    Daoc
    Spoiler

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 55.26 Kb. compressed to 47.53 Kb. by saving 7.73 Kb. (13.99%)]