Results 1 to 13 of 13

Thread: Obbiettivo "ballerino"

  1. #1
    Lieutenant Commander Dryden's Avatar
    Join Date
    Oct 2006
    Location
    Lollonia
    Posts
    14.207

    Default Obbiettivo "ballerino"

    Mi rivolgo a voi, anche se immagino già quale sia la risposta e sto rosicando come uno stronzo.

    Obbiettivo Tamron 17-50 per Canon.

    Quando scatto, successivamente mentre la macchina si riposiziona sui parametri standard si sentono 2/3 "stock" e l'immagine nel mirino balla, poi tutto ok. Questo ogni volta che si fa una foto.
    Smontato e messo l'originale 18-55, il difetto scompare, quindi vado a controllare il 17-50, e noto che se lo scuoto si sente provenire dall'interno un rumore di qualcosa che si muove/balla.
    L'obbiettivo funziona, ma presenta questi "sintomi".

    Sicuramente si è staccato qualcosa e va mandato in assistenza, ma cosa potrebbe essere successo ? cosa diavolo s'è staccato ? quanto potrebbe costarmi l'assistenza ? diohane ?
    Free from Signature

  2. #2
    Lieutenant Junior Grade Pic STK's Avatar
    Join Date
    Sep 2004
    Location
    Calabrifornia - Cosangeles
    Posts
    4.103

    Default

    può essere che si sia disallineata qualche lente interna... che io sappia è una cosa che capita sia su questo tamorn che su alcuni sigma, tra cui il mio 17-70...

  3. #3
    Lieutenant Commander Dryden's Avatar
    Join Date
    Oct 2006
    Location
    Lollonia
    Posts
    14.207

    Default

    Causa ? Eccessivi scossoni ?
    Probabile costo di riparazione ?
    Free from Signature

  4. #4
    Lieutenant Commander Mez's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Milano
    Posts
    6.607

    Default

    fai una foto ad apertura 6 circa, e vedi se è TUTTA a fuoco (ovviamente sullo stesso piano focale, che so tipo una facciada di una casa con dei dettagli)
    se non lo è, è un disallineamente delle lenti, se invece sono a fuoco probabilmente hai problema di guarnizioni

    assistenza tamron non so quanto costi però, a me per un disallineamento delle lenti sul 24-70 nikon mi hanno chiesto circa 700€ di riparazione

  5. #5
    Lieutenant Commander Dryden's Avatar
    Join Date
    Oct 2006
    Location
    Lollonia
    Posts
    14.207

    Default

    Fatto altre prove, sembra che sia qualcosa legato allo stabilizzatore.
    Se lo disattivo i "sintomi" scompaiono del tutto.

    Cosa potrebbe essergli successo ?
    Free from Signature

  6. #6
    Lieutenant Junior Grade Pic STK's Avatar
    Join Date
    Sep 2004
    Location
    Calabrifornia - Cosangeles
    Posts
    4.103

    Default

    ma per caso gli hai fatto prendere umidità o tipo ha preso acqua? non so se il tamson è tropicalizzato...

  7. #7
    Lieutenant Commander Dryden's Avatar
    Join Date
    Oct 2006
    Location
    Lollonia
    Posts
    14.207

    Default

    No niente acqua o umidità, anzi, da quando cel'ho è stato sempre custodito in camera, ci ho fatto delle foto all'aperto 3 volte, ma era primavera (quindi più di 2/3 mesi fa).

    Per la riparazione in caso mi rivolgerei ad un fotoriparatore privato, fuori garanzia presumo che la casa madre mi spenni.
    Free from Signature

  8. #8
    Il Profumo della Vita innaig86's Avatar
    Join Date
    Jan 2009
    Location
    Trani
    Posts
    10.210

    Default

    Sul manuale della mia Nikon ho letto che si potrebbero avere problemi se si spegne la macchina con lo stabilizzatore attivo.
    Può essere?

  9. #9
    Lieutenant Commander Dryden's Avatar
    Join Date
    Oct 2006
    Location
    Lollonia
    Posts
    14.207

    Default

    In effetti io lo tengo sempre attivo, ma non credo possa essere un problema : \
    Controllo sul manuale.
    Free from Signature

  10. #10
    Lieutenant Junior Grade Pic STK's Avatar
    Join Date
    Sep 2004
    Location
    Calabrifornia - Cosangeles
    Posts
    4.103

    Default

    che io sappia non centra nulla il fatto di tenere la stabilizzazione attiva allo spegnimento della macchina... considera che ci sono fotocamere (pentax) che lo hanno incorporato quindi escludo sta cosa...

  11. #11
    Lieutenant Commander Dryden's Avatar
    Join Date
    Oct 2006
    Location
    Lollonia
    Posts
    14.207

    Default

    Immaginavo, sul manuale non ne fa cenno oltretutto.

    Tremo al pensiero di quanto costi farlo sistemare
    Free from Signature

  12. #12
    Ninja del Sottobosco Il Nando's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Zena
    Posts
    4.875

    Default

    Azz mi spiace ma temo sarà una legnata fortizzima, a meno che non ti rientri in garanzia (se è partito qualcosa nel meccanismo del VR magari ci sta).

    Quella cosa li sul manuale, di staccare il VR prima di spegnere la macchina mi ha subito puzzato di paranoia nipponica, peraltro io ho beccato un 18-105 con la ghiera della messa a fuoco che non si blocca quando è selezionato l'AF (era una macchina da esposizione chissa che cazzo gli han fatto) e mi è venuto male a pensare quanto possono farti pagare la sostituzione di una ghiera di plastica per un blocco meccanico... quindi me lo tengo così tanto funziona tutto lo stesso.

    Spoiler

    "Mort dieu! Mi piaci come piaceva l'aceto a Cristo e ai suoi ladroni". Lorencillo
    "Porco-Demonio-tenete-duro-stiamo-arrivando!. Lorencillo

  13. #13
    Lieutenant Commander Dryden's Avatar
    Join Date
    Oct 2006
    Location
    Lollonia
    Posts
    14.207

    Default

    Vedrò di farlo riparare a settembre, ma da qualche riparatore privato, alla casa madre sicuro mi chiedono il doppio di quanto costa nuovo.
    Free from Signature

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 86.39 Kb. compressed to 72.68 Kb. by saving 13.71 Kb. (15.87%)]