Allora ho messo qualche euro da parte, la fotografia per me e' una passione, oltre che secondariamente la utilizzo anche per lavoro, faccio grafica 3d quindi mi torna utile in una serie di circostanze.
Ovviamente basterebbe una DX per quello che la utilizzo ma voglio togliermi questo sfizio e quindi passare al formato pieno; non iniziate quindi con le solite frasi "investi in vetri e attrezatura, lascia perdere il corpo etc etc"
Ho usato in questi anni una solidissima e soddisfacentissima nikon d90, come ottiche tamron 17-50 f2.8, 50 nikon da 1.8 ed un 55-200 sempre nikon.
Ora, siccome voglio passare al full frame e dare in permuta tutto mi si apre il solito dilemma: continuo con nikon, appena uscita la d610 che corregge tutti i problemi di otturatore della precedente d600 oppure canon, tipo la 6d?O ancora, lascio perdere le full frame "entry" e vado diretto sulle piu' incazzate d800 o 5d mark III?
I soldi per acquistare d800/5d mark III li avrei ma vorrei davvero capire sul campo le differenze palpabili tra i due livelli di full frame apprte i 50/60 punti di fuoco rispetto ai 11/30 della 6d o d610.
L'ultima opzione e' invece quella di acquistare una full frame "entry" con gia' un bell'ottica luminosa.
Grazie