Le stampanti LASER utilizzano il toner per stampare che, come l'inchiostro delle cartucce, si esaurisce.
Sta di fatto che il rapporto prezzo/quantità di stampe è sicuramente superiore alle comuni InkJet.
Per questo motivo le stampanti laser sono preferibili in contesti con grossi quantitativi di stampa come ad esempio stampante condivisa in rete aziendale.
In genere il costo per l'acquisto di una stampante laser a colori è notevolmente superiore rispetto ad una stampante a getto d'inchiostro
ma l'investimento iniziale si ammortizza nel tempo in base al costo dei supporti e dei consumabili (inchiostri/toner/carta).
Nonostante la qualità di stampa attuale delle stampanti laser sia equiparabile a quella tipografica, siamo ancora molto lontani da quella che può essere considerata "qualità fotografica".
Esistono soluzioni dedicate per la stampa delle fotografie.. in linea di massima conviene valutare l'acquisto di una stampante a sublimazione o a trasferimento termico ma di solito queste stampanti utilizzano supporti dedicati e specifici con un certo costo e dimensioni fisse.
Le stampanti inkjet sono una valida alternativa per la stampa fotografica in piccole tirature.
Sopratutto Epson è specializzata nella realizzazione di stampanti per la stampa fotografica(supporti a cristalli ceramici, inchiostri a pigmenti, gocce d'inchiostro elargite in quantita piccolissime... 2picolitri!) ma il prezzo delle cartucce e della carta fotografica originale (usare supporti e consumabili originali per mantenere la garanzia e avere assicurato la qualità di stampa/durata nel tempo) è veramente esorbitante!
Il mio consiglio è non spendere soldi per una stampante fotografica!
Prenditi una laser per stampare i documenti (anche B/N va bene

) e dopo un accurata scelta dei fotogrammi che vuoi stampare, mettili in un CD e portalo al più vicino fotografo o centro stampa!
Ormai il costo della stampa da digitale in ambito professionale è sceso in modo significativo perchè la maggiorparte dei minilab include la possibilità di stampare su supporto chimico direttamente da digitale quindi ti posso assicurare che risparmi!!!
Oltretutto, per mia esperienza diretta, cimentarsi nella stampa di fotografie in ambito professionale sia da inkjet che da stampanti a sublimazione è una follia!
Sono più le prove che fai ed i soldi che butti di quanto in realtà stampi e conservi!
Solo la calibrazione scanner-->Monitor-->stampante ti porta a spendere una vagonata di quattrini senza avere la sicurezza che alla fine della calibrazione il risultato sia soddisfacente

Perchè succede?? lo schermo ottiene i colori sovrapponendoli fra di loro (RGB) e la stampante lavora in modo sottrattivo (CMYK) quindi detto semplicemente usando 2 profili colore diverso è difficile riuscire a creare una corrispondenza corretta e coerente!
Spero di averti dato qualche delucidazione in materia
