Fonte: Un provider internet. Intendo proprio la persona, nel senso che li conosco, sono i fornitori della mia linea e ci parlo ogni giorno visto che lavorano anche per la mia azienda - e ci hostano i server.
Attenzione a leggere le mega strabilianti offerte da 2,3,5,10 megabit di ADSL.
Vi spiego cosa stanno facendo tutti i provider a partire da Telecom.
Oggi le linee entry level sono le cosiddette Adsl 1,2Megabit.
Ebbene, queste linee non sono affatto 1,2Megabit come si potrebbe credere, ma sono delle linee triggerate FINO a 1,2Megabit. Il che significa che per poter andare effettivamente a 1,2 (o 2, o 3, o 5, o 10 che dir si voglia) devono essere soddisfatte queste condizioni:
1) Il doppino di casa vostra deve supportare velocità superiori a 640Kbit (in termini di pulizia del segnale)
2) Non ci devono essere intoppi da voi alla centrale
3) Non ci deve essere saturazione di banda sulla centrale, ovvero non deve essere piena di utenti con la stessa tipologia di linea.
Se una di queste condizioni non è soddisfatta, avrete una linea che IN TEORIA va a 1280, in pratica è una 256 con possibilità di arrivare a 1280 se le condizioni lo consentono.
Quindi occhio a ciò che sbandierano, mi raccomando.
Ad oggi l'unico modo per avere la certezza di una ADSL > 640 è quella di sottoscrivere un contratto con un provider che vi garantisca che la vostra linea è tagliata sulla base dei 1280, o 2048, o 4096, ecc. Kbit/s. Ovvero che non è una linea con banda massima variabile, ma una in cui la configurazione della banda per la vostra linea/doppino sia pari esattamente al valore che risulta dal contratto (ovvio che può darsi che navigando ci siano rallentamenti ma sono diversi i rallentamenti da intasamento sul backbone da quelli legati all'infrastruttura, i primi sono temporanei e sporadici, i secondi sono molto piu' frequenti).
Vi cito ad esempio proprio il provider in questione di cui non faccio il nome.
Io ho una linea ADSL 1280, tagliata e pensata sui 1280. Non scendo mai sotto i 900Kbit di banda effettiva anche in condizioni pesanti, e in media scarico sempre a 150Kbytes/s (150x8=1200Kbit).
Chi ora fa le tariffe "economiche" si prende una "vecchia" 256 *estesa* a 1280, il che significa che l'estensione funge se il doppino la regge e se non c'e' casino sul MUX in cui viene attestata, altrimenti l'utente ciuccia e continua a rimanere con una 256. E siccome sui contratti (OCCHIO!) c'e' scritto espressamente FINO a xxxx Mbit... ecco l'inculata, se la vostra linea va lenta manco potete protestare.
Lo scrivo per tutti perché vedo che ora stanno uscendo numrose proposte che *SEMBRANO* vantaggiose, ma non è detto che lo siano.
Keep your eyes open!