Page 1 of 2 12 LastLast
Results 1 to 15 of 24

Thread: un parere

  1. #1
    Petty Officer 3rd Class
    Join Date
    Nov 2004
    Posts
    371

    Default un parere

    salve apro questo post per avere un parere da tutti voi...
    a scuola nostra( liceo classico) hanno appena attivato (vorrebbero farlo) un "portale internet", ovvero "un sistema elettronico di comunicazione per quanto riguarda assenze ritardi e valutazioni di singoli alunni".
    ogni alunno avrebbe un proprio nome utente e la propria password per accedere alla propria scheda personale...
    CHE NE PENSATE?

  2. #2
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by jacopuz
    salve apro questo post per avere un parere da tutti voi...
    a scuola nostra( liceo classico) hanno appena attivato (vorrebbero farlo) un "portale internet", ovvero "un sistema elettronico di comunicazione per quanto riguarda assenze ritardi e valutazioni di singoli alunni".
    ogni alunno avrebbe un proprio nome utente e la propria password per accedere alla propria scheda personale...
    CHE NE PENSATE?

    che ansia estrema.

  3. #3
    Lieutenant Commander San Vegeta's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Bologna
    Posts
    12.153

    Default

    non ho a cosa serve sinceramente... mi rendo conto che hai detto per ritardi e assenze, ma un esempio mi renderebbe chiara la cosa
    I rubinetti a casa di Chuck Norris non perdono, vincono.

    In the beginning there was nothing...then Chuck Norris Roundhouse kicked that nothing in the face and said "Get a job". That is the story of the universe.

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    Concordo e propongo ban temporanei per chi critica la topa , la topa non si critica , dal trombabile in su non si commenta in modo sgradevole.
    la tua ignoranza in materia e' raccapricciante
    -cit. Estrema, 2022

  4. #4
    Petty Officer 3rd Class
    Join Date
    Nov 2004
    Posts
    371

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar
    che ansia estrema.
    Astenetevi da interventi come questo grazie.



    un esempio potrebbe essere il fatto che io faccia un assenza o prenda un voto (bello o brutto che sia) il 30 ottobre e il giorno stesso il mio tutore o genitore vada su internet a controllare quello che ho fatto nei giorni scorsi o più precisamente quel giorno.

  5. #5
    Lieutenant Junior Grade bakunin's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Fonni (NU)
    Posts
    4.174

    Default

    Quote Originally Posted by jacopuz
    Astenetevi da interventi come questo grazie.



    un esempio potrebbe essere il fatto che io faccia un assenza o prenda un voto (bello o brutto che sia) il 30 ottobre e il giorno stesso il mio tutore o genitore vada su internet a controllare quello che ho fatto nei giorni scorsi o più precisamente quel giorno.
    LOL il parent control
    che brutta cosa

    che sia "utile" o meno bisogna vedere le singole situazioni, magari un genitore che pesta il figlio dopo un brutto voto o un assenza scoperta su internet lo pesta di piu -____-

    scherzo, gran rottura per gli asini forse ma se funziona per evitare di marinare (sinonimi: vela, filone, sega) o per un controllo sul rendimento vaaaaaa beneeeeeee



    Ykykal Bonedancer
    Puppete Shaman
    Maseeda Valkyrie
    Bakuninn Runemaster


  6. #6

    Default

    Come tutti gli strumenti ha una utilità se usato col cervello.

    A monte di un progetto come questo il problema che può generare deriva solo dal rapporto che si ha coi propri genitori e dai motivi che si è dati loro per avere o non avere fiducia nei figli.

    Se un genitore ha piena fiducia dei figli, non ha alcun bisogno, né gli passerà per la testa di farlo, di controllare via web, telefono o qualsiasi altro formato, se il figlio è andato a scuola o se ha preso un voto buono o cattivo in una esercitazione.

    Se non ha fiducia, ha uno strumento utilizzabile per controllare, ma il problema non è lo strumento, sono i motivi per cui non ha fiducia nel figlio. E' una cosa deprimente pensare che un genitore non si fida dei propri figli, significa a mio modo di vedere che il rapporto in famiglia ha delle pesanti lacune.

    In 5 anni di scuola superiore i miei genitori sono stati a parlare con gli insegnanti forse un paio di volte in tutto, e sempre dietro mio sollecito perché erano i prof che avevano voglia di vederli ogni tanto. Se fosse stato per mio padre non ci sarebbe mai andato, e non per disinteresse: mi chiedeva tutte le sere come era andata la giornata a scuola, e la mia risposta per lui era assolutamente piu' che sufficiente, qualunque fosse stata.

    In sostanza, in uno strumento del genere non ci vedo niente di male, è solo l'uso che ne verrà fatto che potrà essere buono o cattivo. E sempre in relazione al rapporto familiare tra genitori e figli.
    Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
    Quote Originally Posted by Ipnotik
    non gli bastava averci tolto il nostro caro PD, ora ci tolgono pure l'ASD. Manca solo una coalizione di centrosx in italia chiamata LOL, e poi siamo al completo.

    Quote Originally Posted by spinoza.it
    Il premier: “L’Italia è vittima di un passato che non passa”. E di un dittatore con una ditta.

  7. #7
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Jarsil
    Come tutti gli strumenti ha una utilità se usato col cervello.

    A monte di un progetto come questo il problema che può generare deriva solo dal rapporto che si ha coi propri genitori e dai motivi che si è dati loro per avere o non avere fiducia nei figli.

    Se un genitore ha piena fiducia dei figli, non ha alcun bisogno, né gli passerà per la testa di farlo, di controllare via web, telefono o qualsiasi altro formato, se il figlio è andato a scuola o se ha preso un voto buono o cattivo in una esercitazione.

    Se non ha fiducia, ha uno strumento utilizzabile per controllare, ma il problema non è lo strumento, sono i motivi per cui non ha fiducia nel figlio. E' una cosa deprimente pensare che un genitore non si fida dei propri figli, significa a mio modo di vedere che il rapporto in famiglia ha delle pesanti lacune.

    In 5 anni di scuola superiore i miei genitori sono stati a parlare con gli insegnanti forse un paio di volte in tutto, e sempre dietro mio sollecito perché erano i prof che avevano voglia di vederli ogni tanto. Se fosse stato per mio padre non ci sarebbe mai andato, e non per disinteresse: mi chiedeva tutte le sere come era andata la giornata a scuola, e la mia risposta per lui era assolutamente piu' che sufficiente, qualunque fosse stata.

    In sostanza, in uno strumento del genere non ci vedo niente di male, è solo l'uso che ne verrà fatto che potrà essere buono o cattivo. E sempre in relazione al rapporto familiare tra genitori e figli.
    A me di considerare sta cosa oggettivamente non riesce, mi viene solo da pensare che per chi ha problemi comportamentali, non serve a nulla perchè tanto farà comunque i suoi comodi, mentre invece diventa un controllo assiduo per gli insegnanti. Se invece che fare di ste minchiate motivassero gli studenti allo studio con attività più interessanti e con strutture nuove ?

    Strumenti di controllo assiduo come questo denotano un problema endemico, quando c'ero io alle superiori, forse 2 persone su 25 facevano gli affari loro, gli altri c'erano tutti i giorni.

    Si può sapere perchè dobbiamo parlare attraverso un link ad un altro post ?

  8. #8
    Lieutenant Commander Pazzo's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Undiscosled
    Posts
    11.912

    Default

    ma dai la cosa più bella del liceo è bruciare e andare con le zoccolette al parco a pigliare il sole, così ti instagamano, ergo te non fai più brucioni, ergo ti perdi il meglio!!! (e le zoccolette)

    no, seriamente, è una vaccata, io sarei per dare più indipendenza, è preoccupante il fatto che l'80% dei 25enni o anche oltre vive coi genitori, magari non lavora, non sa come pagare una bolleta, all'estero a quell'età si è uomini, e noi tendiamo a allungare sempre più la fase adolescente-ragazzo, non va.

  9. #9
    -=Mastro Pecoraro=- -=Rho=-'s Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Pecoronia
    Posts
    5.345

    Default

    Ahhhh il buon vecchio cartellino di cartone

    Con questa storia qua e l'avviso di non presenza via sms di cui si e' parlato nei giorni passati , sarebbe stato durissimo per me fare i 101 giorni di assenza che feci drante l'anno della maturita ( che passai ovviamente )

    E' il progresso i nuovi cinni ci dovranno convivere , ovviamente scherzo non vi incazzate :>
    Quote Originally Posted by Thor View Post
    sto stappando una delle migliori bottiglie che ho in casa
    ora siete coglioni al quadrato
    Quote Originally Posted by Nazgul Tirith View Post
    MA CHE PORCO DIO AVETE 6 ANNI?

  10. #10
    Petty Officer 3rd Class
    Join Date
    Nov 2004
    Posts
    371

    Default

    ma io mi chiedo se i giorni di scuola sono 203 ovvero quasi 7 mesi e ci sono 6 comunicazioni ufficiali tra scuola e famiglia, non vedo l'utilità di sto cazzo di portale di merda...ed escludiamo tutti i giorni di ricevimento dei professori.
    per me è solo uno spreco di soldi...infatti bisogna pagare una persona che stia al computer del tempo e non poco visto che siamo 600 in quella cazzo di scuola.
    Last edited by jacopuz; 15th October 2005 at 16:24.

  11. #11
    Warrant Officer kopl's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Posts
    2.992

    Default

    Quote Originally Posted by Pazzo
    ma dai la cosa più bella del liceo è bruciare e andare con le zoccolette al parco a pigliare il sole, così ti instagamano, ergo te non fai più brucioni, ergo ti perdi il meglio!!! (e le zoccolette)

    no, seriamente, è una vaccata, io sarei per dare più indipendenza, è preoccupante il fatto che l'80% dei 25enni o anche oltre vive coi genitori, magari non lavora, non sa come pagare una bolleta, all'estero a quell'età si è uomini, e noi tendiamo a allungare sempre più la fase adolescente-ragazzo, non va.


    non è obbligando quanlcuno ad andare a scuola che questo si sveglia
    www.sbvideo.it
    Revendìco absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopia y al romanticismo


  12. #12
    Lieutenant Commander Pazzo's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Undiscosled
    Posts
    11.912

    Default

    Quote Originally Posted by kopl
    non è obbligando quanlcuno ad andare a scuola che questo si sveglia
    non ho capito
    Last edited by Pazzo; 15th October 2005 at 19:25.

  13. #13
    Warrant Officer kopl's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Posts
    2.992

    Default

    Quote Originally Posted by Pazzo
    ma dai la cosa più bella del liceo è bruciare e andare con le zoccolette al parco a pigliare il sole, così ti instagamano, ergo te non fai più brucioni, ergo ti perdi il meglio!!! (e le zoccolette)

    no, seriamente, è una vaccata, io sarei per dare più indipendenza, è preoccupante il fatto che l'80% dei 25enni o anche oltre vive coi genitori, magari non lavora, non sa come pagare una bolleta, all'estero a quell'età si è uomini, e noi tendiamo a allungare sempre più la fase adolescente-ragazzo, non va.

    per me non è obbligando i ragazzi ad frequentare le lezioni che si fanno diventare più indipendenti
    www.sbvideo.it
    Revendìco absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopia y al romanticismo


  14. #14
    Lieutenant Commander 9-3v4iM-9's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    italy
    Posts
    8.794

    Default

    io ho avuto per tutti gli ultimi 2 anni di liceo sta cosa... assenze, voti, esami ecc... tutto online. il primo anno avevano messo pure una chat
    in ogni caso non è una bella cosa se i tuoi rompono per qualsiasi voto anche inutile.

    @pazzo: io vivo con i genitori, non lavoro e non so pagare 1 bolletta... però ho ancora 5 anni bonus!
    Last edited by 9-3v4iM-9; 16th October 2005 at 19:25.

  15. #15
    Mastrota de Youtube Drako's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Deh!
    Posts
    34.738

    Default

    Tze, io feci in quinto 49 assenze quando il tetto per la perdita di un punto di credito era 50 per dispetto, alla scuola ovviamente non ai miei a cui lo avevo già detto

Page 1 of 2 12 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 101.75 Kb. compressed to 86.41 Kb. by saving 15.34 Kb. (15.08%)]