http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...ovanardi.shtml
Se ne puo' parlare anche del merito dell'eutanasia senza doversi scannare solo su dx e sx.
Il titolo era volutamente provocatorio![]()
http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...ovanardi.shtml
Se ne puo' parlare anche del merito dell'eutanasia senza doversi scannare solo su dx e sx.
Il titolo era volutamente provocatorio![]()
![]()
"Per me Berlusconi era proprio come un parente. La fiducia che aveva in me era pari a quella che io avevo in lui e nella sua famiglia. A Berlusconi ci voglio bene, fino a oggi. E' una persona onesta, scrivetelo" (Vittorio Mangano, boss mafioso del clan Porta Nuova, già "stalliere" nella villa di Arcore e poi condannato per traffico di droga e omicidio, Corriere della sera, 14 luglio 2000)
mah, una dichiarazione pesante, pero' devo c'e' da ammettere che sia in reazione a una proposta veramente ai limiti..
onestamente non so proprio cosa pensare, da una parte le sofferenze di una persona la cui unica speranza nella vita e' quella di smettere di soffrire il piu' presto possibile, dall'altra il valore della vita, e la responsabilita' di prendere una decisione del genere
a maggior ragione se si parla di bambini.. sono perplesso, a leggere quanto ha risposto giovanardinon mi sento troppo in disaccordo con quanto ha detto..«Ho citato opinioni di medici olandesi che teorizzano l'uccisione di bambini fino a 12 anni se affetti da patologie che li costringerebbero a vivere una vita non degna. In un'Europa così ho difficoltà a riconoscermi perché si stravolge il messaggio cristiano di dignità e di diritto alla vita per tutti».
Non so, io so solo per se ci fosse stata l'eutanasia, gli ultimi anni mio nonno se li sarebbe risparmiati molto volentieri
E così di beccherai i soliti insulti a raffica, dando la possibilità agli oppositori di una idea pragmaticamente giusta di farla vedere come moralmente sbagliata !!!Originally Posted by Triagon
E verranno fuori con: è moralmente giusto che l'uomo scelga sulla propria vita ? Di chi è la vita di ognuno.
Qualcuno dirà di Dio.
Io risponderò: sto cazzo, mi faccia vedere il contratto.
E al che un altro verrà, quoterà ciò che ho scritto, cercherà iddemonio in me e dirà: la visione della tua vita bla bla... meccanicista del cazzo.. bla bla... no causa effetto, finalismo bla bla... che brutta visione bla bla.
E tutto finirà con ideali come il bene della vita anche nella sofferenza che non ti fa intendere e volere nemmeno per andare a pisciare e cose simili, con tremori per il dolore che ti fanno diventare pazzo. Tipo a mio nonno, il quale di brutto ha avuto solo la morte, per fortuna e tardi pure(90 anni, tipo coriaceo il nonno fino agli 86 faceva 40 km al giorno in montagna), però si è spento maluccio e imprecando di continuo.... senza amarezza perchè era un tumore a causa della vecchiaia e lui lo ha accettato, ma conoscendo il tipo scommetto che non avrebbe avuto nessun rimpensamento avesse potuto.
Al che diranno: dove finiremo se soddisfiamo questi desideri. Chiaramente perchè hanno letto EUTANASIA senza leggere:
COMMISSIONE - L'Olanda nell'aprile 2002 ha legalizzato l'eutanasia. L'autorizzazione riguarda solo pazienti incurabili che devono presentare domanda quando si trovano ancora in grado di intendere e di volere. Ogni caso viene poi esaminato da una commissione formata da un medico, un giurista e uno specialista di questioni etiche.
Ma che le posti a fare, Tri questi discorsi li abbiamo fatti mille volte, tutti partono con le loro idee, tutti finiscono con l'idea di partenza.
si ma c'e' eutanasia e eutanasia.. nel senso che io non mi sento di trovare controindicazioni nel consentire a una persona di farla finita quando e' in grado di farlo da solo, o quando e' capace di intendere e di volere, e la morte e' l'unica cosa buona che puo' aspettarsi dalla vita
diverso il discorso quando una persona non e' in grado di decidere attualmente della propria vita, e si ricorre a volonta' lasciate chissa' quanto tempo prima: e' difficile in quel caso, anche di fronte a volonta' precise, prendere la decisione di "staccare la spina", il dubbio, "e se c'avesse ripensato?" e' ben lecito direi..
cmq sono andato magari fuori tema, il thread suppongo fosse incentrato sull'opportunita' di fare una dichiarazione come quella che ha fatto giovanardi.. beh onestamente come detto, e' una dichiarazione forte, forse inopportuna, ma non del tutto priva di fondamento
alkabar, se leggi qua
come ho quotato sopra, capisci che si stava riferendo a ben altro rispetto alla legalizzazione dell'eutanasia entrata in vigore«Ho citato opinioni di medici olandesi che teorizzano l'uccisione di bambini fino a 12 anni se affetti da patologie che li costringerebbero a vivere una vita non degna. In un'Europa così ho difficoltà a riconoscermi perché si stravolge il messaggio cristiano di dignità e di diritto alla vita per tutti».
Originally Posted by Alkabar
sinceramente su un tema come l'eutanasia sono molto incerto e confuso...Originally Posted by rehlbe
tengo solo a precisare che dal poco che ho letto si parlava di bambini...almeno mi sembra
No, rehlbe non ce l'ho con te:
Ho capito che si parla di Giovanardi e delle sue affermazioni da debosciato che non riesce ad accettare il fatto che uno malato di cancro all'ultimo stadio ne ha per i coglioni di stare a sentire la sua morale e va in Olanda a farsi terminare perchè non iela fa più a tremare per il dolore, a non riuscire a camminare a respirare a stento e a sentire medici che dicono: ah muore, fatelo stare comodo fino alla morte, intanto noi lo imbottiamo di morfina....
Ho capito anche che si parla del fatto che Giovanardi è uno di quei poretti che non riesce ad accettare le diversità, mi chiedo perchè mai sia un ministro. Ma questo va al di la della questione eutanasia, ecco su questo si potrebbe discutere: un ministro deve essere in grado di accettare le diversità altrui ?
Beh, si, per forza imo.
Considera inoltre che quel tizio, giovanardi, confonde l'eutanasia volontaria del sofferente, con quella imposta dal governo di hitler a tutti i "diversamente abili", "sofferenti", "malati di morbi incurabili e dannosi eugeneticamente parlando" .
weppa.
quello di cui parla giovanardi è una proposta che sta circolando in Olanda, che pressapoco è nei termini che dice il ministro, è una cosa ben diversa dall'eutanasia.
personalmente trovo che l'eutanasia possa essere cosa buona e giusta in certi casi, eliminare bambini perchè nati down o con altre patologie è inaccettabile.
Questo è lecito perchè decide il singolo.Originally Posted by Pazzo
Questo è illecito perchè decide lo stato.personalmente trovo che l'eutanasia possa essere cosa buona e giusta in certi casi, eliminare bambini perchè nati down o con altre patologie è inaccettabile.
Non s'è mai vista una infrastruttura degna di tale nome che decidesse per la sorte, intesa vita. una infrastruttura, in particolare uno stato, ha senso di esistere come elemento abilitante tra gli elementi che lo compongono, ed eventualmente vincolante, nella vita del cittadino. Non dovrebbe decidere della vita e della morte, non è compito dello stato decidere sulla vita o sulla morte(a parte in alcuni casi), è compito dell'individuo ed eventualmente della natura.
Cioè la penso così in due parole():
The environment support for both the analysis and the development
of activities in complex systems — such as human
society — is among the main issues studied by sociopsychological
approaches such as Activity Theory (AT)
and Distributed Cognition.
Activity Theory, defined also Cultural-Historical Activity
Theory, is a social psychological theory initiated with
the work of Lev Vygotsky (1926–62) in the context of
Soviet Psychology (SP) [41]. From its origins, AT was
furthered in the Soviet Union by Vygotsky’s students —
Alexey Leontiev in particular—in the first half of the 20th
century. It then spread also outside the Soviet Union, first
to Scandinavia and Germany and finally—at the end of the
1990s — to the United States. Nowadays it has been applied
also in the context of computer science related fields,
such as Computer Supported Cooperative Work (CSCW)
and Human Computer Interaction (HCI) (see [19] for a survey).
AT is a very general framework for conceptualising human
activities — how people learn and society evolves —
based on the concept of human activity as the fundamental
unit of analysis. The approach was developed in contrast
to purely cognitive approaches which were dominating
the first years of the 20th century: according to them,
human individual and social activities could be analysed
and understood focussing only on the internal (mentalistic)
representation of the individuals, in other words on the
individual information-processing capabilities. On the contrary,
the basic inspiration principle of AT is the principle
of unity and inseparability of consciousness (human mind)
and activity: human mind comes to exist, develops, and
can only be understood within the context of a meaningful,
goal-oriented, and socially determined interaction between
human beings and their material environment. From
the beginning, a fundamental aspect for AT was the interaction
between the individuals and the environment where
they live, in other words their context. After an initial focus
on the activity of the individuals, the AT research has
evolved toward the study of human collective work and social
activities, then facing issues such as the coordination
and organisation of activities in human society.
Here the investigation of AT is of particular relevance because
it remarks the fundamental role of the environment in
the development of complex systems. According to AT any
activity carried on by one or more components of a systems
—individually or cooperatively—cannot be conceived or
understood without considering the tools or artifacts mediating
the actions and interactions of the components. Artifacts
on the one side mediate the interaction between individual
components and their environment (including the
other components), on the other side embody the part of the
environment that can be designed and controlled to support
components’ activities. Moreover, as an observable part of
the environment, artifacts can be monitored along the development
of the activities to evaluate overall system performance
and keep track of system history. In other words,
mediating artifacts become first-class entities for both the
analysis and synthesis of individual as well as cooperative
working activities inside complex systems.
E allora spiegami che c'entra quell'invettiva contro Giovanardi che si è dichiarato contrario a quello che hai appena definito
Originally Posted by Alkabar
In sostanza sei d'accordo ma l'infamata è scattata di default perché ha parlato di Cristianità?
E non puoi una volta tanto non farci caso e badare alla sostanza?![]()
Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
Originally Posted by Ipnotik
Originally Posted by spinoza.it
1) su Giovannardi credo che farebbe bene a non intromettersi in affari di altri stati, o almeno credo che un buon ministro dovrebbe fare cosi.
2) D'accordo su eutanasia per chi non ha speranza e puo' solo soffrire
3) certamente non d'accordo su smistare i bambini come fossero pesce, ma non credo che in Olanda si pensi di fare cio' e cmq anche se lo fanno l'Olanda no e' niente per me.
![]()
"Per me Berlusconi era proprio come un parente. La fiducia che aveva in me era pari a quella che io avevo in lui e nella sua famiglia. A Berlusconi ci voglio bene, fino a oggi. E' una persona onesta, scrivetelo" (Vittorio Mangano, boss mafioso del clan Porta Nuova, già "stalliere" nella villa di Arcore e poi condannato per traffico di droga e omicidio, Corriere della sera, 14 luglio 2000)
Mi puppo la critica e me ne sto zitto, ahimè hai ragione so scattato a gradino.Originally Posted by Jarsil
Scusa Triagon.
Ma come no, non eri comunista?Originally Posted by Triagon
![]()
![]()
![]()
in olanda si vive benissimo , l'italia è una merda in confronto , peccato per il clima però e anche per il cibo che sono dei cani veri .
Giovanardi è un idiota , ma prenderne atto non so quanto giovi alla discussione -.- .