Visto che nell'altro thread si parlava di distro linux, apro questo così possiamo parlarne qui, io intanto comincio con le mie opinioni (che in quanto tali sono verità assolute)
Sto imparando a usare la Ubuntu, in particolare kubuntu: ok è basata su debian che è una delle più usate distribuzioni (e in quanto tale una delle più affidabili data la mole di utilizzatori), però io sta storia degli installatori automatici non la digerisco proprio.
Mi tocca studiare qualche documento per capire dove vanno installate le applicazioni. Se scarico dei sorgenti del programma Y ho tutto quello che mi serve per avere i binari di Y e per sviluppare applicazioni che usino Y; al contrario, se uso adept, mi tocca capire se voglio i sorgenti, i common, i binari o gli header... ma che palle.
Devo cambiare lingua al sistema... avrò provato almeno 6 volte e mi si pianta adept... coi sorgenti la cosa peggiore che mi può capitare è che devo capire dove mettere le librerie compilate.
[settima volta che provo a scaricare i pacchetti della lingua italiana, non va avanti...]
Ad un certo punto dovrò configurare la mia piattaforma di sviluppo, il che vuol dire installare e configurare per bene Kdeveloper, php, apache, mysql, oracle (2 dita nel culo, credetemi) e, se ci riesco, kilyx... Coi sorgenti so a memoria come si fa e so tutto di ogni singolo pacchetto... con adept non ho idea di cosa succederà...
Voi pensate che sia solo questione di imparare a usarla? il mio vecchio admin, per installare php, oracle e apache su una macchina ha perso 3 giorni e non funzionava tutto, e lui la debian la usa da anni... io ho preso slackware, ho scaricato tutti i sorgenti e dopo 3 ore funzionava tutto...
E non voglio parlare dei driver video, che tra poco tiro un pugno al monitor![]()
A voi![]()