Beh, non è di certo colpa della Cassazione, è colpa della legge che evidentemente è stata concepita male (ma quale novità).
In sostanza si sta dicendo che, se tu metti su un ftp un gioco X e mi dai la possibilità di scaricarlo aggratis, non siamo punibili, fintantoché non ci facciamo soldi sopra, se non ho capito male.
Fatta la legge, trovato l'inganno.![]()
.....Ma la sentenza si riferisce a un caso precedente alla legge del 2004 sul diritto d'autore
Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
Originally Posted by Ipnotik
Originally Posted by spinoza.it
Semanticamente cambia poco o niente.
Dal punto di vista legale lucro indica un incremento patrimoniale, profitto può essere inteso in senso generico anche non in ambito patrimoniale.
Di fatto, anche il risparmio che ottieni nel non comprare un prodotto originale è un profitto laddove non è un lucro, non so se riesco a essere chiaro perché è abbastanza complicato.
Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
Originally Posted by Ipnotik
Originally Posted by spinoza.it
Fin lì c'ero arrivato.
Il problema è che sarebbe facilmente ritorcibile contro la legge stessa questo cambiamento di parola, visto appunto che semanticamente tra l'altro non cambia praticamente nulla.
Se avessero voluto bloccare il fenomeno con questa legge, potevano sostituire "a scopo di lucro" con "per nessun motivo" invece che con "profitto", si lasciano aperte troppe scappatoie imo.
il corriere fa schifo cmq, il titolo della notizia: SCARICARE FILE SENZA LUCRO NON E' REATO
poi nella prima riga la definisce una SENTENZA STORICA e nell'ultimo capoverso:
«La sentenza della III sezione della Cassazione che è stata ripresa dagli organi di stampa con il titolo 'scaricare non è reatò si riferisce in realtà ad un caso antecedente l'attuale normativa, in vigore dal 2004, che invece stabilisce la punibilità penale per lo scambio di file illegali e che punisce con una sanzione amministrativa di 154 euro chi invece si limita a scaricare una canzone abusivamente. Non si tratta pertanto di una decisione che modifica l'attuale legislazione in vigore»: lo precisa Enzo Mazza, presidente di Fimi, la Federazione dell'Industria Musicale Italiana.
ma vaffanculo allora![]()
Spoiler
E' per questo che bisogna SEMPRE leggere le notizie fino all'ultima riga, e a volte pure fino alla firma del giornalista.... in genere la verità sta scritta nelle ultime 2-3 righe
Do atto però a Repubblica di aver inserito la clausola sulla legge realmente implicata nel sottotitolo della notizia, in maniera molto chiara.
Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
Originally Posted by Ipnotik
Originally Posted by spinoza.it
al telegiornale la clausolina l'hanno detta mentre tossivano e si grattavano il culo... sapevo che c'era l'inganno sotto... ovvero la modifica del 2004.
Vabbè nc.
DaocSpoiler
bha secondo la legge urbani è vietato pure la duplicazione in soldoni in macchina niente cd non originali anche se a casa ne hai una copia acquistata in un negozio, niente compilation niente di nulla nemmeno le cassettine una vhs ecc diciamo che se viene applicata in italia è inutile vendere lettori mp3 e supporti vergini che sono pure tassati.
strano che questo governo di riformisti e di ampie vedute su tutto quello che è liberalizzazione stia sorvolando sull'argomento, tant'è che non mi pare ci sia nemmeno nel programma una revisione della legge neanche per equipararla a quella europea, e si ch di europa ne parlano sempre ad ogni nuovo disegno di legge.
Fondamentalmente siamo tutti dei criminali per la legge urbani perchè sfido io almeno 1 persona che non abbia un cd in macchina non originale oppure una suoneria fatta da un mp3.
ad ogni modo la legge per come è ora è totalmente inapplicabile.
Diciamo che loro te lo vietano, tu te ne sbatti sapendo che è impossibile controllare tutti, però se ti sgamano perchè sei sfigato sai che sono cazzi tuoi.
DaocSpoiler