La Madonna non è una divinità
Io mi aspetto un polverone...(e non parlo solo nei forum)
La Madonna non è una divinità
Io mi aspetto un polverone...(e non parlo solo nei forum)
searching for free time...
bho ho trovato molto volgare il titolo della mostra l'hanno stangata x me poteva finire li.
Ps. personalmente pensavo che la madonna fosse considerata una divinità, non sono cattolico praticante quindi non me ne intendo.
K™
www.dna-guild.com
Best quote ever:
DAoC RvR was great not for the rewards, but for the playerbase that played it because they wanted to RvR. The tragedy of WAR RvR is that it's being played largely by a bunch of WoW-age crybabies that don't want to RvR for fun, but consider it a grind required for rewards.
W il politeismo!![]()
Spoiler
DAoC USA : Slystonexx OutCast - Druid - Caerleon - Out of Duty -Back on: Slystownex Cleric - Slysz Healer - Slystonex Druid
once on i50 Shard: Slyx the Sorcerer, Unicorn Knight or Sly the Druid, Gilded Spear or Slyze the (Aug) Healer, Elding Herra.
On BF 2142 : Slyst0nex
On BF 2 : FullMetalSly
non ho letto il link che vado di fretta, ma guarda che, in relazione al titolo del topic, bestemmiare non e' reato da anni ormai, resta cmq ugualmente di cattivo gusto ed indice di maleducazione intesa nel senso di mancanza di rispetto nei confronti di coloro che ne possono essere turbati. Insomma e' come scorreggiare puoi farlo tranquillamente ed in tutte le posizioni i luoghi che vuoi piu' o meno affollati a ritmo di musica e dando enfasi con i movimenti delle mani etc. poi la gente e' libera di pensare di te che sei un porco e trattarti da tale![]()
Last edited by McLove.; 18th August 2007 at 16:51.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
MAh io sono ateo ma sono stato credente e da quel poco che mi ricordo dagli esami che ho dato all'università sulle religioni e sulle poche lezioni di catechismo che ho seguito mi pare una stupidaggine. I cattolici considerano non solo la Madonna come divinità ma pure i Santi, e in certi casi i Beati.
Allora secondo il giudice neanche Gesu sarebbe da considerarsi divinità, dato che è non è Dio al 100% ma uomo e dio allo stesso tempo.
Per quanto riguarda la provocazione, mi pare piuttosto stupida e fatta solo per provocare. Anche a me piace provocare e prendere in giro qualche volta i miei amici credenti (basta vedere le mie firme), ma di certo non mi metto a urlargli loro in faccia blasfemie e bestemmie.
Tra l'altro sono andato a dare un occhiata al sito www.carniscelte.info per vedere queste fantomatiche foto, disegni che avrebbe dovuto pubblicare in questa mostra. Ho trovato solo froci pelosi che si slinguazzano, si strusciano il cazzo felici tra di loro con i loro vestitini in pelle. A parte il nome, se doveva essere una cosa del genere hanno fatto bene a cancellarlo.
La divinità della chiesa cattolica è la santissima trinità di cui la madonna non ne fa parte; inquanto è formata da dio gesu e lo spirito santo che sono 3 divinità distinte e allo stesso tempo una sola.
Dovrebbe essere qualcosa del genere mo qualche pretino potrebbe pure enunciare un concetto ecumenico più profondo![]()
I santi non sono dei. Gessu divinita? Patristica anyone?
Con filosofia patristica si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici. Essa consiste nell'elaborazione dottrinale delle verità di fede del Cristianesimo e nella loro difesa contro gli attacchi dei "pagani" e contro le eresie. Quando il Cristianesimo, per difendersi da attacchi polemici, dovette chiarire i propri presupposti, si presentò come l'espressione compiuta della verità che la filosofia greca aveva cercato, ma non era riuscita a trovare pienamente, in quanto la Verità stessa non si era ancora manifestata agli uomini, ovvero in quanto Dio stesso non si era ancora incarnato.
Da un lato si cerca di interpretare il Cristianesimo mediante concetti ripresi dalla filosofia greca, dall'altro si riporta il significato di essa al Cristianesimo. Pochi sono gli scrittori cristiani dell'antichità la cui opera è stata fatta propria dalla Chiesa.
La patristica si divide generalmente in tre periodi:
* fino al 200 è dedicata alla difesa del cristianesimo contro i suoi avversari (padri Apologisti, San Giustino martire).
* fino al 450 è il periodo in cui sorgono invece i primi grandi sistemi di filosofia cristiana (Sant'Agostino, Clemente Alessandrino).
* sino al VIII secolo è rielaborazione delle dottrine già formulate e di formulazioni originali (Boezio).
L'eredità della patristica fu raccolta dalla Scolastica.
▼ Espandi
[la patristica centra perchè c era il dibattito sulla natura di gesu e della trinità]
Tu hai detto che per i cristiani i santi e beati sono divinità . . .a me nn pare-.-
ma sei leso o che?
tu dicevi che la patristica non centra allora ti ho postato una spiegazione "oggettiva" di che cazzo è . . .hai capite che era ben che inerente?
Non sono divinità inquanto secondo la dottrina cristiana di divino ci sta la trinità e i santi sono altro ma Non dei.
Argomenta tu perchè lo sono invece di cagare il cazzo a me . . .
POi tu dici che tra dio e divintà ci sta una bella differenza ... secondo me sono sinonimi . . . quali sono le differenze scusami?
alkbar sukkia.
Allora signor vaffaflanders, tu dici:I cattolici considerano non solo la Madonna come divinità ma pure i Santi, e in certi casi i Beati.
Allora secondo il giudice neanche Gesu sarebbe da considerarsi divinità, dato che è non è Dio al 100% ma uomo e dio allo stesso tempo.
I santi sono: persona umana in presenza di qualità particolari, che possono essere puramente morali o morali e fisiche. Il santo, sia uomo, donna o bambino, è un individuo illuminato dall'intelligenza di Dio. In quanto tale agisce in sintonia con la volontà e l'intelligenza divina, nel superare i limiti e le debolezze umane e porsi come modello da imitare per avvicinarsi a Dio.
Le divinità sono: entità con caratteristiche divine. Quando il termine viene usato per riferirsi ad un singolo essere supremo, prende l'articolo determinativo e la maiuscola: la Divinità. Anche se il termine «divinità» viene talvolta usato semplicemente come sinonimo di dio,[1] viene usato anche per indicare tipi di entità delle religioni non-abramitiche che ricadono tra la usuale nozione di «dio» e quella di «santo»
[Il cristianesimo è una cazzo di religione abramitica assieme a eberaismo e islam]
Questo per confutare la prima parte, per la seconda ovvero " gesu non è divinità" ti rimando alla patristica di cui evidentemnete non ricordi molto
Con filosofia patristica si intende la filosofia cristiana dei primi secoli, elaborata dai Padri della Chiesa e dagli scrittori ecclesiastici. Essa consiste nell'elaborazione dottrinale delle verità di fede del Cristianesimo e nella loro difesa contro gli attacchi dei "pagani" e contro le eresie. Quando il Cristianesimo, per difendersi da attacchi polemici, dovette chiarire i propri presupposti, si presentò come l'espressione compiuta della verità che la filosofia greca aveva cercato, ma non era riuscita a trovare pienamente, in quanto la Verità stessa non si era ancora manifestata agli uomini, ovvero in quanto Dio stesso non si era ancora incarnato.
Da un lato si cerca di interpretare il Cristianesimo mediante concetti ripresi dalla filosofia greca, dall'altro si riporta il significato di essa al Cristianesimo. Pochi sono gli scrittori cristiani dell'antichità la cui opera è stata fatta propria dalla Chiesa.
La patristica si divide generalmente in tre periodi:
* fino al 200 è dedicata alla difesa del cristianesimo contro i suoi avversari (padri Apologisti, San Giustino martire).
* fino al 450 è il periodo in cui sorgono invece i primi grandi sistemi di filosofia cristiana (Sant'Agostino, Clemente Alessandrino).
* sino al VIII secolo è rielaborazione delle dottrine già formulate e di formulazioni originali (Boezio).
L'eredità della patristica fu raccolta dalla Scolastica.
▼ Espandi
[la patristica centra perchè c era il dibattito sulla natura di gesu e della
trinità]
Agguingo:
Secondo la dottrina cristiana, Gesù Cristo è la seconda persona della Trinità, cioè il Figlio (la prima è il Padre e la terza lo Spirito Santo). Come tale è Dio, esiste a parte ante dall'inizio dei tempi ed esisterà in eterno a parte post. In un determinato momento della storia, inoltre, Gesù si è incarnato, cioè ha assunto la natura umana, nascendo da Maria (con nascita verginale secondo il Vangelo), pur rimanendo allo stesso tempo Dio. Da quel momento e per sempre egli conserva entrambe le nature, umana e divina.
Ovviamente è un dogma della fede ma siccome si fa un discorso dall INTERNO del cristianesimo devi attenerti a quello che dice il cristianesimo e non al tuo sicuramente infinito buon senso.
Serve altro?