Page 1 of 2 12 LastLast
Results 1 to 15 of 25

Thread: Piccola rifflessione sul numero chiuso delle facoltà universitarie.

  1. #1
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default Piccola rifflessione sul numero chiuso delle facoltà universitarie.

    Concorso, 100 posti disponibili -----> primo anno di facoltà X = 100 studenti.

    Gli studenti A B C entrano. Lo studente D resta fuori.

    D frequenta una facoltà con esami simili e riconoscibili da facoltà X.

    L'anno successivo D entra nella facoltà X e gli vengono riconosciuti gli esami.

    Ne segue che: al secondo anno troviamo i 100 studenti + D mentre al primo ne troviamo 99.

    Considerando che il numero chiuso, suppongo, sia determinato dalle infrastrutture e dal personale disponibli se D aveva tanti amici che han fatto lo stesso ci troviamo davanti ad un certo problema. Non trovate?

    Funziona cosi?

  2. #2
    Petty Officer 1st Class elroniel's Avatar
    Join Date
    Jun 2004
    Location
    Milano
    Posts
    795

    Default

    chiunque ha diritto ad accedere alla facoltà che preferisce , anche se l'anno prima non è stato amesso, e non è poi sempre detto che chi prova a fare i test di ammissione per il secondo anno di fila venga automaticamente ammesso .( conosco persone che a medicina non sono state ammesse per due anni di fila)

    Per quanto riguarda il numero chiuso alle università sono favorevole , specialmente nel campo medico, in assenza del quale sarebbe un casino gestire specialità/ospedali.
    Lancelot
    Elro hero 8Lx..
    Elrobard bard 9Lx..
    Iodosan shaman 10Lx..
    Umbertone savage 6Lx..
    Bheowulf ranger 5Lx..
    Wighlaf nightshade 3Lx..
    Lurikion enchanter 3Lx..
    Eleneamh druid 3Lx..
    Mordred
    Ghrendel valkyrie 4Lx..
    Czernin theurgist 3Lx..
    Elhro friar 3Lx..
    umberh cleric 4Lx..
    Lamorak
    elroz healer 4Lx..

    http://riccardia.miniville.fr/

  3. #3
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    Concorso, 100 posti disponibili -----> primo anno di facoltà X = 100 studenti.

    Gli studenti A B C entrano. Lo studente D resta fuori.

    D frequenta una facoltà con esami simili e riconoscibili da facoltà X.

    L'anno successivo D entra nella facoltà X e gli vengono riconosciuti gli esami.

    Ne segue che: al secondo anno troviamo i 100 studenti + D mentre al primo ne troviamo 99.

    Considerando che il numero chiuso, suppongo, sia determinato dalle infrastrutture e dal personale disponibli se D aveva tanti amici che han fatto lo stesso ci troviamo davanti ad un certo problema. Non trovate?

    Funziona cosi?

    dovrebbe funzionare cosi non so se e' cambiato qualcosa in linea teorica i cambi di facolta' se si parte dal presupposto del numero chiuso dovrebbero essere consentiti solo se in effetti c'e' "spazio" in piu'.
    ti dirò di più, anche per ampliare i termini del discorso in relazione a cambio di facolta', tempo fa non so se c'e' tuttora molti facevano la seguente cosa.

    A Camerino c'era(o c'e') una facolta' privata la cui maggiorparte degli esami erano ridicoli tipo con libri di testo edizioni simone o roba del genere e con test a domanda multipla a 3 risposte (la cui terza era generalmente Franco.) 31 domande tutte giuste era 30 e lode, sotto 17 giuste non passavi l'esame.

    la laurea presa in tale facolta' non era riconosciuta o meglio molti concorsi pubblici o esami di abilitazione, tra cui ad esempio per l'esame di avvocato, non era un titolo valido per accedervi.

    poco male visto che chi andava a "studiare" a Camerino sapeva perfettamente che il luogo dove risulta la laurea e' il posto dove hai dato gli ultimi 3 o 4 esami, ergo macinava test a risposta multipla la e poi dava le ultime materie in un universita' pubblkica risultandogli cosi in quella sede la laurea, sai quanti ne conosco che hanno fatto cosi?

    per non parlare degli esami dati sotto progetto Erasmus, botte di 9 materie spesso facendo un po di "conversation" con il professore straniero oppure presentando una tesina e GG.
    Last edited by McLove.; 23rd September 2007 at 19:28.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  4. #4
    Lieutenant Junior Grade
    Join Date
    Jul 2004
    Location
    Rome - Italy - Europe - Earth
    Posts
    4.451

    Default

    Quote Originally Posted by elroniel View Post
    chiunque ha diritto ad accedere alla facoltà che preferisce , anche se l'anno prima non è stato amesso, e non è poi sempre detto che chi prova a fare i test di ammissione per il secondo anno di fila venga automaticamente ammesso .( conosco persone che a medicina non sono state ammesse per due anni di fila)
    Per quanto riguarda il numero chiuso alle università sono favorevole , specialmente nel campo medico, in assenza del quale sarebbe un casino gestire specialità/ospedali.
    E' grave che la penso come il terrone che ho quotato però posso solo uppare...
    Spoiler


    DAoC USA : Slystonexx OutCast - Druid - Caerleon - Out of Duty - Back on: Slystownex Cleric - Slysz Healer - Slystonex Druid
    once on i50 Shard: Slyx the Sorcerer, Unicorn Knight or Sly the Druid, Gilded Spear or Slyze the (Aug) Healer, Elding Herra.
    On BF 2142 : Slyst0nex
    On BF 2 : FullMetalSly

  5. #5
    Senior Chief Petty Officer Mjolnir Stormhammer's Avatar
    Join Date
    Jan 2007
    Location
    PD!!
    Posts
    1.979

    Default

    io credo che il numero chiuso sia determinato piu che dalle infrastrutture o dal personale sopratutto dal desiderio di limitare i laureati in quel settore, per non creare esuberi e per migliorare il controllo delle loro capacita...

    Detto questo, io personalmente trovo molto piu giusto utilizzare una modalità differente per selezionare gli studenti che frequentano una facolta: fare come a giurisprudenza (che frequento). Lasciare libero il numero degli iscritti, senza non solo test di ammissione ma anche di ingresso, per poi mettere al primo anno due esami (nella fattispecie diritto romano e privato) che portano complessivamente ad un dimezzamento dei frequentanti (che cambiano facolta o citta) e un rallentamento per gli altri....in questo modo si premia molto di piu la costanza e le capacita di una persona, rispetto ad un test di ammissione che contiene argomenti sparsi, e a volte premia anche la fortuna (per non dire altro)

    non so cosa ne pensiate ma io la trovo una soluzione molto piu giusta...(da noi il primo anno ci sono due corsi paralleli divisi in ordine alfabetico, dopo si passa magicamente ad uno soltano...)

  6. #6
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by elroniel View Post
    chiunque ha diritto ad accedere alla facoltà che preferisce
    bada che non e' cosi, ci sono altri post in cui se ne parla, ma non vi e' alcun diritto di andare all universita', vi e' la scuola dell obbligo che e' appunto obbligatoria e poi per i corsi di studio superiori come l'universita', gli unici che ne hanno diritto sono coloro che, chiaramente lo vogliono, e sono "capaci e meritevoli" ed in tale ambito deve intervenire lo stato per permetterglielo anche attraverso le borse di studio, secondo quanto risulta dalla costituzione stessa.

    spesso si fa confusione male interpretando con il diritto allo studio qualcosa di tutelato e necessario solo se ne ha la voglia e basta e relativo a Tutti, alcuni addirittura menzionano la carta costituzionale non essendoci in realta' alcuna traccia in essa: tale scelta non e' concessa a TUTTI ma escusivamente a Capaci e Meritevoli, che in quanto tali non hanno alcun problema a superare un esame di ammissione.

    edit: se ti interessa un argomentazione piu "tecnica" la trovi qua http://www.wayne2k1.com/showpost.php...3&postcount=15
    Last edited by McLove.; 23rd September 2007 at 19:42.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  7. #7
    Petty Officer 1st Class elroniel's Avatar
    Join Date
    Jun 2004
    Location
    Milano
    Posts
    795

    Default

    Quote Originally Posted by Mjolnir Stormhammer View Post
    io credo che il numero chiuso sia determinato piu che dalle infrastrutture o dal personale sopratutto dal desiderio di limitare i laureati in quel settore, per non creare esuberi e per migliorare il controllo delle loro capacita...

    Detto questo, io personalmente trovo molto piu giusto utilizzare una modalità differente per selezionare gli studenti che frequentano una facolta: fare come a giurisprudenza (che frequento). Lasciare libero il numero degli iscritti, senza non solo test di ammissione ma anche di ingresso, per poi mettere al primo anno due esami (nella fattispecie diritto romano e privato) che portano complessivamente ad un dimezzamento dei frequentanti (che cambiano facolta o citta) e un rallentamento per gli altri....in questo modo si premia molto di piu la costanza e le capacita di una persona, rispetto ad un test di ammissione che contiene argomenti sparsi, e a volte premia anche la fortuna (per non dire altro)

    non so cosa ne pensiate ma io la trovo una soluzione molto piu giusta...(da noi il primo anno ci sono due corsi paralleli divisi in ordine alfabetico, dopo si passa magicamente ad uno soltano...)
    non sono daccordo , perchè il numero chiuso non deve necessariamente essere interpretato come una limitazione dovuta solamente a una disponibilità di infrastrutture/numero laureati, ma anche come un " aiuto" allo studente.
    Quello che intendo dire è che la selezione della quale tu parli , che avviene puntaualmente i primi anni a giurisprudenza , in altre facoltà, quelle con il numero chiuso, avviene ancor prima di iniziare, così che coloro che non sarebbero stati portati a seguire un tale corso , ne scelgono uno in cui hanno maggiori possibilità di successo, e non perdono 1/2 anni.
    A sostegno della mia tesi stanno anche i dati, a giurisprudenza infatti c'e una mortalità studentesca di quasi il 60% , a medicina invece del 5%.
    Lancelot
    Elro hero 8Lx..
    Elrobard bard 9Lx..
    Iodosan shaman 10Lx..
    Umbertone savage 6Lx..
    Bheowulf ranger 5Lx..
    Wighlaf nightshade 3Lx..
    Lurikion enchanter 3Lx..
    Eleneamh druid 3Lx..
    Mordred
    Ghrendel valkyrie 4Lx..
    Czernin theurgist 3Lx..
    Elhro friar 3Lx..
    umberh cleric 4Lx..
    Lamorak
    elroz healer 4Lx..

    http://riccardia.miniville.fr/

  8. #8
    Lieutenant Commander Hudlok's Avatar
    Join Date
    Oct 2004
    Location
    trieste
    Posts
    8.146

    Default

    Quote Originally Posted by elroniel View Post
    non sono daccordo , perchè il numero chiuso non deve necessariamente essere interpretato come una limitazione dovuta solamente a una disponibilità di infrastrutture/numero laureati, ma anche come un " aiuto" allo studente.
    Quello che intendo dire è che la selezione della quale tu parli , che avviene puntaualmente i primi anni a giurisprudenza , in altre facoltà, quelle con il numero chiuso, avviene ancor prima di iniziare, così che coloro che non sarebbero stati portati a seguire un tale corso , ne scelgono uno in cui hanno maggiori possibilità di successo, e non perdono 1/2 anni.
    A sostegno della mia tesi stanno anche i dati, a giurisprudenza infatti c'e una mortalità studentesca di quasi il 60% , a medicina invece del 5%.
    4%


    volevo solo dire che il caso limite sarebbe

    primo anno VUOTO secondo anno 200 persone . . .

  9. #9
    Petty Officer 1st Class elroniel's Avatar
    Join Date
    Jun 2004
    Location
    Milano
    Posts
    795

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    bada che non e' cosi, ci sono altri post in cui se ne parla, ma non vi e' alcun diritto di andare all universita', vi e' la scuola dell obbligo che e' appunto obbligatoria e poi per i corsi di studio superiori come l'universita', gli unici che ne hanno diritto sono coloro che, chiaramente lo vogliono, e sono "capaci e meritevoli" ed in tale ambito deve intervenire lo stato per permetterglielo anche attraverso le borse di studio, secondo quanto risulta dalla costituzione stessa.

    spesso si fa confusione male interpretando con il diritto allo studio qualcosa di tutelato e necessario solo se ne ha la voglia e basta e relativo a Tutti, alcuni addirittura menzionano la carta costituzionale non essendoci in realta' alcuna traccia in essa: tale scelta non e' concessa a TUTTI ma escusivamente a Capaci e Meritevoli, che in quanto tali non hanno alcun problema a superare un esame di ammissione.

    edit: se ti interessa un argomentazione piu "tecnica" la trovi qua http://www.wayne2k1.com/showpost.php...3&postcount=15
    Uno studente diventa "capace e meritevole " non per qualche maligna forza nascosta , ma per il suo impegno , quindi qualsiasi studente , (tralasciando casi di ostacoli non dovuti allo studente ) puo diventare capace e meritevole.
    Lancelot
    Elro hero 8Lx..
    Elrobard bard 9Lx..
    Iodosan shaman 10Lx..
    Umbertone savage 6Lx..
    Bheowulf ranger 5Lx..
    Wighlaf nightshade 3Lx..
    Lurikion enchanter 3Lx..
    Eleneamh druid 3Lx..
    Mordred
    Ghrendel valkyrie 4Lx..
    Czernin theurgist 3Lx..
    Elhro friar 3Lx..
    umberh cleric 4Lx..
    Lamorak
    elroz healer 4Lx..

    http://riccardia.miniville.fr/

  10. #10
    Petty Officer 1st Class elroniel's Avatar
    Join Date
    Jun 2004
    Location
    Milano
    Posts
    795

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    4%
    volevo solo dire che il caso limite sarebbe
    primo anno VUOTO secondo anno 200 persone . . .
    edit: ho frainteso quello che avevi scritto -.-
    scusa l'ignoranza , ma quelli del primo anno si possono iscrivere a esami che il piano si studi colloca nel secondo?
    Last edited by elroniel; 23rd September 2007 at 19:58.
    Lancelot
    Elro hero 8Lx..
    Elrobard bard 9Lx..
    Iodosan shaman 10Lx..
    Umbertone savage 6Lx..
    Bheowulf ranger 5Lx..
    Wighlaf nightshade 3Lx..
    Lurikion enchanter 3Lx..
    Eleneamh druid 3Lx..
    Mordred
    Ghrendel valkyrie 4Lx..
    Czernin theurgist 3Lx..
    Elhro friar 3Lx..
    umberh cleric 4Lx..
    Lamorak
    elroz healer 4Lx..

    http://riccardia.miniville.fr/

  11. #11
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Mjolnir Stormhammer View Post
    io credo che il numero chiuso sia determinato piu che dalle infrastrutture o dal personale sopratutto dal desiderio di limitare i laureati in quel settore, per non creare esuberi e per migliorare il controllo delle loro capacita...

    Detto questo, io personalmente trovo molto piu giusto utilizzare una modalità differente per selezionare gli studenti che frequentano una facolta: fare come a giurisprudenza (che frequento). Lasciare libero il numero degli iscritti, senza non solo test di ammissione ma anche di ingresso, per poi mettere al primo anno due esami (nella fattispecie diritto romano e privato) che portano complessivamente ad un dimezzamento dei frequentanti (che cambiano facolta o citta) e un rallentamento per gli altri....in questo modo si premia molto di piu la costanza e le capacita di una persona, rispetto ad un test di ammissione che contiene argomenti sparsi, e a volte premia anche la fortuna (per non dire altro)

    non so cosa ne pensiate ma io la trovo una soluzione molto piu giusta...(da noi il primo anno ci sono due corsi paralleli divisi in ordine alfabetico, dopo si passa magicamente ad uno soltano...)
    quello che dici tu e' sicuramente giusto sopratutto visto che gli esami di ammissione sono spesso test di cultura personale/generale che discernono le capre da chi ha un Qi superiore della temepratura di Bolzano a capodanno.

    di fatto pero ci si deve anche raffrontare con la realta' delle cose e la necessita delle strutture

    Anche io ho fatto giurisprudenza e sono perfettamente concorde che due mattoni come privato ed istituzioni di diritto romano, propedeutiche a tutto il resto, al primo anno fanno una selezione enorme e meno male aggiungo, selezione che continua poi nell iter ma che cambia da facolta' a facolta' e da cattedra a cattedra.

    I primi anni all università volevo seguire le lezioni appunto di privato, bada che i trasporti pubblici a Palermo fanno merda e c'e' un traffico (Johnny stecchino docet) della madonna ergo o si va in motorino o quando piove vai in macchina, sapendo di dover partire molte ore prima anche perche' Giurisprudenza e' al centro storico, in un palazzo antico e parcheggi nisba.

    Arrivavi 2 ore prima pur di prendere posto, a lezioni che si tenevano dalle 13 alle 15 in un aula di 40/50 persone con 100 e passa persone a guardare da fuori, se eri uno dei fortunati a trovare posto a sedere (lamentandosi con i vari emuli di Fantozzi che appena entrati facevano occupato, occupato, occupato, tutto occupato!) non sentivi nulla per il brusio di 100 persone fuori.
    Se eri fuori, non seduto, non potevi prendere appunti, tant'è che spesso il professore a meta lezione andava ad incazzarsi e si faceva aprire l'aula magna (che cmq non bastava ugualmente)
    Quello che ne scaturiva ogni volta che capitava era la ressa e spinte per correre in aulamagna al secondo piano, con chi aveva preso posto presto che si incazzava trovandosi ultimo della fila-treno-zergante.
    Una delle tante volte nella "corsa per il posto" un ragazzo e' scivolato dalle scale ed e' stato calpestato, nel vero senso della parola, dal treno di coloro che salivano, rompendosi 1 gamba ed una costola.

    dopo 2 mesi di sta vita, forse anche meno, mi sono detto perché devo perdere mezza giornata per 2 ore di lezione (se non avevo altre lezioni dovevo essere la alle 11 e tornavo a casa mediamente alle 16,30/17.00) che nemmeno seguo bene?

    sono d'accordo che poi il numero chiuso non viene introdotto per limitare gli sbocchi professionali ma in effetti con un maggior rigore forse puo operare anche in tal senso.
    Last edited by McLove.; 23rd September 2007 at 20:31.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  12. #12
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by elroniel View Post
    Uno studente diventa "capace e meritevole " non per qualche maligna forza nascosta , ma per il suo impegno , quindi qualsiasi studente , (tralasciando casi di ostacoli non dovuti allo studente ) puo diventare capace e meritevole.
    evidentemente non hai letto il link, il discorso e' che prima di fare studi superiori, per quelli inferiori c'e' la scuola dell'obbligo , devi dimostrare di essere capace e meritevole non diventarlo all universita'.

    praticamente l'opposto di quanto dici, dimostri di essere capace e meritevole e ti si aprono le porte non vai a vedere o provi se sei capace e meritevole in un corso di studi superiore come l'universita' che e' "garantito" solo se dai una previa dimostrazione.

    mi baso sulle norme non sulla filosofia.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  13. #13
    Lieutenant Brcondor's Avatar
    Join Date
    Mar 2005
    Posts
    4.610

    Default

    Quote Originally Posted by elroniel View Post
    non sono daccordo , perchè il numero chiuso non deve necessariamente essere interpretato come una limitazione dovuta solamente a una disponibilità di infrastrutture/numero laureati, ma anche come un " aiuto" allo studente.
    Quello che intendo dire è che la selezione della quale tu parli , che avviene puntaualmente i primi anni a giurisprudenza , in altre facoltà, quelle con il numero chiuso, avviene ancor prima di iniziare, così che coloro che non sarebbero stati portati a seguire un tale corso , ne scelgono uno in cui hanno maggiori possibilità di successo, e non perdono 1/2 anni.
    A sostegno della mia tesi stanno anche i dati, a giurisprudenza infatti c'e una mortalità studentesca di quasi il 60% , a medicina invece del 5%.
    Ma che cazzate dici? Dammi il gomito va... guarda anche solo il test di quest'anno, che cosa ha dimnostrato? Che per il 50% è culo e il 50% è studio che ti fai da solo. Poche cazzate suvvia(e speroc he tu sappia a chi mi riferisco). Di biologia chimica e matematica ne ho fatte una marea io ma ho ffatto solo 17 punti in cultura generale, che sn pochini. E di biologia nn penso di essere stato preparato tanto meno di te... Secondo me le soluzioni sono 2: o 1-2 esami che segan le gambe(1 po' come è stato al liceo, dalla prima alla seconda ne han bocciati 10 su 27) oppure metti 1 restrizione al passaggio al 2° anno(chesso media >27)
    " ...e mai un pensiero non al denaro, non all'amore né al cielo... " Fabrizio de Andrè

  14. #14
    Lieutenant Commander Necker's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Mediolanum
    Posts
    12.044

    Default

    sul fatto che il numero chiuso serva a limitare l'offerta di talune figure professionali ho qualche dubbio.. o meglio, è certamente cosi, ma di fatto inefficacie.

    Per esserlo, le facoltà di legge, economia, medicina, lettere e psicologia, dovrebbero ammettere 5 studenti all'anno per i prossimi 25 anni
    E utilizzare tutte le risorse, i soldi e strutture rimanenti per le facoltà scientifiche, questo si sarebbe un bel colpaccio
    Daoc
    Spoiler

  15. #15
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    ahah media > del 27, da noi sarebbero passati in 10

Page 1 of 2 12 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 115.57 Kb. compressed to 100.00 Kb. by saving 15.58 Kb. (13.48%)]