http://h10010.www1.hp.com/wwpc/us/en...5-3784558.html
...su questa macchina? vista mi sta facendo montare già un nervoso tremendo!
http://h10010.www1.hp.com/wwpc/us/en...5-3784558.html
...su questa macchina? vista mi sta facendo montare già un nervoso tremendo!
"Chi fa il piano va sano e va lontano"
auguri con linux allora... tra l'altro i tablet non so come siano gestiti.
io uso fedora che trovo meglio impostato di ubuntu, scaricati un po' di live e vedi quel che funziona meglio ma preparati a combattere per far funzionare le cose
hdr.
bnet profile
eh appunto mi preoccupava quello...la pennina rischio di mettermela in culo con linux
speravo esistesse una specie di supporto per i tablet
"Chi fa il piano va sano e va lontano"
esiste una specie di supporto per tutto, il problema è proprio il "una specie".
se vuoi snellire vista formatta che chissà quanta merda preinstallata HP ci han messo sopra, io spingo sempre per provare linux però non pensare sia il sistema definitivo senza problemi e sbattimenti. Vista è più stabile di linux a livello di desktop, con quell'hw ha prestazioni simili (se metti gnome+compiz ad esempio che ciuccian risorse) ed è più integrato.
Linux ha tutta una serie di comodità di interfaccia (compiz appunto), di gestione dei programmi (yum/apt lo usi stile emule, cerchi nome di un programma clicchi e te lo scarica/installa), di personalizzazione e di potenza però tendenzialmente, soprattutto su un portatile, non va mai niente al primo colpo - o c'è sempre qualcosa che non si riesce a far andare.
io lo uso, ripeto, mi piace ma mi fa tirare certe bestemmie che non hai idea
hdr.
bnet profile
A questo indirizzo trovi una descrizione del funzionamento di linux sul tuo laptop. Da quello che ho visto è molto improbabile che tu riesca ad installarlo senza patimenti, per cui preparati ad una bella lotta
Happiness in intelligent people is the rarest thing I know.
mi sa tanto che faccio prima a scaricare uno di quei programmi di tweak per vista e GG allora!
senza contare il fatto che brucerei adobe master collection, office 2007 e tutti gli altri programmi strafichi tipo i driver del fingerprint reader che tutte le mattine mi fa sentire molto sborone
Last edited by Bass; 3rd April 2009 at 16:39.
"Chi fa il piano va sano e va lontano"
Ubuntu di solito è quella con driver più completi, e la meno traumatica per il passaggio da win.
A fine mese dovrebbe uscire la Release di Mandriva 2009.1.
Edit:
Per completezza, Mandriva di solito rilascia due versione nell'arco di un anno, la x.0(ottobre) e la spring x.1(aprile); tra le due di solito risulta migliore la spring, avente componenti meno beta; ad esempio la x.0 è l'inizio del progetto, quindi software di gestione completamente cambiati con problemi di sorta, una beta insomma.
Per quanto riguarda il discorso drivers, per mia esperienza mi sono trovato decisamente bene da anni a questa parte con la Mandriva in diverse release, ovviamente conoscere prima l'hardware che si dispone aiuta.
Il supporto Free è su dvd, comprende maggiormente KDE4 e Gnome, ed altri minor desktop manager; non ha importanza quale dei due è meglio(Gnome o KDE), se vuoi puoi usarli entrambi; attualmente la Mandriva adotta KDE4.2.2.
La gestione del software è molto semplice, sfrutta i pacchetti RPM, la distribuzione ha un suo software grafico per la gestione dei Mirror da dove prendere i pacchetti, e la installazione/rimozione di questi ultimi in maniera automatica; nulla toglie che puoi installarli anche da console.
La configurazione dei mirrors a sua volta è anche essa molto semplice, esistono siti che aiutano la configurazione, uno di questi è: http://easyurpmi.zarb.org/ ; quest'ultimo ti guida nella scelta dell'architettura e dei vari repository che vuoi installare sul sistema.
La community italiana più attiva per la pacchetizzazione è la seguente: http://mib.pianetalinux.org/miblight/index.php ; anche essa ha dei repository urpmi per i pacchetti RPM, c'è una guida semplice per configurarli.
Last edited by mahoney; 3rd April 2009 at 22:31.
non è vero, c'è questa leggenda e mi chiedo anche perchè. Ubuntu non è più completa di fedora, mandriva, debian, suse o l'italiana sabayon. Inoltre se proprio uno vuole ubuntu metterei mint
hdr.
bnet profile
Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
Originally Posted by Ipnotik
Originally Posted by spinoza.it
si ma in realtà è poco vero anche questo.
Forse è una di quelle che riconosce più periferiche più facilmente, out of the box. Ma questo vuol dire semplicemente che ha pià roba caricata.
Se un driver c'è per ubuntu, funziona anche sulle altre distrubuzioni.
Quindi ubuntu è la più "carica" al massimo. Non supporta più driver di altre.
ok allora prenditi arclinux o deli e vediamo quanto t'incavoli a farci girare i driver per hardware recente e poi prendi ubuntu, eppure sempre linux si tratta, ma se una ha la meta dei pacchetti driver non è che tutti sono i super esperti del pigiuino eh, ripeto prendi ubuntu quantomeno t'incavoli molto meno.