Page 1 of 2 12 LastLast
Results 1 to 15 of 18

Thread: Scelta difficile Vol.2!!

  1. #1
    Senior Chief Petty Officer Twins's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    HongKong
    Posts
    1.651

    Default Scelta difficile Vol.2!!

    Visto il successo di risposte riportati dai posts di Kolp e BlackCOSO sull'università, provo a inserirmi pure io sputtanando un pò di cazzi miei speranzoso sui vostri validi consigli!
    Se tutto va come deve andare l'anno prossimo ( Luglio max Settembre 2010 ) avrò in mano un bachelor ( una triennale scrausa ) in Economia & Management.
    Continuare in italia,essendo stato drogato dalle classifiche postate da Kolp http://rankings.ft.com/businessschoo...chool-rankings,non credo mi vada più considerato che :
    1) milano non la tollero
    2) la retta della Bocconi è troppo alta per quello che offre, fonte financial times
    3) voglio parlare correttamente inglese e magari anche una terza lingua.
    Ora il programma che,sognando,vorrei intraprendere è questo

    primo step => prendere sto cazzo di diploma triennale

    secondo step => andare in america per circa 6\7\8 mesi lavorando e facendo corsi in loco [ ho parenti che capita visito ma la permanenza non ha mai superato il mese e mezzo]

    terzo step => fresco fresco di lingua prendere GMAT sperando in un punteggio alto e IELTS\TOEFL , pre-requisiti necessari per fare la domanda di entrata in qualche scuola europea per la specialistica fra il belgio\olanda\paesi scandinavi

    Ora.. i miei dubbi da stronzo niubbo sono:

    1) è tanto grave "perdere un anno" anche se sarebbe investito in una lingua(il mio livello lo considero attualmente sul 7\10)

    2) la bocconi per quanto possa avere un costo immotivato offre agganci reali con le aziende italiane. Non possedendo ancora la maturità\palle per accettare un lavoro all'estero mi domandavo se uscendo da un università fuori l'italia le possibilità di tornare a lavorarci si accorcerebbero..

    3) Con alle spalle "solo" 6\7 mesi full-immersion ( non parlano se non qualche parola i miei zii di italiano) sarà massacrante l'approccio con una didattica in inglese??

    grazie e scusate l'imbarazzante indecisione\niubbaggine :\
    over the vwap

  2. #2
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    la bocconi è buona per gli agganci ma per il resto la mia opinione è che economia, a quel livello universitario, siano solo un sacco di pippe inutili.
    ho una amica che per scienze politiche sta facendo la specialistica in giro per l'europa, 4 mesi x 4 nazioni diverse, master cmq in economia europea della ceppa di minchia, però per far sta roba sarebbe il case di passare tramite l'uni in italia... certo che pagare 10k euro o quanti cazzo sono all'anno per gli agganci seccherebbe anche a me.
    Ah io mi fermassi un anno non ricomincierei mai, batti il chiodo finchè è caldo, la lingua imparatela a rate tanto non è che vi ammazzano di lavoro il tempo libero sufficiente per un paio di mesi all'anno all'estero e per studiartelo un po' per i cazzi tua dovresti avercelo

  3. #3
    Senior Chief Petty Officer Twins's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    HongKong
    Posts
    1.651

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    reply
    Hai ragionissima..una grande paura è proprio quella di "perdere il filo" ma fondamentalmente la volontà non mi manca.. mi piace mettermi in discussione
    Se non servissero questi certificati, che sono quasi sicuro di non prendere studiandoli così dai libri essendo in inglese [ grammatica e speaking ad alti livelli ], partirei direttamente per la specialistica .Fregherebbe un cazzo di essere bocciato lì sul posto tanto al massimo sarebbero 3000€ in un anno.
    Fare 10 000€ all'anno ( x2 anni ) di specialistica alla bocconi la vedo una stronzata pazzesca.
    cazzo 10000€ ed è 21° in ranking.. con 12000€ si entra nella top five quasi -_- a prescindere che una didattica in inglese ti forma e poi riesci ad affrontare in colloquio in inglese..
    sarò troppo prevenuto io ma 7 mesi di fila non è meglio che 1 mese 1 anno + pausa + pausa + 1 mese l'anno dopo o due anni dopo etc etc..?
    over the vwap

  4. #4
    Lieutenant Commander
    Join Date
    Dec 2003
    Location
    Milano
    Posts
    10.666

    Default

    io ho preso 99/120 al TOEFL senza studiare
    Once upon a time@DAoC
    Evildark, Mercenario Unicorn Knight


    http://www.dixan.it/it/dixan-sempre-con-te.html

  5. #5
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Twins View Post
    Visto il successo di risposte riportati dai posts di Kolp e BlackCOSO sull'università, provo a inserirmi pure io sputtanando un pò di cazzi miei speranzoso sui vostri validi consigli!
    Se tutto va come deve andare l'anno prossimo ( Luglio max Settembre 2010 ) avrò in mano un bachelor ( una triennale scrausa ) in Economia & Management.
    Continuare in italia,essendo stato drogato dalle classifiche postate da Kolp http://rankings.ft.com/businessschoo...chool-rankings,non credo mi vada più considerato che :
    1) milano non la tollero
    2) la retta della Bocconi è troppo alta per quello che offre, fonte financial times
    3) voglio parlare correttamente inglese e magari anche una terza lingua.
    Ora il programma che,sognando,vorrei intraprendere è questo

    primo step => prendere sto cazzo di diploma triennale

    secondo step => andare in america per circa 6\7\8 mesi lavorando e facendo corsi in loco [ ho parenti che capita visito ma la permanenza non ha mai superato il mese e mezzo]

    terzo step => fresco fresco di lingua prendere GMAT sperando in un punteggio alto e IELTS\TOEFL , pre-requisiti necessari per fare la domanda di entrata in qualche scuola europea per la specialistica fra il belgio\olanda\paesi scandinavi

    Ora.. i miei dubbi da stronzo niubbo sono:

    1) è tanto grave "perdere un anno" anche se sarebbe investito in una lingua(il mio livello lo considero attualmente sul 7\10)

    2) la bocconi per quanto possa avere un costo immotivato offre agganci reali con le aziende italiane. Non possedendo ancora la maturità\palle per accettare un lavoro all'estero mi domandavo se uscendo da un università fuori l'italia le possibilità di tornare a lavorarci si accorcerebbero..

    3) Con alle spalle "solo" 6\7 mesi full-immersion ( non parlano se non qualche parola i miei zii di italiano) sarà massacrante l'approccio con una didattica in inglese??

    grazie e scusate l'imbarazzante indecisione\niubbaggine :\

    Non e' grave perdere un anno, qua in UK hanno adirittura il bridging diploma.

    Tuttavia sappi che in quell'anno che stai in america potrebbe succedere che ti capita una occasione a cui non potrai rifiutare. A quel punto pensaci bene e non schifare a priori, i cambi di piano sono leciti. .

  6. #6
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Comunque inglese si impara anche in Italia eh.

    Se inizi adesso con un buon professore, il TOEFL lo passi con voti anche alti.

    EDIT: aggiungo che se non vai in UK, capire quello che dicono e' facile, perche' parlano piu' lento. Io non ho nessun problema a capire un qualunque straniero.... ho piu' problemi a capire qualcuno del nord...
    Last edited by Alkabar; 28th May 2009 at 23:58.

  7. #7
    Senior Chief Petty Officer Twins's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    HongKong
    Posts
    1.651

    Default

    il mio discorso è questo : prendere TOEFL+GMAT partendo dal mio livello di inglese la vedo dura.. sarà che sn pessimista... 7 mesi di inglese in vista di colloqui tutti in lingua e di didattica in inglese sono quasi doverosi imho
    Ma fra Belgio\Olanda\Scandinavia generale dove dovrebbe essere migliore la qualità della vita per uno studente?
    over the vwap

  8. #8
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Twins View Post
    il mio discorso è questo : prendere TOEFL+GMAT partendo dal mio livello di inglese la vedo dura.. sarà che sn pessimista... 7 mesi di inglese in vista di colloqui tutti in lingua e di didattica in inglese sono quasi doverosi imho
    Ma fra Belgio\Olanda\Scandinavia generale dove dovrebbe essere migliore la qualità della vita per uno studente?
    Belgio, catholike university of Lueven , sto provando a spostarmi in la pensa te...

    Olanda !!! L'olanda spacca, non dico i cittadoni alla Amsterdam, che sono le solite citta' europee, dico la cittadina sperduta immersa nei tulipani rossi !!!

    Scandinavia... uhm.... , ma sappi che fa buio e che il buio su di noi italiani fa un pessimo pessimo effetto. Gli scandinavi sono persone glaciali, corretti e amichevoli, ma generalmente glaciali...

    Io dico a tutti quelli che vanno fuori: il divertimento e' fondamentale. Niente divertimento, niente studio. Non c'e' un cazzo da fare, la tua mente deve funzionare come un orologio svizzero, perche' deve funzionare in un linguaggio diverso da quello base.

    Io mi sono infilato in mezzo alle foreste in UK. Bello e quello che vuoi, ma sono troppo giovane per i posti tranquilli, nada vita notturna mi fa girar i maroni....

    Ricordalo: se vai in un posto, che abbia della maledetta vita notturna. Che quando sei giovane, conta eh se conta.

  9. #9
    Zaider's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Nella pianura della nebbia..
    Posts
    8.709

    Default

    Quote Originally Posted by Twins View Post
    2) la retta della Bocconi è troppo alta per quello che offre, fonte financial times

    Opinabile.

    Non ho capito cmq, tu esci ora dalla triennale bocconi?
    gratz.

  10. #10
    Senior Chief Petty Officer Twins's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    HongKong
    Posts
    1.651

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Belgio, catholike university of Lueven , sto provando a spostarmi in la pensa te...
    Olanda !!! L'olanda spacca, non dico i cittadoni alla Amsterdam, che sono le solite citta' europee, dico la cittadina sperduta immersa nei tulipani rossi !!!
    Scandinavia... uhm.... , ma sappi che fa buio e che il buio su di noi italiani fa un pessimo pessimo effetto. Gli scandinavi sono persone glaciali, corretti e amichevoli, ma generalmente glaciali...
    Io dico a tutti quelli che vanno fuori: il divertimento e' fondamentale. Niente divertimento, niente studio. Non c'e' un cazzo da fare, la tua mente deve funzionare come un orologio svizzero, perche' deve funzionare in un linguaggio diverso da quello base.
    Io mi sono infilato in mezzo alle foreste in UK. Bello e quello che vuoi, ma sono troppo giovane per i posti tranquilli, nada vita notturna mi fa girar i maroni....
    Ricordalo: se vai in un posto, che abbia della maledetta vita notturna. Che quando sei giovane, conta eh se conta.
    As usual finchè non si parla di politica ti dò ragione su tutto=P
    Non sono un tipo da movida notturna alla Adriano però se sono costretto a stare in casa per motivi climatici cado in depressione
    L'Olanda sinceramente non mi attira più di tanto,sono rimasto delusissimo da Amsterdam;immaginavo fosse decisamente più carina architettonicamente
    I paesi scandinavi mi attirano tantissimo,gnocca a parte ( la mia ragazza ha promesso di lasciarmi appena metto un piede fuori milano ) , ho sempre voluto visitarli per cultura personale..so che la vita costa tanto ma dovessi entrare nell'uni non pagherei la retta essendo gratuita O_o
    E' così cupo il clipa in Norvegia\Svezia\Danimarca??
    Quote Originally Posted by Zaider View Post
    Opinabile.
    Non ho capito cmq, tu esci ora dalla triennale bocconi?
    vorrei che fosse davvero così opinabile..
    guarda qui
    http://rankings.ft.com/businessschoo...chool-rankings
    ed l'80% delle scuole che stanno sopra costano pure di meno -_-!!
    l'unica cosa decente sono gli agganci con le aziende che veramente ti chiamano subito per lavorare.. anche dopo la triennale..certo sono stipendi da 22\23enne xò si lavora e c'è tanta possibilità di carriera se continui a studiare..
    Ad ogni modo sì,faccio Economia&Management(triennale ) in Bocconi e vorrei tanto entrare in un Msc ( sarebbe la notra specialistica di 2 anni ) in Finance o Management in una di quelle scuole lì :\
    over the vwap

  11. #11
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    secondo me hai un approccio sbagliato. dovresti prima sapere cosa ti interessa studiare e poi cercare dove.
    dire che vuoi fareun msc in finance o management (che sono due cose diversissime) in una di queste università a me sembra che sia sbagliato. hai ancora tempo per pensare... guardati i vari programmi, le materie che ti possono interessare. pensa alle città.

    cmq nella classifica del ft non c'è la bocconi, ma la sda bocconi. è un po' diverso

  12. #12
    Senior Chief Petty Officer Twins's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    HongKong
    Posts
    1.651

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp View Post
    secondo me hai un approccio sbagliato. dovresti prima sapere cosa ti interessa studiare e poi cercare dove.
    dire che vuoi fareun msc in finance o management (che sono due cose diversissime) in una di queste università a me sembra che sia sbagliato. hai ancora tempo per pensare... guardati i vari programmi, le materie che ti possono interessare. pensa alle città.

    cmq nella classifica del ft non c'è la bocconi, ma la sda bocconi. è un po' diverso
    Partivo dall'assunto che la qualità della business school potesse essere maggiore di quella della "scuola base" , kolp sono immerso nei sogni .. ammetto che l'approccio più corretto sarebbe quello di andare diretto a cosa si pensa di fare un domani ma non sapendolo ancora mi sento di escludere quello che sicuramente odio ( legislazione\controllo\P.A. ecc ) per questo sono indeciso fra le 2.. tu che sei molto + preparato di me sull'argomento conosci per caso un ranking per le scuole di Msc?
    over the vwap

  13. #13
    Master Chief Petty Officer laphroaig's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    2.267

    Default

    per me dovresti pensare a un percorso professionale e poi fare delle scelte di conseguenza.
    economia significa dire tutto e niente, visto che va dal marketing alla finanza ed alla fine del corso di studi non sai una mazza di niente.
    per trovare un posto di lavoro certo la qualità dell'università è importante ma poi finisce lì, nel senso che poi ai fini della carriera arrivare a 30 anni con 7 anni di esperienza lavorativa o solo 3 per anni sabbatici e aver imparato le lingue fa la sua differenza.
    è importante entrare prestino nel mondo del lavoro e magari quei due/tre anni in giro per il mondo li fai lavorando e lì si che impari le lingue.
    avendo la possibilità, al tuo posto mi farei direttamente il biennio di specializzazione all'estero scegliendolo non tanto in base a classifiche che lasciano il tempo che trovano ma in relazione a quello che vuoi provare a fare e quindi alla qualità del corso di studi. se il corso è buono stai pure tranquillo che anche se non è al primo posto nella classifica delle università è conosciuto nel territorio circostante. per esempio la bocconi stessa è vero che in usa sanno a malapena che esiste ma a milano è un riferimento.

    l'inglese te lo impari studiando e non è mostruoso studiare in inglese.
    quanto ai test toefl, sono esami e qundi li puoi anche studiare normalmente.

    e se poi non tornerai a lavorare in italia, pazienza, significherà che starai meglio dove sarai.
    Laphroaigh - Briton Friar - Army of Wolves - Merlin

    wow Karaqualcosa Laphro UD Priest

  14. #14
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    tu cosa vuoi fare nella vita? domanda difficile ma che ti devi porre.

    cmq vai a parlare anche con qualche prof... e poi hai detto cosa non ti piace, ma non cosa ti piace

  15. #15
    Senior Chief Petty Officer Twins's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    HongKong
    Posts
    1.651

    Default

    per rispondere ad entrambi( che ringrazio per la partecipazione alle mie paturnie )
    Mi piacerebbe tantissimo specializzarmi in finanza per poi potermi applicare con un master sulle strategie dei fondi d'investimento o cmq sui modelli di valutazione per fare consulenze^^
    Se riuscissi a prendere GMAT e Toefl col mio livello ,a mio avviso inadeguato, di inglese partirei pure .. al massimo perdo un anno rimanendo indietro ma avrei comunque visto come sarebbe l'università lì..
    La specialistica in italia non la voglio proprio fare :\
    L'alternativa sarebbe niente viaggio negli states e l'anno prossimo prendo toefl\gmat mentre do altre materie prima della tesi..faccio l'application e se non mi prendono parto per la volta dei miei zii
    Laphro io andrei a fare un Msc in Finance e se non mi prendono come seconda scelta Management ( andando ad esclusione di cosa non vorrei mai fare = mktg , controlling ,legislazione +\-)..ilfatto che mi spaventa è lo stesso identico discorso che hai fatto tu.. 1 anno full immersion vale la candela dell'aver lasciato un anno indietro considerato il fatto che aprirebbe le strade a quello che effettivamente voglio studiare..?
    over the vwap

Page 1 of 2 12 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 110.27 Kb. compressed to 95.08 Kb. by saving 15.19 Kb. (13.77%)]