Results 1 to 10 of 10

Thread: c e disegno grafici

  1. #1
    Master Chief Petty Officer Bers's Avatar
    Join Date
    Jul 2005
    Location
    Verona
    Posts
    2.085

    Default c e disegno grafici

    Dovevo fare un programmino in c che calcola un bel po di robe e poi mostrare il risultato a video su un grafico... qualcuno sa se esistono e come si usano librerie per questo scopo? googlando ho trovato roba mista e abb scarsa
    [url=http://narutofantasyheart.forumcommunity.net/?t=9346526&st=0]

  2. #2
    Ensign Hardcore's Avatar
    Join Date
    Sep 2006
    Location
    Modena
    Posts
    3.550

    Default

    ma C? o c++ c# ?


  3. #3
    Lieutenant Commander Ercos's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    Asdolandia!
    Posts
    19.586

    Default

    è una rottura di cazzo in c, mi ricordo che per un errore di programmazione avevo creato l'onda energetica a schermo

    Dovrebbe esserci la libreria graphic.h

  4. #4
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    minchia siamo nel 2009 e fai ste robe in c?

  5. #5
    Master Chief Petty Officer Bers's Avatar
    Join Date
    Jul 2005
    Location
    Verona
    Posts
    2.085

    Default

    eh si... il prof insiste per farla in c... che scatafascio di palle, poi vuole che la facciamo col blocco note...
    [url=http://narutofantasyheart.forumcommunity.net/?t=9346526&st=0]

  6. #6
    Lieutenant
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bresso
    Posts
    4.683

    Default

    A sto punto fallo in assembler direttamente

  7. #7
    Lieutenant Commander Ercos's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    Asdolandia!
    Posts
    19.586

    Default

    è così che si impara a programmare, andando già duro e senza aiuti, con mezzi più grezzi possibili!!!

  8. #8
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Ercos View Post
    è così che si impara a programmare, andando già duro e senza aiuti, con mezzi più grezzi possibili!!!
    ma anche no

  9. #9
    Lieutenant Commander
    Join Date
    Dec 2003
    Location
    Milano
    Posts
    10.666

    Default

    Quote Originally Posted by Ercos View Post
    è così che si impara a programmare, andando già duro e senza aiuti, con mezzi più grezzi possibili!!!
    Quote Originally Posted by Hador View Post
    ma anche no



    ps. fallo fare ad un programmatore cinese sottopagato tipo quelli che farmano i gold di wow
    Once upon a time@DAoC
    Evildark, Mercenario Unicorn Knight


    http://www.dixan.it/it/dixan-sempre-con-te.html

  10. #10
    Warrant Officer marlborojack's Avatar
    Join Date
    Mar 2009
    Location
    Pisa
    Posts
    3.215

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    ma anche no
    quoto, è come dire che per calcolare una derivata riparto dall'assioma di completezza e ridimostro tutti i teoremi. Per fare un lavoro del genere l'ideale è Matlab, seguito eventualmente da Java o C# tra i più conosciuti, non disdegnerei python o un ottimo Maple che nella versione 2009 ha anche il supporto x64

    EDIT: Io forse proverei a farlo in matlab e poi a farmi tradurre il codice in una standalone c, trovi più info a questo indirizzo
    http://ory.ph.biu.ac.il/manuals/matl.../hglib_c1.html
    Last edited by marlborojack; 28th May 2009 at 10:27.
    Happiness in intelligent people is the rarest thing I know.

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 72.33 Kb. compressed to 60.64 Kb. by saving 11.70 Kb. (16.17%)]