Results 1 to 3 of 3

Thread: Aiuto dai meccanici!

  1. #1
    Warrant Officer marlborojack's Avatar
    Join Date
    Mar 2009
    Location
    Pisa
    Posts
    3.215

    Default Aiuto dai meccanici!

    Mi servirebbe un chiarimento riguardo al tensore d'inerzia. Sto calcolando i tensori dei vari pezzi di un robot, conosco la posizione dei centri di massa e le masse totali, la densità dei pezzi per semplicità è supposta costante. Usando Catia mi sono calcolato, per un certa posizione dei link i vari tensori rispetto al sistema di riferimento base (credo, in realtà non ci capisco un cazzo), posso riportarli ad uno ad uno ai sistemi di riverimento nei centri di massa? Si usa una semplice rototraslazione per farlo? Oppure se la densità è costante posso direttamente ricalcolarmi i tensori direttamente nel centro di massa? vi ringrazio in anticipo, ci sto impazzendo
    Happiness in intelligent people is the rarest thing I know.

  2. #2
    Warrant Officer Lars's Avatar
    Join Date
    Nov 2003
    Location
    Padova
    Posts
    3.291

    Default

    Quote Originally Posted by marlborojack View Post
    Mi servirebbe un chiarimento riguardo al tensore d'inerzia. Sto calcolando i tensori dei vari pezzi di un robot, conosco la posizione dei centri di massa e le masse totali, la densità dei pezzi per semplicità è supposta costante. Usando Catia mi sono calcolato, per un certa posizione dei link i vari tensori rispetto al sistema di riferimento base (credo, in realtà non ci capisco un cazzo), posso riportarli ad uno ad uno ai sistemi di riverimento nei centri di massa? Si usa una semplice rototraslazione per farlo? Oppure se la densità è costante posso direttamente ricalcolarmi i tensori direttamente nel centro di massa? vi ringrazio in anticipo, ci sto impazzendo

    nonostance 5 + 1 anni di ing meccanica sono completamente ignorante

    Catia ce l'ho installato e manco lo so usare quindi prendi tutto con le pinze ...

    Allora, di solito (nn so Catia) se lo calcoli per un singolo pezzo , viene calcolato in prima istanza "puro" cioe' computato sul cento di massa del pezzo (che per pezzi a densita' variabile e' abbastanza facile da individuare , se nn empiricamente)

    Poi sposti l'assi ad un asse parallelo a quello cel centro di massa passante per il pto che interessa il tuo cinematismo (per esempio la cerniera o il pto di contatto) ed il gioco e' fatto : usi il teorema di huyges se nn ricordo male ..

    tutto cio' vale ovviamente nl caso di cinematismi "facili" cioe' con rototraslazioni TUTTE parallele al asse di inerzia del centr di massa.. senno' a ricordo , se nn fosse cosi' , devi calcolarti i vari momenti torcenti e l'ammissibilita' delle soluzioni x vedere che regga il tutto .. 2 maroni

    Se ho epic failato ...

    Edit: le formule di cui nn ero sicuro ci sono pure su wikipedia vah http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Huygens-Steiner
    Last edited by Lars; 10th July 2009 at 16:21.
    Quote Originally Posted by Randolk View Post
    i giochi serii sono per gente triste.
    on BLACK DESERT : Lapo/Lontra


    on MARVEL HEROES : Lapotto
    Spoiler
    ______________________________
    on PATH OF EXILE : BaroneBirra - MARAUDER 2H MACE
    ______________________________
    Spoiler

  3. #3
    Warrant Officer marlborojack's Avatar
    Join Date
    Mar 2009
    Location
    Pisa
    Posts
    3.215

    Default

    Quote Originally Posted by Lars View Post
    nonostance 5 + 1 anni di ing meccanica sono completamente ignorante

    Catia ce l'ho installato e manco lo so usare quindi prendi tutto con le pinze ...

    Allora, di solito (nn so Catia) se lo calcoli per un singolo pezzo , viene calcolato in prima istanza "puro" cioe' computato sul cento di massa del pezzo (che per pezzi a densita' variabile e' abbastanza facile da individuare , se nn empiricamente)

    Poi sposti l'assi ad un asse parallelo a quello cel centro di massa passante per il pto che interessa il tuo cinematismo (per esempio la cerniera o il pto di contatto) ed il gioco e' fatto : usi il teorema di huyges se nn ricordo male ..

    tutto cio' vale ovviamente nl caso di cinematismi "facili" cioe' con rototraslazioni TUTTE parallele al asse di inerzia .. senno' a ricordo , se nn fosse cosi' , devi calcolarti i vari momenti torcenti e l'ammissibilita' delle soluzioni x vedere che regga il tutto .. 2 maroni

    Se ho epic failato ...

    Edit: le formule di cui nn ero sicuro ci sono pure su wikipedia vah http://it.wikipedia.org/wiki/Teorema_di_Huygens-Steiner
    nono, tutto giustissimo Il mio unico problema è che con catia, per qualche insano motivo, non mi scriveva sul report i momenti baricentrici e ho pensato che non li calcolasse. Per il resto non avendo assi sempre paralleli in un manipolatore con polso sferico, ho momenti misti di ogni genere e non posso applicare il teorema di Steiner per cui mi ero depresso
    Happiness in intelligent people is the rarest thing I know.

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 55.28 Kb. compressed to 48.04 Kb. by saving 7.24 Kb. (13.09%)]