
Originally Posted by
ihc'naib
qualche consiglio:
a) niente slide testuali. Se tu non hai il tempo di scriverlo alla lavagna, loro non hanno il tempo di capirlo.
b) sei li' per spiegare e non per esibirti. non devono arrivare al tuo livello di conoscenza. Scegli mentalmente un obiettivo per loro e punta a fornire a tutti loro quel livello di capacità
c) fornisci in anticipo il materiale didattico, non a posteriori
d) Se fossi nella tua situazione, io sperimenterei questa strategia:
I lezione: buongiorno ragazzi. Questo e' il vostro libro/materiale didattico. Studiate le pagine da X a Y. La prossima volta che ci vediamo mi chiederete spiegazioni su quello che non avete capito
II lezione: Buongiorno ragazzi: avete capito tutto? Se si' -> ripeti lezione I, Se no-> spiega quel che ti chiedono.
E cosi' via. La routine deve essere che loro entrano in classe con una minima conoscenza di quello di cui stai per parlare, e tu gli spieghi quello che era troppo complicato da capire con un libro. Come ben sai, per essere stato uno studente e uno studioso, formulare una domanda specifica richiede molto piu' impegno e attenzione che chiedere un generico "non ho capito la fisica delle particelle". E' invece inutile che tu sprechi prezioso tempo didattico a spiegare stronzate, recitando di fatto quello che c'e' scritto su un libro. Alla fine la differenza e' quella: se tu stai facendo semplicemente l'audiolibro, significa che sei inutile.
Per quanto riguarda l'interesse e l'ordine:
a) ogni volta che entri in classe, scrivi la quota in sterline che ognuno di loro sta pagando per la tua presenza (non ti sara' difficile farne una stima ragionevole), e all'occorrenza ricorda loro che se si sbattono della lezione sono quei soldi, i loro, che stanno buttando via.
b) per l'ordine, soluzioni:
1) per ogni richiamo che uno subisce durante il corso, un punto di penalizzazione all'esame. Questo ti richiede ovviamente uno sforzo di "sorveglianza" da aggiungere a quello didattico, perche' devi evitare di commettere ingiustizie
2) butta fuori la gente dalle aule, e cerca di umiliare -umanamente, non a livello di conoscenze-competenze - chi fa casino. L'orgoglio e il senso di se' sono il maggior motore delle azioni dell'essere umano, oltre alla pigrizia.
3) non dare confidenza, richiedi che si rivolgano a te con formule di cortesia, pretendi anche gesti estremamente formali, tipo che si alzino in piedi quando entri e che non si siedano finche' sei seduto, che ti chiedano il permesso per lasciare l'aula.. ste stronzate qua. Sappiamo tutti che sono cose imbecilli, ma servono per instaurare una posizione di autorità
4) non urlare. Stai in silenzio, se fanno casino. Quando la goccia fa traboccare il vaso, interrompi la spiegazione, scrivi alla lavagna quel che devono studiare per la lezione successiva e te ne vai.
Ovviamente tutto questo richiede che dalla tua parte ti comporti in maniera impeccabile, sia a livello didattico, che di rispetto di quello che, di fatto, ti pagano.