Page 1 of 8 12345 ... LastLast
Results 1 to 15 of 116

Thread: Litigio sui test

  1. #1
    Lieutenant Commander Mellen's Avatar
    Join Date
    Feb 2005
    Location
    Florence
    Posts
    25.335

    Default Litigio sui test

    Last edited by Hador; 28th October 2010 at 15:30.
    searching for free time...

  2. #2
    Warrant Officer marlborojack's Avatar
    Join Date
    Mar 2009
    Location
    Pisa
    Posts
    3.215

    Default

    Allora: una dispensa gratis
    # Bruce Eckel
    Thinking in C++, 2nd Edition, Volume 1 http://www.mindview.net/Books/TICPP/...ngInCPP2e.html
    Sito per il download gratuito: http://www.mindview.net/Books/DownloadSites

    Il mio libro più chiaro e conciso, riferimento per il corso di Fondamenti di Informatica 1
    # Andrea Domenici, Graziano Frosini
    Introduzione alla programmazione ed elementi di strutture dati con il Linguaggio C++
    Franco Angeli
    ISBN 88-464-3173-1

    L'inventore del C++ ne sapeva a pacchi. Niente di meglio per imparare la programmazione ad oggetti che leggere uno che praticamente li ha inventati, gli oggetti
    # Bjarne Stroustrup
    C++. Linguaggio, libreria standard, principi di programmazione
    Pearson Education Italia
    ISBN: 88-464-6202-5
    Happiness in intelligent people is the rarest thing I know.

  3. #3
    Lieutenant Brcondor's Avatar
    Join Date
    Mar 2005
    Posts
    4.610

    Default

    Attualmente io ho fatto c, dopo c++ e infine ora sto lavorando abbastanza su MatLab.
    Secondo me iniziare con c ti da il vantaggio che devi "violentare" la tua mente e la tua logica per far tua la logica di c. Capito c secondo me sei già 1 bel passo avanti...
    " ...e mai un pensiero non al denaro, non all'amore né al cielo... " Fabrizio de Andrè

  4. #4
    Warrant Officer Vynnstorm's Avatar
    Join Date
    Mar 2009
    Location
    Prato
    Posts
    2.605

    Default

    iniziato col c, entrato tutto in testa subito

  5. #5
    Warrant Officer marlborojack's Avatar
    Join Date
    Mar 2009
    Location
    Pisa
    Posts
    3.215

    Default

    Io ho iniziato con l'assembler ed è la cosa migliore per capire TUTTO, ma ora come ora, se uno vuole divertirsi con la programmazione, meglio partire con il paradigma ad oggetti e poi se c'è interesse andare al livello più basso. Almeno se non hai voglia vai subito verso java, python, ruby
    Happiness in intelligent people is the rarest thing I know.

  6. #6
    Warrant Officer Vynnstorm's Avatar
    Join Date
    Mar 2009
    Location
    Prato
    Posts
    2.605

    Default

    Ah già, in realtà il corso di programmazione è partito con assembler, poi grammatica e definizione di linguaggio, poi c. Penso sia la cosa migliore.

  7. #7
    Lieutenant
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bresso
    Posts
    4.683

    Default

    Vabe partire con l'assembler mi sembra un po esagerato, ok che ti fa capire come funzionano le cose a basso livello, pero non deve mica fare un percorso universitario di informatica.

    Dipende anche un po dal target cmq, se interessa fare roba in ambito web col C non si va molto lontano, se importa capire i rudimenti allora il C va benissimo (non per object oriented pero).

  8. #8
    Warrant Officer Vynnstorm's Avatar
    Join Date
    Mar 2009
    Location
    Prato
    Posts
    2.605

    Default

    concordo con kat, l'assembler evitalo pure.

  9. #9
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    seeee assembler, anche il c mica serve se uno non vuole specializzarsi in quello.

    modo più veloce secondo me è partire da java o c#, sono potenti, facili e hanno quintali di tutorial per imparare, liberi dalle menate potenti ma poco intuitive del c/c++ che mi paiono piuttosto inutili per imparare, meglio capire come strutturare le cose bene piuttosto che riciclare i nomi delle variabili o fare i giochi coi puntatori. I libri però non mi sono mai andati giù, ne ho diversi ma non li ho mai usati veramente. Il savitch è piuttosto famoso per java, idem il liskov. Entrambi hanno un approccio anche progettistico (da noi il corso di programmazione è poco incentrato su algoritmica e molto su progettazione, uml, test, ecc.).
    Last edited by Hador; 27th October 2010 at 00:10.

  10. #10
    Lieutenant Commander Mosaik's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.724

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    seeee assembler, anche il c mica serve se uno non vuole specializzarsi in quello.
    modo più veloce secondo me è partire da java o c#, sono potenti, facili e hanno quintali di tutorial per imparare, liberi dalle menate potenti ma poco intuitive del c/c++ che mi paiono piuttosto inutili per imparare, meglio capire come strutturare le cose bene piuttosto che riciclare i nomi delle variabili o fare i giochi coi puntatori. I libri però non mi sono mai andati giù, ne ho diversi ma non li ho mai usati veramente. Il savitch è piuttosto famoso per java, idem il liskov. Entrambi hanno un approccio anche progettistico (da noi il corso di programmazione è poco incentrato su algoritmica e molto su progettazione, uml, test, ecc.).
    *
    C# o VB.Net e passa la pura ...
    Java è il male

  11. #11
    Tunnel's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Location.
    Posts
    14.756

    Default

    Uhm, mi sa che riciclo per me questi consigli. Ormai le richieste di sviluppi interni si fanno pressanti e mi tocca imparare il C# senza aver mai toccato un linguaggio di programmazione. QQ
    Consigli in merito ? Ribadisco che sono a totale digiuno di programmazione. In compenso sono un maestro dei trigger ricorsivi in loop infinito
    on Camelot Unchained (alpha):
    Nichodemus <GildaDiVecchieGlorieInPensione> - LaClasseCheCura - ServerName [soon]
    PG dei giochi vari in spoiler
    Spoiler


  12. #12
    Warrant Officer marlborojack's Avatar
    Join Date
    Mar 2009
    Location
    Pisa
    Posts
    3.215

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    seeee assembler, anche il c mica serve se uno non vuole specializzarsi in quello.

    modo più veloce secondo me è partire da java o c#, sono potenti, facili e hanno quintali di tutorial per imparare, liberi dalle menate potenti ma poco intuitive del c/c++ che mi paiono piuttosto inutili per imparare, meglio capire come strutturare le cose bene piuttosto che riciclare i nomi delle variabili o fare i giochi coi puntatori. I libri però non mi sono mai andati giù, ne ho diversi ma non li ho mai usati veramente. Il savitch è piuttosto famoso per java, idem il liskov. Entrambi hanno un approccio anche progettistico (da noi il corso di programmazione è poco incentrato su algoritmica e molto su progettazione, uml, test, ecc.).
    Sì, ma se uno deve imparare l'informatica sarà meglio che si faccia un'idea di cosa sia la memoria, di cosa sia la pila, dei puntatori e SOPRATTUTTO che un'inizializzazione NON E' un assegnamento. Prima di partire con l'architettura del software. Per quello il c++ è il più completo, oltre all'OO e all'ereditarietà multipla, ecc... c'è anche la gestione della memoria, delle strutture dati base (differenze tra array e liste) ecc...
    E non c'entra nulla il riciclare i nomi delle variabili (ma chi lo fa poi, LOL) o giochi coi puntatori (sebbene immagino che anche tu inconsapevolmente li usi per i callbacks , c'entra farsi un'idea più completa della struttura di un calcolatore e della sua programmazione, Anche perchè, se uno non sa cos'è una classe, che cazzo si mette a leggere di patterns?

    Ma immagino che su questo saremo sempre come cane e gatto, lol. Detto questo converrai però con me che se le basi sono solide, a imparare un linguaggio è come bersi un bicchier d'acqua, per cui io preferisco i libri che schematizzano bene i concetti. E poi TANTA pratica
    Last edited by marlborojack; 27th October 2010 at 01:14.
    Happiness in intelligent people is the rarest thing I know.

  13. #13
    Ensign Hardcore's Avatar
    Join Date
    Sep 2006
    Location
    Modena
    Posts
    3.550

    Default

    Parti col C, ti tornerà utile in una valanga di altri linguaggi. Io personalmente farei C, poi Java


  14. #14
    Warrant Officer marlborojack's Avatar
    Join Date
    Mar 2009
    Location
    Pisa
    Posts
    3.215

    Default

    Quote Originally Posted by Vynnstorm View Post
    Ah già, in realtà il corso di programmazione è partito con assembler, poi grammatica e definizione di linguaggio, poi c. Penso sia la cosa migliore.
    Quote Originally Posted by Hardcore View Post
    Parti col C, ti tornerà utile in una valanga di altri linguaggi. Io personalmente farei C, poi Java
    Io spero intendiate C++, considerando che il C non ha la programmazione OO e che ormai persino per le missioni spaziali usano il paradigma della programmazione ad oggetti. Senza contare che il C++ è compatibile ANSI C, per cui c'è tutto quel che serve
    Happiness in intelligent people is the rarest thing I know.

  15. #15
    Ensign Hardcore's Avatar
    Join Date
    Sep 2006
    Location
    Modena
    Posts
    3.550

    Default

    No io intendo il C. Non so a me è piaciuto molto avere imparato C e mi è servito per molti altri linguaggi. Personalmente farei prima uno studio di cosa è stato un linguaggio molto usato, importante. Poi passerei direttamente a Java.
    Ovviamente imho.


Page 1 of 8 12345 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 99.71 Kb. compressed to 84.41 Kb. by saving 15.30 Kb. (15.35%)]