http://www.gamemag.it/news/ea-interr...chi_34973.html
capite che poi a uno passa la voglia
http://www.gamemag.it/news/ea-interr...chi_34973.html
capite che poi a uno passa la voglia
hdr.
bnet profile
Secondo me non è poi cosi legale, se quando compro un gioco pubblicizzano l'online come una sua feature, poi nn possono toglierla a muzzo... magari io ho comprato quel titolo solo per l'online, come FIFA 11. L'anno prossimo me lo chiudono cosi devo spendere 70 euro per fifa 12? Faculo
" ...e mai un pensiero non al denaro, non all'amore né al cielo... " Fabrizio de Andrè
Imho oramai dovrebbero quasi stipulare un contratto con il compratore del gioco.
Tu mi vendi un gioco con feature online a xx€?
Benissimo, ma mi devi garantire, per iscritto, TOT anni di funzionamento completo, compreso dell'online.
Dopo quei TOT anni puoi, tu azienda, liberamente decidere se sospenderlo o no, ma prima non puoi. Qua leggo di Fifa World Cup 2010, porco ido.
E' una cosa fuori dal mondo, da class action. Gia costano un fottio i giochi. Io faccio il bravo bambino e li prendo originali sperando almeni di avere l'online in piu e loro me lo sbattono in culo così? Fuck! Finiranno come l'industria discografica, fagocitata dagli mp3
" ...e mai un pensiero non al denaro, non all'amore né al cielo... " Fabrizio de Andrè
in qualunque Eula, che sottoscrivete alla concessione della licenza di uso di un software cioe' quella che pagate, il fornitore del servizio attinente al software si riserva di sospendere il servizio a sua esclusiva ed assoluta discrezione quindi che vi lamentate a fare o fate sparate di class action?
Non vi va bene l'eula non comprate il prodotto, molto semplice.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
mica vero molti mmorpg hanno chiuso i server perche il gioco non ha avuto quel successo che si pensava avesse anche prima di 6 mesi (APB ad esempio per indicare uno degli ultimi casi) e stiamo parlando di giochi che hanno una componente SOLO online figurimoci di server di giochi che hanno una completa fruibilità in locale.
se la blizzard dovesse decidere ad esempio di chiudere domani i server di wow o starcraft la gente, gli utenti, si possono solo attaccare al cazzo e soffiare ed e' tutto perfettamente legale ed accettato tra l'altro anche dal fruitore del servizio o acquirente della licenza d'uso del gioco, acquistate il diritto di utilizzare il gioco non il gioco.
Bo non ci vedo nulla di strano ed oltretutto vincolerebbe troppo il provider/developer/salcazzo garantire una fruibilita' per un periodo di tempo anche se limitato a qualche anno.
Last edited by McLove.; 7th January 2011 at 19:28.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
Ripeto, nella situazione attuale è ovvio che tutto è accettato, in quanto le eula son queste.
I miei post erano sul "come dovrebbe essere" imho.
si e ti ho anche detto e ti ripeto che non potrebbe essere altrimenti perche se una software house dovesse impegnarsi a mantenerti i server online anche nell'eventualita' dovesse andarci in perdita o farebbe beneficenza o ti farebbe pagare il prodotto anticipatamente 50 volte di piu o una subscription per l'online 50 volte di piu' ed a quel punto probabilmente tu non compreresti il gioco.
Stiamo parlando di giochi per determinati altri software ad esempio c'e' una sorta di impegno per garantirti tot anni di supporto ma sono altro genere di software e programmi.
Last edited by McLove.; 7th January 2011 at 19:37.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
I soldi che scucio son sempre quelli sia nel caso dei giochi che nel caso degli altri software, e vorrei avere gli stessi diritti.
Tu dici che se le case produttrici fossero obbligate legalmente a garantire il supporto anche ai giochi, non troverebbero un modo per farlo senza aumentare a dismisura il costo dei videogiochi (e quindi non venderli), magari cercando un modello economico diverso?
no direi di no sto parlando di software che non costano 25/50 euro ed hanno un costo superiore proprio per il supporto che non consta spesso di aggiornamenti etc ma semplicemente di supporto magari online.
tenere su dei server e' un costo e' chiaro che una azienda deve guadagnare, spero sia ovvio anche per voi, il maggiore costo che dovrebbe sopportare garantendoti dei server per X tempo per quel singolo gioco lo pagheresti in piu' tu utente finale all'acquisto della licenza al di la delle utopie di modelli economici differenti e diritti che credi di avere.Tu dici che se le case produttrici fossero obbligate legalmente a garantire il supporto anche ai giochi, non troverebbero un modo per farlo senza aumentare a dismisura il costo dei videogiochi (e quindi non venderli), magari cercando un modello economico diverso?
ma cosa e' il comunismo applicato a fifa oppure inventiamo nuovi motivi per vantare diritti che in un contratto di licenza d'uso (il comprare un gioco) non esistono?
edit: oh poi stiamo parlando di server di un gioco di cui l'ea non detiene piu i diritti (lords of the rings) e di millemila server di giochi sportivi anche di 3 anni fa in cui il locale la fa da padrone, giochi che difficilmente uno si caga dopo un anno visto che esce la nuova versione aggiornata, se aveste comprato APB che si gioca solo online e dopo 4 mesi vi chiudevano i server avreste parlato di convenzione diritti fondamentali dell uomo e chiamato amnesty international?
Last edited by McLove.; 7th January 2011 at 20:12.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
Non diciamo banalità: è ovvio che l'azienda deve guadagnare e che i server costano, ma il sistema attuale è esclusivamente a garanzia degli interessi dei produttori, fregandosene di quello dei consumatori.
Questo poteva andare bene fino a qualche anno fa, quando la componente online era minore, ma a me pare, attualmente, un modello buggato ed anacronistico.
la componente online anni fa era minore? mi sa che hai una console/pc da poco semmai ora fanno l'online per ogni cagata ma il boom dei giochi online c'e' da 15 e passa anni eh, tenpo fa l'utenza era minore per la minore diffusione di internet ed i maggiori costi delle connessioni ma e' da piu di 15 anni che l'online e' parte integrante del mercato ludico.
seriamente secondo me non hai ben chiaro il concetto di cosa compri quando compri un gioco, hai un concetto materialistico come se fosse comprare una scacchiera e non comprendi che compri il diritto ad usarlo e secondo le modalita' che vuole il produttore specialmente nell' online. (ma anche nella usica mica compri una canzone ma il diritto ad ascoltarla ed in privato eh.
In molti giochi l'online e' free e quindi ti adegui a cosa ne vuole fare il produttore in altri l'online si paga con una subscription mensile, chiaramente se ti chiudono i server ed hai pagato per un ammontare di mesi superiori hai diritto alla ripetizione di quanto versato ma un diritto al fatto che ti mantengano i server aperti, bo mi pare veramente anacronistico come cosiderare comprare fifa 2011 come comprare una schacchiera, sarebbe una cosa che sicuramente lutente pagherebbe di piu' alla licenza d'uso e come ti dicevo in determinati software professionali paghi profumatamente.
l'acquisto di giochi/software e' un affitto "materialmente" parlando non un' acquisto di una proprieta', hai certamente dei diritti ma sono chiaramente limitati, se non e' chiaro sto concetto puoi invocare tutti i diritti da consumatore che vuoi ma sono tutti decisamente fiabeschi.
Last edited by McLove.; 7th January 2011 at 20:25.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
Devo pubblicarti qualche dato sul numero di utenti coinvolti attualmente rispetto a 15 anni fa o ci arrivi da solo a capire che non è la stessa cosa?
la soluzione è una, semplice e banale..
non vi piacciono i termini di utilizzo?
non comprare!!!!
a me fa cagare steam, lo reputo troppo invasivo, mi rompe il cazzo che compro un gioco, devo istallarlo come dicono loro, devo per forza scaricare gli aggiornamenti, mille problemi se non sei in internet... troppo scazzo..
semplice, non compro giochi steam (o li "compro diversamente", perdendo però l'online) e stop..
forse un giorno capiranno e cambieranno qualcosa..
Spoiler
Spoiler