Apro un thread nuovo perchè l'argomento è un po' generico.
Ai classici ssd ora si stanno affiancando anche soluzioni commerciali di tipo caching (il Crucial Adrenaline o il Corsair Accelerator per citarne un paio).
Ora, se dovessi fare un pc da 0 non avrei dubbi e punterei a un ssd dedicato tipo l'M4, ma avendo il pc in firma e dovendo fare un semplice aggiornamento, mi sto chiedendo se sia davvero una buona idea mettere su un M4 da 128 gb reinstallando il so e i vari programmi piuttosto che puntare ad una soluzione di caching spendendo anche meno.
Intendiamoci, il prezzo più alto è quello dell'ssd dedicato ma siamo sui 130-150 euro max, cifre accettabili; quindi non è una questione tanto di prezzo, quanto di utilità effettiva:
la mobo in firma ha un controller Marvell dedicato al sata III, solo che non è proprio il massimo come prestazioni e addirittura alcuni dicono che sia meglio usare il sata II per non avere problemi.
Le mobo con un vero sata III infatti paiono essere quelle con chipset Z68 e successivi di Intel.
Secondo il vostro parere, cosa è meglio fare per un update di un pc tipo il mio, sapendo che probabilmente sarà limitato dal controller sata II e/o dal sata III farlocco del chipset Marvell della mobo?
Io sarei orientato al caching (Adrenaline o Accelerator lo vedrò dopo aver letto un confronto diretto magari).