Page 1 of 3 123 LastLast
Results 1 to 15 of 32

Thread: mah... università e lavoro....

  1. #1
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default mah... università e lavoro....

    Oggi mi ha chiamato un'impresa di software per un colloquio di lavoro, lavoro a tempo pieno come ingegnere informatico di seconda classe, che poi è la laurea triennale che ho appena preso.

    Chiaramente, rosikando, ho dovuto rifiutare, dato che sto seguendo la specialistica e dato che un lavoro a tempo pieno non si sposa per nulla con la specialistica di ingegneria, ma proprio zero....

    E' il secondo lavoro che rifiuto in questa modalità... cominciano a girarmi i maroni e la tentazione di accettare risulta essere crescente esponenzialmente col tempo, considerando che è vero che non sono completo fino a che non finisco i 5 anni, ma ad andare a guardare il programma di studi, quello che mi insegnano è aria fritta e poco più....
    Ma aria fritta che mi permetterà di dire: io sono un ingegnere informatico specializzato in sistemi e tecnologie dell'informazione. Quindi alti livelli....

    Voi che avreste fatto??? Quanto contano i cosidetti "alti livelli" ??

    Miii che rosikamento...

  2. #2

    Default

    E' come la patente europea di informatica: una cazzata assoluta che però se ce l'hai gonfia il curriculum. Io sono come te, studente di ing. informatica (ma sto facendo la triennale ora), qualunque offerta mi facciano (sotto i 5.000 euro mensili ) la rifiuto finchè non faccio pure la specialistica.
    DAOC - Deira [off]
    Mamma - trolla sciamana 6L3
    Mammella - cobolda runemaster 3Lx
    Eve Online [off]
    Nazza VonBraun

  3. #3
    Petty Officer 3rd Class molli's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Pesaro
    Posts
    236

    Default

    Io non saro' mai ingegnere, ma studio Informatica... immagino che per voi sia diverso.
    In ogni caso, imho, quello che ti da' l'esperienza non te lo da' nient'altro.

    Niente, comunque, impedisce di provare a lavorare e poi riprendere a studiare. Tutto comunque dipende dalla tua voglia di fare carriera. Forse l'essere ing.sup.cazz.issimo ti aprira' qualche porta verso "i piani alti", ma rifletti su quanto questa cosa sia per te importante.
    Monica a.k.a. molli 4/4 a.k.a. muesli a.k.a. molly holly
    GM Fuzzusa --- GM Incazzusa


    online gaming experiences paused



    "Se la vita ti sorride ha una paresi."
    (D'Alcatraz)


    Originally posted by Manfalus
    Musica di mandolini e pioggia di baba' dal cielo


    Originally posted by Defender
    Morte alle orecchie a punta.


    Link:
    [Welcome to the Internet] - [Friar Super Powerzz] - [SWG]

  4. #4

    Default

    Il primo errore che si può fare è pensare che una laurea possa aprirti le porte a stipendi alti.

    Oggi le aziende assumono a stipendi che spesso non raggiungono i 1000€ al mese, indipendentemente dal fatto che sei un laureato o meno.

    Io oggi, a 3 anni dall'inizio del lavoro nel campo informatico, non laureato, posso aspirare a uno stipendio che cmq non raggiungerebbe i 2000€ netti al mese, e dalla mia ho 3 anni di esperienza in almeno 5 settori diversi della sistemistica e della programmazione. Un neolaureato è pur sempre un NEO laureato, con esperienza minima anche perché ciò che si studia per il 99% dei casi o fai il programmatore o ci fai la birra. (Già un sistemista deve reimparare tutto da zero dopo la laurea).
    Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
    Quote Originally Posted by Ipnotik
    non gli bastava averci tolto il nostro caro PD, ora ci tolgono pure l'ASD. Manca solo una coalizione di centrosx in italia chiamata LOL, e poi siamo al completo.

    Quote Originally Posted by spinoza.it
    Il premier: “L’Italia è vittima di un passato che non passa”. E di un dittatore con una ditta.

  5. #5
    Petty Officer 3rd Class molli's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Pesaro
    Posts
    236

    Default

    Ecco, proprio di questo parlavo. Senza esperienza, la roba che studiamo e' aria fritta e non interessa a nessuno.
    Monica a.k.a. molli 4/4 a.k.a. muesli a.k.a. molly holly
    GM Fuzzusa --- GM Incazzusa


    online gaming experiences paused



    "Se la vita ti sorride ha una paresi."
    (D'Alcatraz)


    Originally posted by Manfalus
    Musica di mandolini e pioggia di baba' dal cielo


    Originally posted by Defender
    Morte alle orecchie a punta.


    Link:
    [Welcome to the Internet] - [Friar Super Powerzz] - [SWG]

  6. #6
    Lieutenant Commander San Vegeta's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Bologna
    Posts
    12.153

    Default

    Io oggi, a 3 anni dall'inizio del lavoro nel campo informatico, non laureato, posso aspirare a uno stipendio che cmq non raggiungerebbe i 2000€ netti al mese
    guarda che 2000 euro netti al mese da dipendente sarebbero tipo 2500 euro lordi, da professionista quasi 4000.... non so se mi spiego...
    io non sono ancora laureato e qui mi hanno promesso di lasciarmi fare il part time una volta finito il servizio civile (si, lavoro oltre l'orario del servizio civile..) per fare i 3 esami che mi mancano... però non s'è mai parlato di alzare lo stipendio, a loro non gliene frega una sega se sono laureato o meno.
    Fin'ora, basandomi anche sull'esperienza dei colleghi, conta SOLO quello che sai fare e che puoi dimostrare
    I rubinetti a casa di Chuck Norris non perdono, vincono.

    In the beginning there was nothing...then Chuck Norris Roundhouse kicked that nothing in the face and said "Get a job". That is the story of the universe.

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    Concordo e propongo ban temporanei per chi critica la topa , la topa non si critica , dal trombabile in su non si commenta in modo sgradevole.
    la tua ignoranza in materia e' raccapricciante
    -cit. Estrema, 2022

  7. #7

    Default

    Ehm si ho scritto troppo brevemente

    Cmq è sacrosanta verità che l'esperienza vera e propria conta
    DAOC - Deira [off]
    Mamma - trolla sciamana 6L3
    Mammella - cobolda runemaster 3Lx
    Eve Online [off]
    Nazza VonBraun

  8. #8
    Master Chief Petty Officer laphroaig's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Posts
    2.267

    Default

    la laurea superspecialistica non apre automaticamente le porte verso un lavoro con stipendio da 4 zeri e le altre amenità fantozziane però senza laurea a quel lavoro oggi difficilmente ci arrivi.

    Questo era sicuramente vero con la laurea dell'ordinamento precedente (4 o 5 anni e arrivederci e grazie) ma per poter vedere la differenza in termini di prospettive e accesso a posti direttivi tra una laurea di 3 anni e una di 5 ci vorrà ancora qualche anno (minimo una decina).

    Per cui poco da dire io per non sbagliare e avendo i mezzi prenderei la laurea specialistica poi starei alla finestra a guardare sapendo di essere a posto con i requisiti che il prossimo fenomeno delle risorse umane si inventa.

    Nel campo informatico la cosa è probabilmente più varia, esistono le grandi società di sw e hw che senza un pezzo di carta ai piani alti non ti ci mandano ma esistono anche realtà più piccole e flessibili che magari dello stesso pezzo di carta non ne fanno una questione di principio. Senza contare anche la libera professione come altra alternativa per la quale credo che 3 o 5 anni di laurea cambi poco.

    Ovviamente laurea o non laurea senza un culo quadro in termini di esperienza e la capacità di vendersi bene si combina poco.

    ps: nel lavoro contano 3 cose capacità impegno e culo se hai l'ultimo i primi due non contano.
    Laphroaigh - Briton Friar - Army of Wolves - Merlin

    wow Karaqualcosa Laphro UD Priest

  9. #9

    Default

    Se posso permettermi di parlarvi dalla parte della mia modestissima esperienza, se una azienda per assumere controlla solo la laurea (non dico che non deve guardarci), non è una azienda per la quale vale la pena lavorare. Quasi certamente si tratta di una azienda parcheggio dove si viene buttati a fare una mansione ripetitiva e dove si è un numerino nell'ufficio personale.
    vi sono aziende, anche grandi, che preferiscono informarsi bene su un candidato sia dal punto di vista dei titoli (laurea o diploma, specializzazioni varie) sia dal punto di vista storico-professionale... e allora se vi piglia una di queste è perché sta investendo su di voi e VUOLE vedervi crescere.

    Cmq per precisare, i 2000€ netti di cui parlavo sono qualcosa di ALTO rispetto agli standard.
    Io non mi vergogno del mio stipendio ne di dirlo, quindi posso tranquillamente rendervi noto che guadagno circa 1200€ netti al mese + eventuali trasferte pagate a parte, con il contratto del commercio.

    18 mesi di contratto di formazione lavoro seguiti da assunzione a tempo indeterminato in una piccolissima azienda di una decina di dipendenti che in 3 anni attualmente mi ha dato tantissimo.
    Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
    Quote Originally Posted by Ipnotik
    non gli bastava averci tolto il nostro caro PD, ora ci tolgono pure l'ASD. Manca solo una coalizione di centrosx in italia chiamata LOL, e poi siamo al completo.

    Quote Originally Posted by spinoza.it
    Il premier: “L’Italia è vittima di un passato che non passa”. E di un dittatore con una ditta.

  10. #10
    Lieutenant Commander Wolfo's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bassa Reggiana
    Posts
    16.337

    Default

    un mio amico da poco laureato con il massimo dei voti in ingenieria gestionale è stato rifiutato per assumere un ragazzo che si è laureato con lui, con la differenza che era fuori corso alla grande e si è laureato con 98 , però ha sempre lavorato per mantenersi gli studi e ha fatto anche un anno all'estero per guadagnare due soldi e imparare una terza lingua.
    Quindi spesso bisogna scendere a compromessi e ammucchiare esperienza.

  11. #11
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Jarsil
    Il primo errore che si può fare è pensare che una laurea possa aprirti le porte a stipendi alti.

    Oggi le aziende assumono a stipendi che spesso non raggiungono i 1000€ al mese, indipendentemente dal fatto che sei un laureato o meno.

    Io oggi, a 3 anni dall'inizio del lavoro nel campo informatico, non laureato, posso aspirare a uno stipendio che cmq non raggiungerebbe i 2000€ netti al mese, e dalla mia ho 3 anni di esperienza in almeno 5 settori diversi della sistemistica e della programmazione. Un neolaureato è pur sempre un NEO laureato, con esperienza minima anche perché ciò che si studia per il 99% dei casi o fai il programmatore o ci fai la birra. (Già un sistemista deve reimparare tutto da zero dopo la laurea).
    Ti spiego bene la figura professionale del triennio di ingegneria informatica:

    nel triennio c'è una motivazione se ci fanno fare 34 esami in 3 anni, e cioè l'estrema adattabilità. Ovviamente parlo di coloro che ingegneria la prendono seriamente, non di coloro che copiano agli esami, ci sono ovunque e sono inutili queste persone.

    Nel contesto dell'informatica l'estrema adattabilità significa: autoaggiornamento, capacità di progettazione in modo estendibile e flessibile. Praticamente significa che (chi è venuto a contatto con questa realtà te lo confermerà) presa una qualunque tecnologia informatica e non, un ingegnere informatico in tempo massimo 5 giorni dedicati unicamente al conoscere la tecnologia, è in grado di applicarla ad alti livelli di prestazione.

    Sembra fantascienza ok, in realtà c'è il suo perchè che risiede nella pretesa disumana che un ragazzo dia 34 esami in 3 anni precisi. Mediamente una tecnologia nuova è comparabile al massimo a 1/3 di un esame non troppo difficile. Insomma ingegneria oltre alle sue contraddizioni poi alla fine ha anche i suoi potenti perchè.

    Apprezzo moltissimo questo aspetto di "padronanza veloce" della tecnologia che mi permette di muovermi attraverso i contesti più disparati all'interno dell'informatica.

    Nella specialistica quello che vorrebbero fare è una cosa ancora più ampia: vogliono farmi diventare un sistemista, uno che sa applicare tecnologie di ambiti diversi e mischiare quindi l'elettronica con l'informatica e le telecomunicazioni.

    Secondo la mia modesta opinione l'idea sarebbe buona se ci fosse una notevole parte di "progettazione pratica" e "laboratorio". In realtà i ragazzi usciti quest'anno dalla cinquennale con 110/110 (mica cazzi) dicono che è una specialistica pressochè inutile che hanno dovuto seguire unicamete perchè è l'unica dei dintorni e non avevano soldi per spostarsi (io sono messo così), qualcosa di buono c'è, ma sostanzialmente non aggiunge moltissimo al bagaglio di capacità acquisite nella triennale.

    Il dilemma nasce a questo punto: fidarsi e stare a vedere che livelli di professionalità sono in grado di raggiungere se faccio seriamente questa specialistica(dove ho gli stessi professori della triennale che iniziano a conoscermi e a propormi progetti), oppure mandare tutto a culi e lavorare come ingegnere informatico, che già non è affatto male, considerando che ho una metodologia di progettazione molto superiore in velocità e strutturazione rispetto allo standard aziendale (che non va molto oltre al prendere e implementare a BUE, non so se avete mai visto come funziona in una azienda che sviluppa software, sono degli animali).

    Comincio a propendere per la prima possibilità nonostante mi stiano offrendo dei lavori. Sono arrivato alla conclusione che come ingegnere di primo livello il trampolino di lancio per il mondo di lavoro sia davvero più ampio che non diversamente.

    Anche perchè: io ho della fantasia e sto anche sviluppando delle mie idee oltre che a seguire l'università, non voglio fermarmi a fare l'impiegato d'azienda, voglio diventare un ingegnere coi controcazzi (per rispondere a una domanda di un ragazzo su, per me conta molto questo aspetto) per lavorare con gente che abbia della fantasia e delle capacità.

    Nei servizi per la massa non mi ci vedo affatto se non per vendere un'idea da me sviluppata, per accontentarsi c'è sempre tempo.

  12. #12

    Default

    Non discuto della validità dei corsi "approfonditi" triennali...

    La mia considerazione era che si impara molto piu' in fretta quando hai un cliente incazzato perché un server ha un problema non descritto su nessun manuale e su nessun corso universitario (ergo: non hai informazioni di nessun genere sulle cause -> soluzioni)

    Quando hai il pepe al culo il tuo cervello lavora ancora piu' velocemente di quando devi fare 34 esami in 3 anni te lo assicuro

    Io oggi ho il privilegio di vedere alcune mie idee applicate a servizi venduti ai clienti. Da me studiati e progettati, studiando e con google come mio migliore amico, senza conoscenze di programmazione, alle 4 del mattino invece che dormire, quindi capisco bene cosa intendi quando parli di aspirazioni dirigenziali

    In ogni caso, in bocca al lupo, ma non scartare troppe opportunità, se posso darti un consiglio
    Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
    Quote Originally Posted by Ipnotik
    non gli bastava averci tolto il nostro caro PD, ora ci tolgono pure l'ASD. Manca solo una coalizione di centrosx in italia chiamata LOL, e poi siamo al completo.

    Quote Originally Posted by spinoza.it
    Il premier: “L’Italia è vittima di un passato che non passa”. E di un dittatore con una ditta.

  13. #13
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Jarsil
    Non discuto della validità dei corsi "approfonditi" triennali...

    La mia considerazione era che si impara molto piu' in fretta quando hai un cliente incazzato perché un server ha un problema non descritto su nessun manuale e su nessun corso universitario (ergo: non hai informazioni di nessun genere sulle cause -> soluzioni)

    Quando hai il pepe al culo il tuo cervello lavora ancora piu' velocemente di quando devi fare 34 esami in 3 anni te lo assicuro

    Io oggi ho il privilegio di vedere alcune mie idee applicate a servizi venduti ai clienti. Da me studiati e progettati, studiando e con google come mio migliore amico, senza conoscenze di programmazione, alle 4 del mattino invece che dormire, quindi capisco bene cosa intendi quando parli di aspirazioni dirigenziali

    In ogni caso, in bocca al lupo, ma non scartare troppe opportunità, se posso darti un consiglio
    è ovvio che l'occhietto rimane sempre aperto, se una opportunità mi piace ed è buona non la butto di certo via ! eheh crepi il lupo.

  14. #14
    Crewman Pastorius's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Genova
    Posts
    117

    Default

    Se posso permettermi, un parere diametralmente opposto.

    Scarta tutto il superfluo, fatti sti ultimi 2 anni e levati l'università dalle palle con il titolo di studio più alto. Se non lo fai adesso, non lo farai mai più, specie se ti appassioni al tuo lavoro ed inizi a guadagnare qualche briscoletta.

    Guarda, io ora sono quasi 3 anni che lavoro finendo gli studi in ing. chimica. Morale: laurea continuamente posticipata, rotture di palle quando studi e non ti dico ora, tra tesi e lavoro che continuamente fanno a botte.

    Finisci gli ultimi 2 anni lasciando perdere anche i lavori part-time (sempre se puoi farlo, ovvio). Quei 2 anni in più servono? Per quello che ho visto io si, nel mondo del lavoro te li chiedono. Oggi pesano meno (i neolaureati sono lo zerbino dell'ultimo gradino, non fa differenza se da 3 anni o da 5), ma domani o dopo domani, quei 2 anni in più faranno la differenza tra te e uno che ha fatto la triennale. Perchè comunque sia, gli "anziani" laureati che ti fanno far carriera hanno la laurea di 4 o 5 anni. La triennale ora come ora è vista come il diploma di laurea del vecchio ordinamento (e ti assicuro, non bene).

    Non chiuderti questa strada se puoi. Finisci sti 2 anni e non farti tentare da sogni di gloria e/o denaro, te lo dico perchè ci sono passato e ci sto passando ancora adesso. Potessi, la farei finita col lavoro per chiudere il capitolo con l'università, invece di impazzire a girare come una trottola tra professori, clienti, biblioteche e aziende, col risultato di non far bene come vorrei nè il lavoro nè la tesi.

    L'esperienza è importantissima, non si discute. Mi sono reso conto che ho imparato più cose dopo il primo anno di lavoro che in tutti gli anni di università. Ma quel pezzo di carta è importante, se non altro per quello che potrebbe comportare non averlo (nel tuo caso, ovviamente: uno che decide di non laurearsi vive benissimo anche senza).

    E poi per fare esperienza hai tempo. Se vogliono un ingegnere in un'azienda, sanno che se sei appena uscito dall'università sai meno di un cazzo

    Come ultima cosa (so che potrebbe essere una stronzata per molti a cui non frega nulla della laurea)... dici di aver rifiutato il posto di lavoro perchè vuoi sentirti "completo" con quei 2 anni in più. Se accettassi il posto di lavoro e soprattutto lasciassi perdere i 2 anni, non pensi che un giorno non solo lo rimpiangeresti ma sarebbe anche qualcosa di frustrante? Io lo rimpiangerei amaramente, ed è per questo che continuo a ciucciarmelo ogni giorno ANCHE con professori e biblioteche.

    Mi sa che ho scritto un po' troppo Pardon

    Records sounds, MP3 files, and internet streaming audio from PC onto Tape
    Hi quality record/playback as Hi-Fi audio
    Convert cassette tapes to into MP3 files
    Full-logic controls
    Dub voice with mic on Tape
    Tape Speed 4.75cm/sec

  15. #15
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Pastorius
    Se posso permettermi, un parere diametralmente opposto.

    Scarta tutto il superfluo, fatti sti ultimi 2 anni e levati l'università dalle palle con il titolo di studio più alto. Se non lo fai adesso, non lo farai mai più, specie se ti appassioni al tuo lavoro ed inizi a guadagnare qualche briscoletta.

    Guarda, io ora sono quasi 3 anni che lavoro finendo gli studi in ing. chimica. Morale: laurea continuamente posticipata, rotture di palle quando studi e non ti dico ora, tra tesi e lavoro che continuamente fanno a botte.

    Finisci gli ultimi 2 anni lasciando perdere anche i lavori part-time (sempre se puoi farlo, ovvio). Quei 2 anni in più servono? Per quello che ho visto io si, nel mondo del lavoro te li chiedono. Oggi pesano meno (i neolaureati sono lo zerbino dell'ultimo gradino, non fa differenza se da 3 anni o da 5), ma domani o dopo domani, quei 2 anni in più faranno la differenza tra te e uno che ha fatto la triennale. Perchè comunque sia, gli "anziani" laureati che ti fanno far carriera hanno la laurea di 4 o 5 anni. La triennale ora come ora è vista come il diploma di laurea del vecchio ordinamento (e ti assicuro, non bene).

    Non chiuderti questa strada se puoi. Finisci sti 2 anni e non farti tentare da sogni di gloria e/o denaro, te lo dico perchè ci sono passato e ci sto passando ancora adesso. Potessi, la farei finita col lavoro per chiudere il capitolo con l'università, invece di impazzire a girare come una trottola tra professori, clienti, biblioteche e aziende, col risultato di non far bene come vorrei nè il lavoro nè la tesi.

    L'esperienza è importantissima, non si discute. Mi sono reso conto che ho imparato più cose dopo il primo anno di lavoro che in tutti gli anni di università. Ma quel pezzo di carta è importante, se non altro per quello che potrebbe comportare non averlo (nel tuo caso, ovviamente: uno che decide di non laurearsi vive benissimo anche senza).

    E poi per fare esperienza hai tempo. Se vogliono un ingegnere in un'azienda, sanno che se sei appena uscito dall'università sai meno di un cazzo

    Come ultima cosa (so che potrebbe essere una stronzata per molti a cui non frega nulla della laurea)... dici di aver rifiutato il posto di lavoro perchè vuoi sentirti "completo" con quei 2 anni in più. Se accettassi il posto di lavoro e soprattutto lasciassi perdere i 2 anni, non pensi che un giorno non solo lo rimpiangeresti ma sarebbe anche qualcosa di frustrante? Io lo rimpiangerei amaramente, ed è per questo che continuo a ciucciarmelo ogni giorno ANCHE con professori e biblioteche.

    Mi sa che ho scritto un po' troppo Pardon
    infatti alla fine ho deciso di finire anche gli ultimi due anni, seppur il programma e le materie siano discutibili... ho fatto il ragionamento che hai detto tu.

Page 1 of 3 123 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 116.14 Kb. compressed to 100.90 Kb. by saving 15.24 Kb. (13.12%)]