Io faccio "Scienze della Comunicazione" (Pubblicità, Economia dello spettacolo, Nuove tecnologie, psicologia della comunicazione, editoria multimediale, tv, cinema, giornalismo, tanto per farti capire gli argomenti trattati) mi trovo benissimo.
L'edificio lo vedi anche tu, non c'è niente da dire...
Alcune università hanno disagi tipo professori mancanti, aule mancanti, esami rinviati, code per fare qualsiasi cosa, iscrizioni agli esami su foglietti volanti, e oscenità del genere.
Beh li non esistono, e ci mancherebbe, la qualità si paga.
Sulla relativa facilità degli esami c'è da dire che loIULM non è ne Economia, ne Ingegneria, non ci sono materie DIFFICILI, sono per lo + esami facili perchè in generale è semplice l'argomento trattato (a parte Economia Politica... c'è gente che passa l'esame al 6° - 7° tentativo... io ancora non ci sono riuscito

)
Una volta che hai in mano il famoso pezzo di carta fidati che VALE, e anche tanto... l'università è partner di Mediaset (4-5 dei miei compagni ci lavorano fissi) e ha accordi con decine di grandi marche che pescano regolarmente nel vivaio.
Quando andavo alla scuola pubblica ero il primo a dire che alla privata i voti si regalano anzi, si VENDONO.
Poi, una volta passato dall'altra parte ho capito che la differenza sta solo nella mancanza di competizione... In statale hai 10 volte le persone che trovi allo iulm...
Poi un professore che arriva bello tranquillo su una Porsche GT2 comincia la giornata in modo diverso da quello che arriva in statale con la punto senza aria condizionata e non trova parcheggio e si vendica sui poveri studenti.
