Da La Repubblica:
Questo l'articolo della legge sul diritto d'autore che è stato "presumibilmente" infranto:La Gdf contro due portali web
che danno il calcio gratis in diretta
MILANO - Giro di vite della guardia di finanza milanese contro la diffusione gratuita via internet della partite di calcio da parte di due siti. L'iniziativa della fiamme gialle è partita per ordine della magistratura di Milano nell'ambito di un'inchiesta sulla violazione dei diritti d'autore. I siti www.calciolibero.com e www.coolstreaming.it., ancora attivi, permettono di vedere le partite dei campionati di calcio serie A e B e anche quelle dei campionati stranieri.
L'inchiesta, iniziata nell'ottobre scorso dopo un esposto presentato da Sky, ha portato alla scoperta dei due portali che abusivamente offrono la visione delle partite. Il meccanismo è piuttosto complesso. Il segnale video veniva rubato da due network cinesi che trasmettono lecitamente le partite. Gli organizzatori dei siti, poi, le mettono a disposizione su internet. Gli utenti possono vedere le partite scaricando un programma apposito.
L'indagine ha portato l'iscrizione nel registro degli indagati i due gestori del sito che hanno violato la norma che regola il diritto d'autore. I militari delle Fiamme gialle hanno accertato che solo su uno dei due portali sono registrati circa 80mila utenti.
(27 gennaio 2006)
Ora le riflessioni. Tralasciando le cose ridicole (nel regno,Art. 171
Salvo quanto disposto dall'art. 171-bis e dall'articolo 171-ter è punito con la multa da l. 500 a l. 20.000 chiunque, senza averne diritto, a qualsiasi scopo e in qualsiasi forma:
a) riproduce, trascrive, recita in pubblico, diffonde, vende o mette in vendita o pone altrimenti in commercio un'opera altrui o ne rivela il contenuto prima che sia reso pubblico, o introduce e mette in circolazione nel regno esemplari prodotti all'estero contrariamente alla legge italiana;![]()
![]()
), mi pare che qui, non dico nella magistratura, ma almeno nella stampa regni un'ignoranza colossale.
Non so se avete mai visitato uno di questi portali o avete visto una partita in streaming, ma:
Lol, non viene rubato proprio niente, sono le emittenti estere che trasmettono in streaming su internet, i portali si limitavano a fornire i link ai palinsesti e i link ai programmi di streaming (la maggior parte sono software cinesi).Il segnale video veniva rubato da due network cinesi che trasmettono lecitamente le partite. Gli organizzatori dei siti, poi, le mettono a disposizione su internet. Gli utenti possono vedere le partite scaricando un programma apposito.
Passando alla legge. Ma da quando un partita di calcio è considerata un'opera dell'intelletto? Lol. Chi è l'autore? Al massimo può godere di diritti sulla sua diffusione mediatica, che non dovrebbero ricadere nella legge sul diritto d'autore, anche se non avendo studiato giurisprudenza ne so meno di niente.
Ultimo punto: è evidente che il comma della legge in base a cui sono stati sequestrati i portali è stato scelto per i riferimenti a "esemplari prodotti all'estero". Se consideriamo come "esemplare" non la partita in se, ma la sua trasmissione in streaming e se "introduce" e "mette in circolazione" vuol dire fornire dei link ipertestuali allo streaming allora gli estremi per il sequestro ci sono.
Detto questo a me non cambia niente, continuerò a cercare di vedere le partite in streaming dai cinesi (cercare, badate bene, perchè 2 volte su 3 non si vede una mazza), visto che il digitale terrestre non si vede a casa mia![]()
Cosa ne pensate?