Infattibile.
http://www.efcf.com/reports/E21.pdf
Come ipotesi per il futuro va eliminata.
Infattibile.
http://www.efcf.com/reports/E21.pdf
Come ipotesi per il futuro va eliminata.
alla baswse se non erro ci stanno cmq altre forme d ienergia necessarie per realizzare l'idrogeno , e questo ne causa un innalzamento dei costi che non lo rende una forma alternativa di energia.
( non mi apre il link , alice fa un po merda stasera )
no, va eliminata come ipotesi attuale, per il futuro non si può proprio prospettare un tubo.
Attualmente si usano idrocarburi e idruri metallici come precursori dell'idrogeno, la cui estrazione costa in termini di energia un quantitativo non economicamente valido se rapportato ai sistemi convenzionali per produrre energia.
MA in futuro verranno scoperti sicuramente nuovi sistemi più economici per estrarre l'idrogeno e usarlo per scopi energetici più validi. Sta tutto nel trovare il bilancio di energia più valido e conveniente rispetto alle fonti tradizionali. E' economia di basso livello questa, è solo questione di tempo.
Anche perchè volenti o nolenti una strada la si dovrà percorrere per forza, il petrolio sappiamo bene che nn è eterno, l'idrogeno invece si.
DaocSpoiler
Guarda è un articolo dell'IEEE, roba seria, con tutti i calcoli e le reazioni/riduzioni chimiche ben scritte, considerando TUTTE le ipotesi per il stoccaggio e la distribuzione.
Le cifre che fanno impressione sono verso la fine:
per far funzionare mille macchine a idrogeno al giorno servirebbero 25MW continui al giorno e 108.000 litri di acqua da demineralizzare.
25MW è una piccola centrale elettrica. Vero, se cominci a mettere 2Km^2 di pannelli solari in ogni città (cioè tutti i tetti delle case di una piccola cittadina + qualche campo bello grosso) ce la fai.
Poi però devi demineralizzare 108.000 litri di acqua e li caghi le lamette da barba.
Leggi l'articolo. Tu sai che io sono ambientalista convinto. Fino a che non ho visto i calcoli energetici anche io pensavo come te.
Non è una ipotesi sensata, bisogna cercare qualcos'altro.
edit: io punterei sul riempire di pannelli solari il pianeta, sono facili da fare, di silicio ne abbiamo un totale e se no lo possiamo prendere dai pianeti/satelliti vicino e l'efficienza è tutto sommato molto alta. Oltre tutto è un ciclo.
Se trovi il modo di far collaborare tutti gli stati del pianeta in nome dell'energia per tutti, non avrai mai più problemi di inquinamento o energia.
LOL, rido perchè in questa vita non la vedremo e forse la razza umana è davvero troppo stupida e merita l'estinzione.
Last edited by Alkabar; 3rd January 2008 at 21:25.
l'idrogeno è un utile mezzo di stockkaggio dell'energia in eccesso, le centrali termiche e quelle nucleari hanno il difetto di dover produrre sempre a regime massimo. anche la notte quando serve meno energia, inoltre la portabilità è limitata dalla rete
in italia l'idroelettrico viene usato in questo modo, di giorno viene utilizzato solo all'occorrenza, se serve energia ne puo produrre anche grosse quantità. di notte, quando non ne serve, l'energia in eccesso viene riutilizzata per riportare l'acqua in un bacino superiore (generamente le dighe sono in serie) avendo l'effetto di accumulare energia
l'accoppiata nucleare (nuovo tipo) - idrogeno, risolverebbe tutti i problemi utilizzando lo stesso schema: nel momento di basso consumo si produce idrogeno, nel momento in cui serve piu energia non se ne produce o addirittura si riconverte l'idrogeno
Ykykal Bonedancer
Puppete Shaman
Maseeda Valkyrie
Bakuninn Runemaster
nucleare sisisisi
hdr.
bnet profile
aggiungo, non ha senso estremizzare i discorsi ipotizzando di utilizzare una sola fonte.. tipo mettere pannelli solari dovunque ci sia un tetto è una cazzata immonda. il fotovoltaico è lo stesso da 30 anni, non ci sono innovazioni imminenti, è e rimane l'approvvigionamento piu costoso e piu rigido (produce poco e di continuo)
il solare termico invece conviene davvero
la california va ancora a carbone, perche ne hanno tanto e conviene
tanti paesi di montagna usano la legna per il riscaldamento, con sistemi moderni ed efficenti (stufe a pellet con legna di scarto, che riscaldano con impianti a pavimento e case costruite con criteri moderni)
la danimarca va prevalentemente ad eolico, perche hanno tanto vento
etc etc
il fatto è che la strada piu economica, oggi, è differenziare.. e sicuramente è anche la piu sicura. l'italia ha puntato sul petrolio quando costava poco, e ha fatto bene. ora ci vuole una soluzione alternativa ovviamente
Ykykal Bonedancer
Puppete Shaman
Maseeda Valkyrie
Bakuninn Runemaster
OT
interessante come ai nostri politici non freghi un cazzo di tutto questo, l'importante è fare la legge elettorale
Ykykal Bonedancer
Puppete Shaman
Maseeda Valkyrie
Bakuninn Runemaster
no non era polemica, io sono totalmente pro nucleare, al quale dovremmo appoggiarci molto di più. Le fonti alternative sono ancora troppo lontane. Di sto passo non so in che stato sarà il pianeta ora che si arrivi ad una rivoluzione delle fonti energetiche (la mia anima fantascientifica continua a guardare con diffidenza l'energia naturale, cioè sono dubbioso che basterà a soddisfare il fabbisogno energetico sempre in crescita... spero sempre nella fusione)
hdr.
bnet profile
voi pensate che in italia come osluzione al problema energetico volevano mettere altre centrali a carbone -__-
Poi io vorrei sapere perchè evitare il nucleare : ora come ora la nostra energia la pigliamo anche da centrali nucleari francesi , abbiamo centrali al confine con le alpi con la franci austria e svizzera ( ergo è come se avessimo noi le centrali sotto al culo , a sto punto tantovale metterle noi ) .
Attualmente non ci sta nessuna soluzione a breve termine . Mi verrebbe in mente il nucleare ma ce li vedete i verdi a far passare una roba simile che manco vogliono le centrali eoliche in acqua perchè " deturpano il paesaggio della costa " ?