
Originally Posted by
marchese
Sorry Mclove, ma il fatto che tu non veda alcuni aspetti del suo simbolismo non vuol dire che non ci siano. Come io, te e Axet abbiamo detto in Eva ognuno trova vari aspetti o spunti differenti. Dicendomi che quel che scrivo è sbagliato solo perchè tu non conosci le teorie e ricerche a cui io mi interesso, ti rende incoorente
non capisco perche ti inalberi cosi
che ognuno possa interpretare le cose come crede e' una cosa che ci sta ognuno puo divagare con la fantasia e rimanere colpito di alcune cose e meno di altre,c osi come molti sopratutto su eva montano quello che "vogliono" vedere.
Ma da cio' che uno ne trae intimamente non si puo oggettivare e dire c'e' anche questo, in due parole, non si puo definire il nero come bianco solo perche si e' ciechi, oppure lo si "vuole" vedere.
Quei riferimenti non nascono da me ma sono riferimenti di chi ha fatto evangelion il che pone le cose sotto un ottica differente dalle interpretazioni che ci stanno e ci possono stare ma non a prezzo di travisare il senso di un opera, quello si chiama fanwanking ed in genere e' utilizzato in senso negativo, tutto il secondo tempo di end of evangelion parla di quanto affermo e solo di quello.
Se durante il third impact sono tutti belli che vivi in un unica entità e che condividono una coscienza comune come si vede durante tutto il secondo tempo del film end of eva, dove coppola di minchia ci vedi il third impact come non vita e assenza di attivita' cerebrale me lo devi spiegare,possibilmente non con un io c'ho visto questo quindi e' cosi.
Tutto quello qui sopra è vero e giusto. in Eva si trovano spunti per ognuna delle cose che hai scritto. Ma posso affermare, visto che ne sono a conoscenza, che ci sono anche altri simbolismi, che evidentemente tu non hai colto (esattamente come io non avevo colto alcune delle cose da te scirtte per il semplice fatto che non le conoscevo).
il concetto è complicate, cercherò quindi di non divagare troppo
Semplicemente ti posso dire questo: oltre a tutti quanto, la filosofia, la fantascenza, i drammi mentali e non dei personaggi etc etc, Anno ha intuito qualcosa. Qualcosa di profondo che probabilmente ha fatto suo solo a livello inconscio. Come e perchè non lo so ma immagino che la sua esperienze negli anni precedenti ne sia la causa, e se tu conosci qualcosa di psicologia, dovresti sapere che spesso e volentieri facciamo nostri concetti e intuizioni senza dover per forza apprenderle direttamente (o addirittura senza rendercene conto)
Hai descritto perfettamente il pensiero di Schopenauer , le filosofie orientali e l'aspetto sci-fi del 3rd impact. Ripeto, sono tutti aspetti presenti e interessanti che se vogliamo possiamo anche metterci a discutere. Però ti faccio una domanda: perchè sia Rei, sia Lilith, sia l'Eva-01(con dentro l'anima di Yui) sono tutti simboli materni? Perchè questa figura è cosi preponderante?
sono certamente simboli materni ma nulla hanno a che fare con il third impact ma riguardano un altro tema dell'anime cioe' il rapporto tra shinji e la madre Yui o meglio tra il first other ed il separate other ed il complesso di edipo
Nel mezzo si colloca e trae risalto, nella storia personale di shinji, asuka che pretende di essere il separate other per shinji cfr. end of eva quando urla che a lui vanno bene tutte e che non vuole essere una delle tante ed anche come alla carezza della madre poi corrisponde la carezza della stessa prima del kimochi warui.
Tali temi vengono anche poi svolti in dimensioni piu estese in temi di madre dell umanita' e l'uomo (lilith e lilim)e dinnanzi a tali temi ogni singolo puo' immedesimarcisi (ma li siamo in ottica personale non quanto fa vedere l'anime,pensaci e' importante)
Ma questi temi prescindono totalmente dal third impact che e' la chiave di volta per l'evoluzione ed il completamento, e' la ricerca di cosa necessita l'uomo per vivere piu' felice e sereno: comunicare e comprendersi, qua non si tratta di un collegamento colto o meno una cosa non può significare due opposte contemporaneamente e non c'e' semplicemente spazio nel third impact per l'abbandonarsi alla "morte" o il ritornare al nulla cerebrale
Perchè l'interno dell'Eva, e lo stesso mare dell'LCL simboleggiano il grembo materno e il liquido amniotico?
il simbolismo e' pieno di maternita', nascita e genesi anche il monologo di rei all interno dell abitacolo dell eva, tanto per fare un altro esempio, parla di una "donna che non sanguina" in riferimento a lei/lilith, il riferimento alle mestruazioni e' palese cosi come e' palese che si noti poco dopo che asuka ha le mestruazioni

cosi come tutto il tema del complesso di edipo ( shinji/yui, shinji/figlio dell umanita', Lilith/umanita') e' svolto ed a quello si riferisce non certo al third impact
..cut..
La "nascita" che noi viviamo, non è solo un mero atto fisico di "uscire dal grembo materno", ma è anche l'inizio della nostra vita psichica come esseri indipendenti. Sottolineo "indipendenti" perchè anche questo aspetto della nascita è importante
Il tornare al grembo materno, proprio per questo, simboleggia a livello inconscio la negazione della nostra stessa nascita. Il ritornare a uno stato precedente senza quell'attivita psichica che ci rende esseri umani. Non una vera e propria "morte" nel senso stretto del termine (come non era morte neanche stare nel mare dell'LCL) ma sicuramente non certo la "vita" come un essere umano
Detto tutto questo, nel 3rd Impact io ci vedo appunto parecchi richiami a questa visione. Ovviamente non precisi e diretti come può essere il richiamo a Childhood's End, o alla cabala ebraica, ma sono li, che tu lo sappia o no
quanto indichi poi sull aspetto di essere indipendenti e' sicuramente vero in altro ma non in eva, se non con adeguate premesse, e l'indipendenza in eva e' l'accettazione di se stessi e degli altri.
In eva e' presente il freudiano complesso di edipo, come anticipavo sopra, o meglio la soluzione dello stesso attraverso l'accettazione del protagonista di troncare con il first other (cioe Yui la prima
altra persona con cui si ha contatto) sviluppando negli ultimi secondi del film quello che e' il concetto di separate other (cioe asuka un
altra donna
distinta).
Ed al contempo il tema del freudiano complesso di edipo serve a dare risalto all altro tema cosi come shinji ossessionato dalla mamma si apre ad un altra donna, cosi lo fa anche nei confronti della sua odiata umanita' che fuggiva in tutti i modi, vuole tutto come prima con l'odio ed il dolore e non vuole perdere la sua unicita' la sua vita', non per nulla a comparire accanto a lui e' asuka che tutto vuole tranne che essere come gli altri e tutt'uno con gli altri (nb il kimochi warui finale tradotto in "che schifo" lo dice molto prima proprio quando indica come sia "sgradevole solo il pensiero di fare il bagno o sedersi sullo stesso water di misato e stupishinji")
Ma allo stesso tempo i due comunicano e si accettano, si invertono i ruoli (aggressivo uno e sottomesso l'altra, come non sono mai stati) ed alla fine si comprendono e li sta l'evoluzione di neon genesis evangelion, vita e comprensione, ripeto non c'e' alcuno spazio per non vita e assenza cerebrale, mi spiace.
ti ripeto quanto ci vedi tu mi fa piacere, sono tuoi spunti personali, e bello che ognuno possa andare via di mente e posso solo essere contento per te, ma andiamoci piano con il fanwanking che e' quello che ha rovinato in molto evangelion.
tali spunti personali e' bene che non vengano inseriti nelle tematiche dell opera ma vengano considerati in quanto uno ha "vissuto dall opera", tu puoi vederci quello che vuoi ripeto ma non puoi indicare oggettivamente che il third impact e' non vita e assenza cerebrale perche va proprio contro quanto svolge e fa vedere l'anime.
citi spesso wikipedia per evangelion be come molto wikipedia e' fatta di merda.
I riferimenti che vedi sono giusti ma nulla hanno a che fare con il third impact, ma sono in relazione ad altri temi quindi: il rapporto madre e figlio del protagonista e di relazione il rapporto madre dell umanita' e uomini (lilith e lilim) visti anche sotto un ottica freudiana, il complesso di edipo e' pulsione sessuale esattamente come quella che ha shinji sul separate other/asuka quando si fa beatamente una sega sul suo corpo in coma.
il third impact, invece e' Vita sotto ogni aspetto, una nuova genesi, un evoluzione, ed il bisogno degli altri, non per nulla l'epilogo dopo il third impact si chiama i need you, no?

Al massimo si puo ravvedere , e questo sempre per citazioni dello stesso autore nulla di mio, di come tutta la storia ed i protagonisti siano tersi di thanatos ed eros, di pulsione di morte e pulsione di vita, e come l'emblema della prima pulsione sia rei e asuka sia quello della seconda, sebbene entrambe cedono ad una ed nel corso della serie cosi come fa il protagonista shinji, ma li parliamo di altro che esula il third impact.
Mi spiace che ti sia adirato cosi tanto ma se vedi nel third impact non vita e quanto ti ho indicato ti e' risultato "nuovo", be nonostante ti incazzi, te lo ripeto, ti eri perso o sbagliato riferimenti di tutto il messaggio ultimo che eva vuole o pretende di dare, nullificandolo a mio avviso.
se poi vuoi fare polemica, che dribblo, con i tuoi "incoerente" o "i richiami a questa mia visione ci sono che tu li sappia oppure no", non mi interessa farla, non ho tempo, ne voglia, ne credo, in maniera saccente lo so, che tu mi possa spiegare qualcosa di evangelion, anche perché, appunto si parla di tua visione come indichi, non presente nell' opera... ed evangelion e' stato fatto da Hideaki Anno non da quello che ci vede ogni fan facendo fanwanking e sbuttanandolo nel senso