Pensavo di prendere questa macchina, dato che mi sono reso conto che le reflex sforano decisamente il mio budgetpareri a riguardo?
http://www.pixmania.com/it/it/598698...fz18-nera.html
Pensavo di prendere questa macchina, dato che mi sono reso conto che le reflex sforano decisamente il mio budgetpareri a riguardo?
http://www.pixmania.com/it/it/598698...fz18-nera.html
nooo, brutta esperienza con la panasonic... sensore scarsi a mio avviso, avevo una fz50 e mi ha deluso, se buoi una bridge opta per la fuji
Le "vorrei" ma non posso imho le scarterei. O ti prendi una Reflex o ti prendi una compatta. La compatta che vorrebbe fare la reflex non mi piacciono e le trovo inconfortabili. Per me le compatte devono essere compatte e facili da usare.
Mentre le macchine di grossa taglia DEVONO essere reflex.
A livello di descrizione e caratteristiche non e' malaccio, ma esce dai miei canoni.
Grazie al cazzo nello -.- ti dò ragione che una reflex è sempre meglio, ma una compatta è nettamente inferiore di qualità.
Io ho una FZ-8 che ho pagato 300€, scatta delle OTTIME e ripeto OTTIME foto con le giuste limitazioni, ma abbina la comodità delle modalità automatiche al divertimento delle manuali (ottima palestra per le reflex).
Avessi avuto 450€/500€ mi sarei preso altro... ma onestamente non reputo i miei soldi buttati...
Poi dipende sempre a chi metti in mano una macchina, io sono un neofita che vuole imparare, e così ho cercato una macchina compatta che mi consenta di imparare prima di passare ad una reflex (perchè quando la comprerò non voglio che sia a caso, desidero la cultura e l'esperienza per fare un'ottima scelta per le mie esigenze); un professionista è ovvio che ci sputerà sopra.
http://www.dpreview.com/reviews/pana...z18/page16.asp
Last edited by Zaider; 23rd April 2008 at 11:25.
gratz.
bridge = compatta pompata, sensore si sforza di piu, panasonic ha la pecca del rumore rispetto a fuji
A livello concettuale sono d'accordo con te...ma il problema è che ho 400 euro massimo di budget, e per una reflex sono troppo risicati...quindi per forza di cose o prendo una compact o una bridge...di compact ne ho 2, volevo prendere qualcosa di "un pò + professionale"![]()
con 400 euro massimo di budget ti compri una reflex nikon tranquilla (d40), se guardi nell'usato trovi anche sui 300/350 euro (ovviamente corpo+obiettivo del kit, se ti va bene anche 1 memoria)
vai sul sito nital.it, nel forum e poi nella sezione usato, li c'è scritto se è garantito ed è frequentato da gente seria (la maggior parte)
che poi io dico , sei a 400 , nuovo europa sta a 380 , toh italia abbiamo visto a 460 . A mio avviso sie troppo vicino a una reflex per prenderti una compatta .
Che poi per prendere una reflex devi essere un professionista o uno che ne capisce un bel pò , è unca cazzata , perchè la serie entry level l'hanno messa su apposta per i neofiti . L'unico limite è dato dal budget semmai .
Ok 400Euri? facciamo 350Euri, giusto per starci dentro alla grande e non svenarsi?
ecco qui la soluzione:
link: 350D Canon con ottica 18-55mm
facciamo i conticini per bene....
Costo 449$
Costo trasporto per l'Italia:
UPS Worldwide Saver
3-5 Business Days Delivery $53.75
Al cambio: 1 Euro = 1.5859US $ (Apr 24)
quindi:
Ho 502$ arrotondiamo in "estremo" eccesso 550$ (mettici filtro UV e stronzate varie)
abbiamo un 346.74 Euro arrotonadiamo ulteriormente e abbiamo un 350Euri. ovvero 50Euro di meno dei 400 previsti e hai un'ottima reflex per cominciare.
Garanzia WorldWide Canon 2anni per la lente e 1 anno corpo macchina, se poi paghi con visa GOLD, dovrebbero aggiungerti 1 anno ulteriore.
Credo che sia sufficiente.
versione Eu della D40 l'abbiamo vista invece su uno store italiano dove h opreso la fotocamera , sta a 400 con spese spedizione inclusa e garanzia due anni Eu .
Che me dici adesso ? è_é