
Originally Posted by
Hador
yum è universalmente considerato migliore rispetto ad apt, fino ad ora non ho sensito la mancanza di synaptic, le cose installate sono le stesse, da repo livna puoi installare codec e tenere aggiornati driver in automatico per il kernel scaricato. Certo è più lento nell'installazione e nella risoluzione delle dipendenze ma a parte il primo upgrade, che ci mette un paio d'ore, il resto invece che mettersi 2 minuti ce ne mette 5.
Non si tratta di release note, ho installato un cazzo di tema gnome da upgrade automatico, è un problema che mi aveva già fatto (cambio tema grafico, riavvio, gconf sminchiato e da eliminare che nn carica il desktop) è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso, se avessi voluto un sistema in cui devo spulciarmi gli upgrade uno a uno mi sarei tenuto xp, anche dal punto di visibilità degli upgrade il modo grafico in cui sono comunicati su fedora è più immediato e intuitivo.
Quel che mi piace di più di fedora rispetto a ubuntu è la personalizzazione molto maggiore in fase di installazione, una miglior scelta delle cose preinstallate (cazza, ubuntu ti mette mille minchiate di compiz ma non expò, per le finestre non per i desktop, firestarter preinstallato che non devo diventar scemo a non capire perchè nn funziano le robe dato che il firewall è attivo e non me lo dice da nessuna parte), più leggero anche se non di troppo e bho fino ad ora non ho avuto un solo problema (e ho la versione a 64 bit) rispetto a prima dove per far andare un tot di cose ho dovuto fare i salti mortali (su ubuntu manco mi funzionava eclipse se lo scompattavo ad minchia nella home, anche settando i permessi, mai capito perchè)
per ubuntu, che cmq ho sul serverino, ho ricompilato amule e mo va e killato una serie di servizi/processi che non mi servivano e sono riuscito a far tornare stabile pure quello