E' passato quasi innosservato in Italia (io l'ho scoperto per caso) anche perchè lo danno in poche sale.
Il mio consiglio è: andatelo a vedere, se siete fortunati da avere un cinema che lo proietta nella vostra città (mi pare che siano solo 6 o 7 in tutta Italia). A Bologna al Lumiere lo mandano a ripetizione per tutto dicembre.
Che differenze ci sono rispetto alla Director's Cut? Pochissime. Quello che si nota di più è il rifacimento delle scene aeree, tutto rimasterizzato, la Tyrrel è stata rifatta completamente in computer grafica, tutto più definito. Una gioia per gli occhi, soprattutto se visto in un cinema digitale. Certo tutto questo sfoggio di luci e forme così nette fa un po' a cazzotti con gli interni fumosi, ma ci si passa sopra tranquillamente.
La differenza macroscopica a livello di storia sta nell'aggiunta della "vuotezza" degli occhi dei replicanti, che in certe scene con una luce particolare mostrano proprio di avere le pupille semitrasparenti, come quelle del Gufo sintetico sul trespolo alla Tyrrel.
Il dubbio su Deckard replicante rimane: in una scena a casa di Deckard gli occhi di Rachael appaiono vitrei, lui le si sposta alle spalle ma rimane fuori fuoco: anche i suoi occhi hanno qualcosa di strano...
In un caso del genere non interessa se si tratti di trovata commerciale o di sincera devozione, io sono solo grato di aver potuto vedere il film al cinema![]()