si sapeva già, QQ cmq
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=18511
si sapeva già, QQ cmq
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=18511
neediamo new technologies![]()
Once upon a time@DAoC
Evildark, Mercenario Unicorn Knight
http://www.dixan.it/it/dixan-sempre-con-te.html
se vabbè nel 96 tipo erano li a dire SOTTO I 70 NANOMETRI E' IMPOSSIBBBBBBBILE CONTRO LA FISICAH![]()
hdr.
bnet profile
beh pero non si dice una cosa: è da parecchio tempo che la potenza di calcolo non è piu un elemento critico, quindi se qualcuno ferma l'innovazione probabilmente sara il mercato. il pc nei centri commerciali costa 300€, i notebook hanno superato le vendite dei desktop. la potenza del processore non è piu l'unica cosa che conta quando si compra un pc (da tanti anni)... a breve, quando la potenza della scheda video potra essere sommata a quella del processore in tutte le applicazioni, questa società si nasconderà sotto terra per 3 o 4 anni, anche perche per aumentare la potenza di calcolo a ritmi da legge di moore non si puo piu cercare solo la strada della miniaturizzazione (processori con piu core ne sono l'esempio)
cmq è da almeno 15 anni che si parla di salto tecnologico nell'abbandonare il silicio, pero sembra che piu si va avanti e piu è difficile superarlo visto che tutta la ricerca si fa per affinare la tecnologia esistente... si deve aspettare lo stallo, se mai ci sarà
cioè si parlava di computer quantistico e di processori a fibre ottiche quando ancora in italia non esisteva internet e si telefonava con i gettoni sip. oggi in una cyclette, senza scomodare un lettore mp3, c'è piu potenza di calcolo di quella che si portava dietro lo shuttle negli anni 60... io direi che se rallentiamo da quel punto di vista non succede nulla tanto si sperimenta su tanti altri campi
Ykykal Bonedancer
Puppete Shaman
Maseeda Valkyrie
Bakuninn Runemaster
al di la di questo già ora tecnologia < architettura, attualmente la potenza dei processori sta più nella loro architettura che nelle caratteristiche fisiche. Non era così una decina di anni fa e in ogni caso la prima vera dimostrazione di questo è stato il core duo in ambito desktop
hdr.
bnet profile
c'è anche da tenere conto che ormai i fenomeni quantistici a quelle grandezze non possono essere trascurati... vedremo un po', ci sono tecnologie interessanti che devono uscire, prima tra tutti un'architettura seria per l'informatica quantistica, che ancora stenta ad essere prodotta
EDIT: la legge di moore m'è sempre sembrata una cazzata alla "640k sono più che sufficienti" (cit.)
Happiness in intelligent people is the rarest thing I know.
Roses are #FF0000 Violets are #0000FF All my base are belong to you.
hdr.
bnet profile
Un valido sprone a scrivere codice migliore, almeno per applicazioni non troppo uber.
PS: a parte che la legge di Moore l'ha scritta il signor Moore, fondatore di Intel... mi sa che almeno fino a qualche tempo fa faceva lo stesso giochetto di Bubka: 1 cm in piu` ogni volta il russo, un raddoppio ogni 18 mesi l'americano, per tirare piu` soldi...![]()
Last edited by Dr.Doomed; 18th June 2009 at 17:35.
forse si comincerà a migliorare la logica delle cpu invece che aumentarne solo la frequenza.
hdr.
bnet profile
bho io sono interessato a nuove architetture, specie di come viene gestita la memoria ed il sistema di interrupt, obsoleti ma ancora in uso, visto che costerebbe tantissimo rivoluzionare su larga scala tale logiche