Page 1 of 2 12 LastLast
Results 1 to 15 of 23

Thread: [OT] Morto Umberto Agnelli

  1. #1

    Default [OT] Morto Umberto Agnelli

    Dopo un anno dalla scomparsa dell'avvocato, e' morto anche Umberto Agnelli.

    Come successe dopo la morte di Gianni, adesso da una parte si avranno le gare a chi lo conosceva di piu', meglio, da piu' tempo e dall'altra la "contentezza" (le virgolette son d'obbligo, non credo che nessuno sia verametne contento quando muore qualcuno) per la "caduta del padrone".

    Personalmente trovo l'ultimo atteggiamento abbastanza poco rispettoso: volenti o nolenti, la Fiat ha mandato avanti (tra prodotto diretto e indotto) l'italia per 40 anni... e questo, a prescindere dalle idee politiche, automobilistiche e calcistiche ( ) dovrebbe essere un'evidenza di fronte alla quale non ci dovrebbero essere dubbi.


    Interessante l'articolo di Turani su La Repubblica sul futuro della Fiat

    Fiat / Chi arriverà dopo Umberto

    La scomparsa di Umberto lascia la famiglia senza un leader. Rimanere in Fiat o passare la mano alle banche? Le ipotesi Galateri e Colaninno.
    di Giuseppe Turani



    Milano. La morte di Umberto Agnelli pone alla Fiat e all'impero di Torino una serie di problemi che non sarà facile risolvere. Per comprendere come stanno le cose conviene forse rifare un po' di storia del gruppo e delle vicende che ha attraversato.
    I due fratelli Agnelli, Gianni e Umberto, entrano in Fiat a metà degli anni Sessanta, quando Gianni (che è il capo famiglia) convince il professor Vittorio Valletta, che aveva diretto l'azienda fino a allora, a farsi da parte.
    I due fratelli sbarcano in Fiat con Gianni nel ruolo di presidente e Umberto in quello di amministratore delegato. Su un piano meno formale, Gianni rappresenta la volontà della famiglia, tiene i contatti politici e internazionali, mette a punto le strategie. Umberto, invece, più "sedere di pietra", si occupa delle cose di tutti i giorni, della gestione concreta dell'azienda.

    I due fratelli si scontrano subito con una serie di difficoltà:
    1- L'azienda ha ormai raggiunto dimensioni internazionali (fabbrica due milioni di automobili all'anno), ma è organizzata come una qualsiasi aziendina familiare. Dovranno, con l'aiuto di consulenti internazionali, trasformarla in una moderna holding industriale. Questo lavoro richiederà dieci anni, con grandi scontri anche all'interno dell'azienda.
    2- I due fratelli sono da poco saliti al potere che subito si scontrano con l'autunno caldo, cioè con le rivendicazioni degli operai, con la rinascita sindacale e con il generale clima di contestazione che si respira nel paese.
    3- All'inizio degli anni Settanta, quindi, a nemmeno dieci anni dalla loro presa del potere, incappano nella prima crisi petrolifera, che ovviamente ha pesanti conseguenze sui conti della Fiat.
    4- Infine, devono fare i conti anche con il terrorismo, che ha nella Fiat uno dei suoi bersagli privilegiati.

    Umberto lascia la Fiat
    Il risultato è che alla fine degli anni Settanta il gruppo è a terra, in crisi di idee e di liquidità. Da Mediobanca Enrico Cuccia, che già aveva sistemato in Fiat Cesare Romiti (per tenere sotto controllo i conti) spiega che si può fare ancora uno sforzo per salvare la Fiat, ma Umberto deve farsi da parte e deve lasciare tutto il potere a Romiti, che gode della fiducia dello stesso Cuccia e delle banche finanziatrici. Gianni, invece, può rimanere al suo posto: è il simbolo e la bandiera degli Agnelli.
    E' così che Umberto esce dalla Fiat. Manterrà per un certo tempo alcune cariche onorifiche, ma niente di importante, soprattutto dopo alcuni scontri con Romiti sulla "qualità" dei bilanci Fiat.
    Abbandonata la Fiat, Umberto si occupa della finanza di famiglia, in particolare dentro l'Ifil. E ottiene risultati molto buoni. Senza padrini e tutori, Umberto nella finanza dà prova di essere un uomo d'affari di grandi qualità e si conquista la fiducia del resto della famiglia.

    Il ritorno di Umberto
    Nel gennaio del 2003 muore Gianni Agnelli e la famiglia, compatta, si ritrova dietro Umberto, che viene nominato sul campo capo della famiglia e capo dell'impero (Fiat compresa). In quel momento, fra l'altro, il gruppo Fiat sta attraversando certamente il momento più brutto di tutta la sua storia, con perdite annuali che sfiorano i dieci mila miliardi di vecchie lire. Per evitare il peggio si impongono decisioni drastiche.
    E Umberto è rapido, e sorprende tutti. Mentre dall'esterno aveva spiegato per anni che la Fiat doveva uscire dall'auto (considerata troppo poco redditizia e rischiosa) e concentrarsi sulle altre attività (assai più profittevoli), una volta al comando cambia idea e sostiene che il gruppo deve liberarsi di tutto e concentrarsi sull'auto, cioè sul mestiere vero della famiglia: fare automobili.
    Convince la famiglia e la convince anche a mettere soldi freschi nel gruppo, cosa praticamente mai avvenuta.
    La "cura Umberto" sembra aver avuto successo: nel giro di appena un anno le perdite sono state più che dimezzate. E quindi Umberto e gli Agnelli potevano guardare al futuro con una certa serenità.
    Ma è proprio a questo punto, e a pochi giorni di distanza dall'assemblea Fiat che ha preso dei primi risultati positivi, che la morte coglie Umberto. Delle sue gravi condizioni di salute si sapeva da tempo, ma si pensava che avesse più tempo davanti a sé, almeno qualche anno. Invece, la morte è arrivata improvvisa nella sera del 27 maggio.

    I problemi del dopo Umberto
    I problemi del dopo Umberto sono parecchi, ma sostanzialmente si riducono a uno solo: riuscirà la famiglia Agnelli a esprimere un nuovo leader? Morto Gianni, più di un anno fa, c'era Umberto, che era sempre stato il cadetto di famiglia. Ma, morto Umberto, chi viene?
    Sulla carta la successione è già stabilita: dovrebbe arrivare Jaki, il primo nipote dell'Avvocato, figlio di Margherita.
    Ma il problema, ovviamente, non riguarda la successione formale. La questione vera consiste nel vedere se Jaki riuscirà a essere accettato come leader dalla famiglia. Si tratta di vedere, in sostanza, se in un momento così difficile la famiglia accetterà di essere guidata da un giovane come Jaki, che è entrato in azienda da pochissimo e con incarichi tutto sommato marginali. E a questo proposito va notato che gli azionisti sopravvissuti sono la figlia dell'Avvocato, Margherita, e poi tutte le sorelle dell'Avvocato, in pratica le zie di Jaki, tutte di una generazione prima della sua.
    Esiste la possibilità, a questo punto, che la famiglia decida che i rischi sono troppi e quindi scelga di passare la mano.

    I diversi scenari
    Ma già a poche ore dalla morte di Umberto, si sono delineati alcuni scenari possibili, anche se diversi uno dall'altro:
    1- La famiglia potrebbe decidere di non fare assolutamente niente, salvo nominare l'attuale amministratore delegato Giuseppe Morchio anche nella carica di presidente. Oppure potrebbero nominare al posto di Umberto qualche grande e autorevole amico di famiglia, tipo l'avvocato Franz Grande Stevens. Nel 2005, quindi l'anno prossimo, le banche dovranno convertire un maxi-prestito Fiat in azioni della stessa Fiat e a quel punto i maggiori azionisti del gruppo industriale di Torino saranno loro. E loro saranno i problemi dell'auto.
    2- Potrebbero invece tentare di stare ancora in partita. E qui ci sono varie possibilità. La prima consiste nel richiamare a Torino, come presidente, quello che è stato per anni il più stretto collaboratore di Umberto e che oggi siede sulla poltrona di presidente di Mediobanca: Gabriele Galateri di Genola. Galateri ha certamente l'esperienza necessaria per farsi accettare dalla famiglia e per guidare la Fiat sul giusto sentiero.
    3- C'è un'altra via (che non esclude un eventuale richiamo di Galateri). Si tratta dell'ipotesi di fondere, in tempi abbastanza rapida, tutte le finanziarie di famiglia (accomandita, Ifi e Ifil) in un'unica struttura finanziaria. Struttura che, alla fine, potrebbe forse essere fusa con la stessa Fiat. A questo punto la famiglia, che oggi ha in mano soprattutto azioni dell'accomandita (non quotate e quindi invendibili) si troverebbe a pesare meno dentro la Fiat (o la futura finanziaria), ma a quel punto tutte le azioni in mano ai singoli membri della famiglia sarebbero quotate e quindi, chi vuole, le potrebbe vendere, tutte o in parte.
    4- Esiste poi una possibile variante di questo piano. Una volta fuse tutte le attività in Fiat, la famiglia potrebbe usare parte delle sue azioni per fare un patto di sindacato con le banche (che avrebbero intanto convertito i loro crediti in azioni). E rimarrebbe libera di disporre a piacere delle altre.
    5- E c'è l'ultima possibilità. Quando circa un anno fa Roberto Colaninno si fece avanti per "rilevare" insieme alla famiglia il gruppo torinese, a sbarrargli la strada fu soprattutto Umberto, che aveva, come poi si è visto, altri progetti. Le sorelle Agnelli, invece, e le banche, erano favorevoli all'arrivo di Colaninno.
    Ma adesso Umberto è scomparso, il gruppo è un po' allo sbando e Colaninno, che nel frattempo si sta occupando degli scooter della Piaggio, forse ha ancora voglia di tentare una carta Fiat. E quindi potrebbe ritornare sulla scena.

  2. #2
    Warrant Officer Virolo's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Quel ramo del lago di como...(opposto a quello di Duk)
    Posts
    3.324

    Default

    un altro pezzo di storia dell'italia che se ne và...nel bene e nel male...
    Now on Caerleon cluster:
    Lodiso ViR - RR6L6 Warlock - Italian Job
    Himselfx ViR - RR3x Savage - Italian Job

    tornato al cazzeggio su gorthor destru...

  3. #3
    [-- Bannato --] Zurlaccio è_é's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Brill - Tirisfal Glades - Eastern Kingdoms
    Posts
    2.057

    Default

    Meglio lui che me.
    Io e la mia stellina


    Bwahahha e Mimmo fa Tom che dice "Santo cielo Tony! guadda come si taglia bene con questi coltelluzzi! Assolutamente impeddibbile!!!

    hauahuahauhauahauahuahauh "non ci pozzo credere tony! le mie amiche impazziranno per questi coltelluzzi!!"



  4. #4
    Sacro Discepolo di Naz Arthu's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Pistoia 2
    Posts
    15.774

    Default

    Chi avrà votato quello che ha postato prima di me?


    Ciao umberto.

  5. #5
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    *

  6. #6
    Warrant Officer Uraner Almasy's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Shibuya
    Posts
    2.803

    Default

    cares?

  7. #7
    [-- Bannato --]
    Join Date
    Apr 2004
    Posts
    26

    Default

    beh, se e' morto se ne puo' ricavare del prosciutto stagionato
    ­

  8. #8
    Warrant Officer Beleriand's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Putignano (BA)
    Posts
    3.297

    Default

    Quote Originally Posted by Gufomisantrus
    beh, se e' morto se ne puo' ricavare del prosciutto stagionato
    "Perdere significa morire! Tu puoi vincere mille combattimenti, ma ne puoi perdere soltanto uno!"
    .::Zaknafein Do'Urden::.

    «Detesto i prati perché tutti hanno un prato con l'erba e, quando si tende a fare le cose che fanno tutti gli altri, si diventa tutti gli altri.»
    .::Charles Bukowski::.
    Spoiler

    XBOX360 Live: IYIaxximo

  9. #9
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    La fiat l'italia l'ha portata al terzo mondo nella ricerca e nello sviluppo, perche' per non farla fallire abbiamo speso milioni di euro di tasca nostra. Scusate questa precisazione, ma assieme al rispetto per la morte ci va anche il rispetto per l'evidenza.

  10. #10
    Lieutenant Commander Epilol's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Rome - Italy
    Posts
    6.761

    Default

    *

  11. #11
    Petty Officer 2nd Class Derinder's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Padova
    Posts
    683

    Default

    Quote Originally Posted by Zurlaccio è_é
    Meglio lui che me.
    asd

  12. #12
    Senior Chief Petty Officer Galaphine's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.961

    Default

    addio famiglia agnelli
    Galaphine SoulArrow, first archer on Vortigern, Lion Knight -dead-
    Vortigern(scout 9L6,armsman 3L2)
    Merlin(warden 8L8 ml10,hero 5L3 ml10,animist 5L8 ml10,ranger 4L2 ml10) Never
    Merlin(enchanter 2L5 ml10,druid 2L0 ml10)
    Galahad (sm 4L4 ml7, hunter 2L8 ml7, shaman 1L4 ml7)
    Merlin(scout 6L7 ml10 & reaver 3L2 ml10 deleted,cleric 5L7 ml10)

  13. #13
    Lieutenant Junior Grade Cicul's Avatar
    Join Date
    Nov 2003
    Location
    a casa di Shalee
    Posts
    4.308

    Default

    Quote Originally Posted by Gufomisantrus
    beh, se e' morto se ne puo' ricavare del prosciutto stagionato
    sei un idiota.
    Quote Originally Posted by Nazgul Tirith
    Ah e concludo con il dire che ovviamente la colpa e' stranamente di Cicul visto che inizialmente la cosa era rivolta anche a lui, ma ormai Cicul e' addirittura troppo vecchio pure per flammare.
    ......

  14. #14
    [-- Bannato --]
    Join Date
    Apr 2004
    Posts
    26

    Default

    e pure sel cotechino
    ­

  15. #15
    [-- Bannato --]
    Join Date
    Apr 2004
    Posts
    26

    Default

    lo zampone
    ­

Page 1 of 2 12 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 99.71 Kb. compressed to 84.97 Kb. by saving 14.74 Kb. (14.78%)]