Results 1 to 7 of 7

Thread: Sapere se un appartamento ha l'abilita'

  1. #1
    Lieutenant Commander CrescentMoon's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    Reggio Emilia
    Posts
    5.144

    Default Sapere se un appartamento ha l'abilita'

    Cdt, come si fa?come posso sapere se, ad esempio, il mio vicino ha l'abitabilita'?C'e' un registro che si puo' consultare?
    Nel mio caso, quelli che abitano sopra di me hanno una mansarda con le finestre a livello del loro pavimento e a circa mezzo metro dalle nostre porte-finestre (danno direttamente sui nostri balconi) e la sera quando sono con la mia compagna capita che, causa loro televisione+urla del papa' che ride, scaraccia e sgrida le bambine di continuo, io fatichi a capire quello che mi dice la mia compagna, avendo noi un tono di voce normale.
    La situazione sta diventando francamente insostenibile. Loro dicono che possono far tutto il rumore che vogliono fino alle 23(e non e' propriamente cosi') e l'amministratore, oltre a darci ragione e a dire che lo fara' presente alla prossima assemblea(alla quale loro ovviamente non partecipano), altro non fa, uomo dallo scroto piccolo.
    Siccome ho la certezza che fino a qualche anno fa non c'era l'abitabilita'(e il proprietario lo affittava in nero), vorrei sapere se adesso c'e'. Mi parrebbe strano, visto che, per come sono strutturate, non sono state costruite per essere abitate.
    Prima di andare a forum o di munirmi delle buone, care e vecchie 1000 lire di benzina, aiutatemi!
    Spoiler


    Spoiler

  2. #2
    Nazgul Tirith's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Manicomio
    Posts
    16.390

    Default

    Attualmente visto che risalgono ad un anno fa non c'e stato nessun condono (e' previsto nella prossima finaziaria) quindi molto probabilmente hanno l'agibilita' ma NON l'abilitabilita' come il 90% delle mansarde costruite negli ultimi anni.

    E comunque in caso la sua mansarda abbia l'abitabilita' dovrebbe avere il relativo certificato (lui come tutti gli altri che hanno una mansarda) od nel rogito vi e' la clausola relativa al fatto se sia AGIBILE o ABITABILE.

    E comunque salvo aggiornamenti che magari mi son perso per strada, l'altezza MINIMA per avere l'abitabilita' di una mansarda e' di 2.40 m.

    12 D.M. 5 Luglio 1975 - Modificazioni alle istruzioni ministeriali 20 Giugno 1896 relativamente all’altezza minima ed ai requisiti igienico-sanitari principali dei locali d’abitazione (G.U. n. 190 del 18 Luglio 1975)

    Art. 1 – L’altezza minima interna utile dei locali adibiti ad abitazione è fissata in m. 2,70 riducibili a m. 2,40 per i corridoi, i disimpegni in genere, i bagni, i gabinetti ed i ripostigli.Nei comuni montanti al di sopra dei m. 1000 sul livello del mare può essere consentita, tenuto conto delle condizioni climatiche locali e della locale tipologia edilizia, una riduzione dell’altezza minima dei locali abitabili a m. 2,55.
    Last edited by Nazgul Tirith; 20th July 2010 at 21:14.
    "not even death can save you from me..."


  3. #3
    Lieutenant Commander CrescentMoon's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    Reggio Emilia
    Posts
    5.144

    Default

    Quote Originally Posted by Nazgul Tirith View Post
    Attualmente visto che risalgono ad un anno fa non c'e stato nessun condono (e' previsto nella prossima finaziaria) quindi molto probabilmente hanno l'agibilita' ma NON l'abilitabilita' come il 90% delle mansarde costruite negli ultimi anni.

    E comunque in caso la sua mansarda abbia l'abitabilita' dovrebbe avere il relativo certificato (lui come tutti gli altri che hanno una mansarda) od nel rogito vi e' la clausola relativa al fatto se sia AGIBILE o ABITABILE.

    E comunque salvo aggiornamenti che magari mi son perso per strada, l'altezza MINIMA per avere l'abitabilita' di una mansarda e' di 2.40 m.

    12 D.M. 5 Luglio 1975 - Modificazioni alle istruzioni ministeriali 20 Giugno 1896 relativamente all’altezza minima ed ai requisiti igienico-sanitari principali dei locali d’abitazione (G.U. n. 190 del 18 Luglio 1975)

    Art. 1 – L’altezza minima interna utile dei locali adibiti ad abitazione è fissata in m. 2,70 riducibili a m. 2,40 per i corridoi, i disimpegni in genere, i bagni, i gabinetti ed i ripostigli.Nei comuni montanti al di sopra dei m. 1000 sul livello del mare può essere consentita, tenuto conto delle condizioni climatiche locali e della locale tipologia edilizia, una riduzione dell’altezza minima dei locali abitabili a m. 2,55.
    Per altezza MINIMA intendi nel punto piu' basso?cioe' dove il tetto si abbassa?in quel caso so che non hanno l'abilitabilita' in quanto non e' di sicuro 2,40 metri, ma molto meno, sara' all'incirca 1 metro e mezzo.
    Ma per avere la certezza come posso fare?non ci son registri da consultare?
    Spoiler


    Spoiler

  4. #4
    Nazgul Tirith's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Manicomio
    Posts
    16.390

    Default

    Quote Originally Posted by CrescentMoon View Post
    Per altezza MINIMA intendi nel punto piu' basso?cioe' dove il tetto si abbassa?in quel caso so che non hanno l'abilitabilita' in quanto non e' di sicuro 2,40 metri, ma molto meno, sara' all'incirca 1 metro e mezzo.
    Ma per avere la certezza come posso fare?non ci son registri da consultare?
    Sinceramente non ricordo.

    Fai prima a fare il furbo andare da un vicino random che ha la mansarda uguale, o quasi e chiedergli se lui ha l'abitabilita'.

    L'altezza minima e' data nel punto piu alto, ma, nei casi delle mansarde che sono particolari in quanto spioventi dovrebbe intervenire un Geometra per stabilire o meno se puo esserlo. Detto cio raramente ottengono l'abitabilita' in quanto pochissime mansarde sono costruite con le dovute regolamentazioni. (salvo poi che arriva B. o chi per esso, fa la legge sul condono e la mette in culo a tutti )
    "not even death can save you from me..."


  5. #5
    Warrant Officer
    Join Date
    Nov 2004
    Posts
    2.601

    Default

    Anni fa quando mi ero documentato un minimo, per le mansarde si parlava di altezza minima (nel punto più basso) sicuramente inferiore ai 2,40 e si parlava di altezza media.
    Cmq mi pare che esistano regolamenti e deroghe specifiche regione per regione e comune per comune, quindi basta andare al comune e chiedere.
    In ogni caso, con vicini cosi non la risolverai MAI per carte bollate, informati a che ora dormono (magari pennichelle pomeridiane) o delle bambine, poi ti prendi un bell'impianto stereo da 12 MegaWatt, lo appoggi al muro e spari a palla -.-
    Entro poco sarà lui a protestare e finirà che non farà più casino lui oppure che vi prenderete a coltellate...

  6. #6
    Lieutenant Commander CrescentMoon's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    Reggio Emilia
    Posts
    5.144

    Default

    Quote Originally Posted by Controller View Post
    Anni fa quando mi ero documentato un minimo, per le mansarde si parlava di altezza minima (nel punto più basso) sicuramente inferiore ai 2,40 e si parlava di altezza media.
    Cmq mi pare che esistano regolamenti e deroghe specifiche regione per regione e comune per comune, quindi basta andare al comune e chiedere.
    In ogni caso, con vicini cosi non la risolverai MAI per carte bollate, informati a che ora dormono (magari pennichelle pomeridiane) o delle bambine, poi ti prendi un bell'impianto stereo da 12 MegaWatt, lo appoggi al muro e spari a palla -.-
    Entro poco sarà lui a protestare e finirà che non farà più casino lui oppure che vi prenderete a coltellate...
    Un paio di cartelle ben assestate e si sistema tutto
    Spoiler


    Spoiler

  7. #7
    Warrant Officer Kadmillos's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Posts
    2.769

    Default

    Quote Originally Posted by CrescentMoon View Post
    Un paio di cartelle ben assestate e si sistema tutto
    da dietro però...

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 74.26 Kb. compressed to 64.42 Kb. by saving 9.84 Kb. (13.25%)]