Qui pdf originale --> http://www.uefa.com/MultimediaFiles/...2_DOWNLOAD.pdf
In soldoni:
1) tutto il regolamento entrerà in vigore nel 2013/2014 e per la prima verifica si controlleranno i bilanci di due soli anni, cioè 2013 e 2012. Volendo, non sono quindi rilevanti i disavanzi delle annate 2010 e 2011.
2) il massimo disavanzo ammesso è di 5 milioni complessivi su *tre bilanci*. Quindi si può andare sotto di 100 in un anno, basta che nei due successivi si rientri di 95. Si potrà dimostrare che si ha un avanzo di bilancio derivante da entrate precedenti il periodo di verifica. Per esempio se quest'anno si incassa 200 e il prossimo 200 (totale 400) senza spendere, si potrà poi spendere fino a 405 nel periodo 2012-2013 anche se non entra un solo centesimo in cassa in quell'anno e nei due precedenti.
3) Ecco l'inculata (per modo di dire): i presidenti e soci potranno ripianare di tasca propria fino a 45 milioni di euro fino al 2015, fino a 30 fino al 2018 e poi la cifra sarà rivista al ribasso.
4) le cifre di cui al punto 3) valgono anche per le cooperative sportive come il Barcellona ("One entity is an associate or joint venture of the other entity (or an associate or joint venture of a member of a group of which the other entity is a member)".
5) ci sarà una commissione di verifica UEFA che controllerà le licenze rilasciate dalle federazioni nazionali (niente più giochetti stile fidejussioni Roma, per intenderci).
6) non si potranno avere debiti per l'acquisto dei giocatori o con i giocatori/dipendenti oltre il 31 marzo di ciascuna stagione, ovvero sono cazzi per chi non paga le rate per i cartellini.
7) non si potranno avere debiti ***legati ai contratti dei dipendenti*** (tipo contributi INPS) con le autorità sociali/fiscali della propria nazione oltre il 31 marzo di ciascuna stagione, ovvero sono cazzi per chi non paga gli stipendi.
La non regolarità in ciascuno di questi punti porta ad un'automatica estromissione dalle competizioni europee.