Code:
%Documento classe libro A4 fronteretro, font 12, in italiano e con l'inizio delle sezioni sempre sulla pagina di destra
\documentclass[12pt,a4paper,twoside,openright,italian]{book}
%Pacchetti aggiuntivi
\usepackage[T1]{fontenc} %fonts standard
\usepackage{wasysym} %altri fonts
\usepackage[utf8]{inputenc} %tabella caratteri di inserimento, permette gli accenti della tastiera italiana
\usepackage[italian, english]{babel} %lingue per i nomi delle sezioni (bibliografia, glossario
\usepackage{graphicx} %immagini
\usepackage{amsmath} %simboli matematici
\usepackage{amsfonts} %fonts matematici
\usepackage{amssymb} %altri simboli matematici
\usepackage{subfigure} %figure composite (riferite con <numero_figura>(a),(b), ecc
\usepackage[Sonny]{fncychap} %stili per l'inizio del capitolo
\usepackage[nonumberlist]{glossaries} %glossario senza numero di pagina
\input{style/stile_book_duepagine.tex} %file del foglio di stile (nella sottocartella style)
\input{sources/glossary} %file del glossario (nella sottocartella sources)
\begin{document} %inizio documento
\frontmatter %inizio della sezione introduttiva
\include{sources/frontmatter} %indice, abstract, ecc..
\mainmatter %corpo della tesi
\include{sources/introduction} %capitoli della tesi
\appendix %appendici
\noappendicestocpagenum %non aggiungere le sezioni delle appendici all'indice
\addappheadtotoc %ma metti i nomi dei capitoli
\input{sources/appendix_lol}
\backmatter %bibliografia, indice dei nomi
\bibliographystyle{plain} %bibliografia con stile di default
\bibliography{sources/bibliography} %file della bibliografia (cartella sources)
\end{document} %fine documento