Faccio una domanda che è una semplice considerazione ma che so potrebbe anche essere malinterpretata.
Premetto che non sono un "padano" pur abitando a Treviso, roccaforte leghista, però davvero non capisco come mai i media quando accade una qualche disgrazia al Sud passano giorni e giorni a raccontare cosa è successo (o cosa sta succedendo), via a servizi di spiegazioni, strappalacrime, di richieste di aiuto, ecc..
Quello che è successo in Veneto (specie Vicenza e Padova) è a livelli spaventosi per il disastro accaduto eppure il giorno stesso della piena, mi hanno detto che il tg rai non ha nemmeno accennato alla questione e su mediaset è stato trattato insieme al classico servizio sul maltempo.
Come accadde per la tromba d'aria di Riese e Vallà accaduta un anno fa per la quale lo Stato non ha fatto NULLA, e i fondi che dovevano andare alle famiglie colpite sono stati cancellati dalla Finanziaria (mentre altri disastri sono stati risarciti).
Ora mi chiedo come mai accada questo, se ci sia dietro "propaganda" o semplicemente essendo la zona molto industrializzata e tutto sommato ricca, non ha bisogno di far conoscere eventuali problemi visto che si è abituati ad arrangiarsi.