Page 8 of 9 FirstFirst ... 456789 LastLast
Results 106 to 120 of 123

Thread: la puttanata mostruosa dell'anno: LO SPESOMETRO

  1. #106
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    Esattamente, al di la di alcuni casi di sanzione ridotta poi in ogni caso i problemi seri di cui parla alka sono tutti da dimostrare, insomma non e' l'utente/cittadino a dire ho un problema serio, perche le scuse sono come il buco del culo ognuno ne ha uno, ma al massimo ci si puo opporre alla sanzione, se si dimostra la serieta' dell' impedimento o l'imprevedibilita' del problema non certo i "molti impegni" o semplicemente essere sbadato

    in alternativa non sarebbero delle regole ma dei consigli, questo senza scomodare la differenza che c'e' tra un termine perentorio ed un termine ordinatorio.

    ma la cosa che veramente mi lascia perplesso e' che siamo arrivati dalla "stupidita'" di questo intervento legislativo passando per la privacy a parlare della flessibilita' delle norme partendo dall esempio della multa di un distratto che sbaglia bidone d'immondizia ed agli ordinamenti universitari.
    Ripeto Mah.
    La mappa delle digressioni è:

    Punto 1 (sempre imho): ci stanno problemi di privacy perchè vengono prodotti effettivamente dei dati che di per loro sono sensibili. Che vuol dire che se hai 500.000 venditori, hai anche moltiplicato automaticamente la probabilità che ci siano
    delle infrazioni. Dal che ho fatto la digressione sulla follia del regime della spazzatura in alcune parti della Svizzera, che io trovo criminali, visto che dove sto è comunque perfetto, ma senza lo stesso nazismo psicologico.

    Punto 2 (sempre imho): Il contante è il problema reale, se non si elimina il concetto di contante, non si elimina il problema dell'evasione. Ergo, il proveddimento non cambierà la situazione attuale. E' quasi ovvio che i venditori tenderanno
    a fare inciuci per conto loro per non registrare le vendite. Qua abbiamo fatto una digressione su come sia in effetti piu' difficile fare i furbi in UK perchè è tutto elettronicizzato. Fai fatica a imboscare del contante, quando tutti vendono sempre di piu' online e le banche sono periodicamente controllate.

    Punto 3 (sempre imho): c'è una moltiplicazione di burocrazia e scartoffie. E quindi anche una moltiplicazione della probabilità di fare infrazioni stupide, come dimenticarsi una colonna di codici fiscali in un documento.
    Io dico: già capitano a bizeffe, dobbiamo proprio complicarci la vita di piu? Quasi tutti gli altri dicono: beh sti cazzi.

    Punto 4 (sempre imho): considerando l'informatizzazione di tutto, non si poteva fare qualcosa di piu' semplice, come per esempio un controllo elettronico sugli spostamenti?
    Non si producono nuovi dati ed è piuttosto "facile", technicamente parlando, mettere su qualcosa che riesca a individuare il 90% degli spostamenti anomali. Ti scappa il 10%, ma il 90% di sborantamiliardi è sempre sborantamiliardi.


    Al riguardo delle deadline: è una digressione sul punto 1 al riguardo della flessibilità mentale tendente a zero in alcuni ambiti. Per cui in Università a Londra, anche se non ce lo si aspetterebbe, hanno introdotto una regola per cui su uno che hai dei problemi "DIMOSTRABILI", si puo' chiudere un occhio.

  2. #107
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    No la mappa delle digressioni per farla piu semplice visto che non c'e' motivo di rendere difficile il facile attraverso l'inutile e' una sola: hai detto una leggerezza senza valutare effettivamente quello su cui ti lamentavi ed ora stai cercando AOE di trovare una tua personalissima giustificazione, semplicemente perché non vuoi ammettere, per prima cosa a te stesso credo, che probabilmente sbagliavi. In tutta sincerita' per essere testardo stai facendo un po' il pirla, cosa che non so quanto valga la pena, ma almeno hai smesso di dare dei dementi aoe.

    hint: per il punto 1 e 2 che hai scritto e che si rispecchia anche nei successivi 3 e 4: dovresti controllare le normative antiriciclaccio, ultima volta modificate ed integrate a maggio scorso, ma che sono in piedi da decenni per le transazioni di denaro contante, assegni e titoli (edit: rectius, riguarda cito : il denaro contante, gli assegni bancari e postali, gli assegni circolari e gli altri assegni a essi assimilabili o equiparabili, i vaglia postali, gli ordini di accreditamento o di pagamento, le carte di credito e le altre carte di pagamento, ogni altro strumento o disposizione che permetta di trasferire o movimentare o acquisire, anche per via telematica, fondi valori o disponibilità finanziarie.) . Valuta i limiti e le soglie, valuta la cumulabilita' delle operazioni, la necessita di un intemediario, valuta il controllo delle operazioni sospette e le soglie esigue, da un lato.... dall altro valutale in relazione alla privacy ed anche all utilizzo di denaro contante dei tuoi punti e poi ne torniamo a parlare.
    Inoltre capirai anche come il controllo elettronico sugli spostamenti gia' avviene e di come i controlli per chi opera in appalti o senso latu nel settore pubblico vige e si aggiunge anche la normativa antimafia, va da se che ogni operazione "sospetta" viene utilizzata anche ad i fini della valutazione dell'evasione fiscale.
    Insomma il mondo, quello vero, e' un po' differente da quello che raffiguri o dalle argomentazioni che, perdonami, "trovi", quindi sinceramente di che cazzo stiamo parlando della rintracciabilità del codice fiscale, oppure di hador che si compra un giochino per pc ed al posto di tirare fuori dal portafoglio 30 euro usa il pagobancomat e la blizzard gli spamma 314 mail di offerte per la 314ma espansione di wow se qualcuno dei soggetti preposti al controllo, commettendo un _REATO_, indica alla blizzard che hador nerda con i giochini?
    Ripeto per la terza volta: Mah?!


    edit: pardon, ma conosco i miei polli, prima che si venga a fare il discorso in italia in uk in svizzera a Pavullo del frignano o marte e vega, sono normative europee a cui gli stati membri si uniformano, analoghe discipline esistono in tutta europa ma, presumo, anche in tutto il resto del mondo civilizzato.
    Last edited by McLove.; 20th December 2010 at 20:56.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  3. #108
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    No la mappa delle digressioni per farla piu semplice visto che non c'e' motivo di rendere difficile il facile attraverso l'inutile e' una sola: hai detto una leggerezza senza valutare effettivamente quello su cui ti lamentavi ed ora stai cercando AOE di trovare una tua personalissima giustificazione, semplicemente perché non vuoi ammettere, per prima cosa a te stesso credo, che probabilmente sbagliavi. In tutta sincerita' per essere testardo stai facendo un po' il pirla, cosa che non so quanto valga la pena, ma almeno hai smesso di dare dei dementi aoe.
    hint: per il punto 1 e 2 che hai scritto e che si rispecchia anche nei successivi 3 e 4: dovresti controllare le normative antiriciclaccio, ultima volta modificate ed integrate a maggio scorso, ma che sono in piedi da decenni per le transazioni di denaro contante, assegni e titoli (edit: rectius, riguarda cito : il denaro contante, gli assegni bancari e postali, gli assegni circolari e gli altri assegni a essi assimilabili o equiparabili, i vaglia postali, gli ordini di accreditamento o di pagamento, le carte di credito e le altre carte di pagamento, ogni altro strumento o disposizione che permetta di trasferire o movimentare o acquisire, anche per via telematica, fondi valori o disponibilità finanziarie.) . Valuta i limiti e le soglie, valuta la cumulabilita' delle operazioni, la necessita di un intemediario, valuta il controllo delle operazioni sospette e le soglie esigue, da un lato.... dall altro valutale in relazione alla privacy ed anche all utilizzo di denaro contante dei tuoi punti e poi ne torniamo a parlare.
    Inoltre capirai anche come il controllo elettronico sugli spostamenti gia' avviene e di come i controlli per chi opera in appalti o senso latu nel settore pubblico vige e si aggiunge anche la normativa antimafia, va da se che ogni operazione "sospetta" viene utilizzata anche ad i fini della valutazione dell'evasione fiscale.
    Insomma il mondo, quello vero, e' un po' differente da quello che raffiguri o dalle argomentazioni che, perdonami, "trovi", quindi sinceramente di che cazzo stiamo parlando della rintracciabilità del codice fiscale, oppure di hador che si compra un giochino per pc ed al posto di tirare fuori dal portafoglio 30 euro usa il pagobancomat e la blizzard gli spamma 314 mail di offerte per la 314ma espansione di wow se qualcuno dei soggetti preposti al controllo, commettendo un _REATO_, indica alla blizzard che hador nerda con i giochini?
    Ripeto per la terza volta: Mah?!

    edit: pardon, ma conosco i miei polli, prima che si venga a fare il discorso in italia in uk in svizzera a Pavullo del frignano o marte e vega, sono normative europee a cui gli stati membri si uniformano, analoghe discipline esistono in tutta europa ma, presumo, anche in tutto il resto del mondo civilizzato.


    Non ho capito su, anche perchè mi indispone molto quando mi si attacca cosi' frontale a essere onesto. Puoi togliere il nervoso e spiegarmi con calma? Grazie.

    Edit: Non c'è ironia nel mio tono, dico sul serio.
    Last edited by Alkabar; 21st December 2010 at 11:26.

  4. #109
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Non ho capito su, anche perchè mi indispone molto quando mi si attacca cosi' frontale a essere onesto. Puoi togliere il nervoso e spiegarmi con calma? Grazie.

    Edit: Non c'è ironia nel mio tono, dico sul serio.
    tu resti indisposto quando ti si attacca frontale indicando fatti, ma la circostanza che tu attacchi frontale tutti, dando dei dementi a destra e sinistra per chi non la pensa come te e per chi non ti argomenta perché reputa banale una tua supposizione non conta?
    si dice siamo tutti froci con il culo degli altri...

    il discorso e' molto facile hai portato delle argomentazioni, successive alla tua sparata sulla 1) privacy 2) l'utilizzo del contante al posto di altri sistemi 3) l'aumento della burocrazia e scartoffie 4) indichi la mancanza del controllo elettronico.
    non ne esiste una da prendere e la risposta e' nella normativa antiriciclaggio nei fatti e nella sostanza.

    Il fatto evidente e' che non sai che GIA' (da molto tempo per adeguamento alle direttive europee e nel nostro ordinamento da anni) sussistono delle norme per la normativa antireciclaggio che riguardano il denaro contante, gli assegni bancari e postali, gli assegni circolari e gli altri assegni a essi assimilabili o equiparabili, i vaglia postali, gli ordini di accreditamento o di pagamento, le carte di credito e le altre carte di pagamento, ogni altro strumento o disposizione che permetta di trasferire o movimentare o acquisire, anche per via telematica, fondi valori o disponibilità finanziarie.
    gli scaglioni di cui ti parlavo indicano importi di 2000, 5000 e 15000 euro (in taluni casi anche solo 1000 euro da paesi con soglia di esenzione dei dati informativi), esistono gli elenchi che puoi consultare, per tali somme di denaro in relazione al trasferimento non e' ammesso l'utilizzo di denaro contante ma deve avvenire tutto attraverso i principi della rintracciabilità ed attraverso un intermediario finanziario. inoltre e' previsto il sospetto ed eventuali accertamenti da parte della autorita' in caso di transazioni di importo inferiore ma che si sospetta possano avere la stesa ragione ai fini di eludere la normativa.

    questo cosa comporta?
    - in relazione al tuo punto 1) il discorso della privacy alla base non e' che qualcuno sappia o conosca le tue transazioni ma che le utilizzi per suoi scopi (e commette reato), questo in generale piu in particolare e' da anni che nelle transazioni e movimenti di denaro le autorita' ne sono, anzi devono, essere a conoscenza e lo fanno limitando proprio l'uso del contante o di ogni altra fonte di pagamento anonima.
    - in relazione al tuo punto 2 l'utilizzo del contante cosi come degli assegni trasferibili e' limitato e da anni e gli importi per cui possono essere utilizzati sono esigui, non sono i movimenti di 100 e 200 euro che possono dare "fastidio" (non e' hador che si compra il giochino con la cc rispetto ad un altro che tira fuori dal portafoglio 30 euro per intenderci) oltretutto c'e' la scure che se più movimenti di "piccolo taglio" risultano per modalita' e tempistica "legati" subentra il sospetto, accertamenti ed eventuali sanzioni
    - in relazione al tuo punto 3 e 4 sulla burocrazia e il controllo elettronico: e' gia tutto informatizzato e c'e' gia il controllo elettronico anzi questa normativa serve proprio a questo o meglio ad agevolare il controllo elettronico a rintracciare i movimenti di denaro, inoltre per il discorso che e' spuntato qua e la sull evasione in questo delirante thread: i dati che si ottengono vengono anche utilizzati dal ministero delle finanze per scopi fiscali e di lotta all'evasione.

    ergo ripeto di che cazzo stiamo parlando?

    Buona giornata.
    Last edited by McLove.; 21st December 2010 at 16:19.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  5. #110
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    tu resti indisposto quando ti si attacca frontale indicando fatti, ma la circostanza che tu attacchi frontale tutti, dando dei dementi a destra e sinistra per chi non la pensa come te e per chi non ti argomenta perché reputa banale una tua supposizione non conta?
    si dice siamo tutti froci con il culo degli altri...
    Questo non è corretto e stai interpretando male: eventualmente io reagisco, ma non parto mai per primo ad offendere se qualcuno non sta cercando di farmi scazzare. Al riguardo di sto post, il forum è una sequenza di eventi, ti basta controllare.
    Non sono un conta frottole e lo sai.

    il discorso e' molto facile hai portato delle argomentazioni, successive alla tua sparata sulla 1) privacy 2) l'utilizzo del contante al posto di altri sistemi 3) l'aumento della burocrazia e scartoffie 4) indichi la mancanza del controllo elettronico.
    non ne esiste una da prendere e la risposta e' nella normativa antiriciclaggio nei fatti e nella sostanza.
    Tremonti stesso l'ha aggirata sui capitali esteri e auspica di aggirarla ancora. Non vedo come possa introdurre norme per potenziarla un elemento come lui. Guarda Mc, è bucata sul nascere, capisco che l'implementazione
    della legge a te non interessi, ma se è mal definita?


    Il fatto evidente e' che non sai che GIA' (da molto tempo per adeguamento alle direttive europee e nel nostro ordinamento da anni) sussistono delle norme per la normativa antireciclaggio che riguardano il denaro contante, gli assegni bancari e postali, gli assegni circolari e gli altri assegni a essi assimilabili o equiparabili, i vaglia postali, gli ordini di accreditamento o di pagamento, le carte di credito e le altre carte di pagamento, ogni altro strumento o disposizione che permetta di trasferire o movimentare o acquisire, anche per via telematica, fondi valori o disponibilità finanziarie.
    La riviera romagnola da sola fa tanto di quel denaro sporco che non te lo puoi nemmeno immaginare. In contanti.

    gli scaglioni di cui ti parlavo indicano importi di 2000, 5000 e 15000 euro (in taluni casi anche solo 1000 euro da paesi con soglia di esenzione dei dati informativi), esistono gli elenchi che puoi consultare, per tali somme di denaro in relazione al trasferimento non e' ammesso l'utilizzo di denaro contante ma deve avvenire tutto attraverso i principi della rintracciabilità ed attraverso un intermediario finanziario. inoltre e' previsto il sospetto ed eventuali accertamenti da parte della autorita' in caso di transazioni di importo inferiore ma che si sospetta possano avere la stesa ragione ai fini di eludere la normativa.
    questo cosa comporta?
    - in relazione al tuo punto 1) il discorso della privacy alla base non e' che qualcuno sappia o conosca le tue transazioni ma che le utilizzi per suoi scopi (e commette reato), questo in generale piu in particolare e' da anni che nelle transazioni e movimenti di denaro le autorita' ne sono, anzi devono, essere a conoscenza e lo fanno limitando proprio l'uso del contante o di ogni altra fonte di pagamento anonima.
    Quello che contesto è che tale responsabilità sta sui venditori.

    - in relazione al tuo punto 2 l'utilizzo del contante cosi come degli assegni trasferibili e' limitato e da anni e gli importi per cui possono essere utilizzati sono esigui, non sono i movimenti di 100 e 200 euro che possono dare fastidio oltretutto c'e' la scure che se più movimenti di "piccolo taglio" risultano per modalita' e tempistica "legati" subentra il sospetto, accertamenti ed eventuali sanzioni
    - in relazione al tuo punto 3 e 4 sulla burocrazia e il controllo elettronico: e' gia tutto informatizzato e c'e' gia il controllo elettronico anzi questa normativa serve proprio a questo o meglio ad agevolare il controllo elettronico a rintracciare i movimenti di denaro, inoltre per il discorso che e' spuntato qua e la sull evasione in questo delirante thread: i dati che si ottengono vengono anche utilizzati dal ministero delle finanze per scopi fiscali e di lotta all'evasione.
    Ti contesterei che i dati che ottieni sono falsificati alla base del processo di raccolta e la lotta all'evasione diventa automaticamente ineffettiva.
    Per quello auspicavo un passaggio a sistema elettronico e punto. In altri sistemi ha diminuito l'evasione.


    ergo ripeto di che cazzo stiamo parlando?
    Non lo so, vostro onEre, non lo so, chiedo vEna. Lei sta sempre incazzato, ci sarà un modo di farla contento (che esuli dal tapparmi bocca e culo con un tappo di amianto oppurtunamente infilato col suo martelletto del potere ????).

  6. #111
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Tremonti stesso l'ha aggirata sui capitali esteri e auspica di aggirarla ancora. Non vedo come possa introdurre norme per potenziarla un elemento come lui. Guarda Mc, è bucata sul nascere, capisco che l'implementazione
    della legge a te non interessi, ma se è mal definita?
    stai parlando dello spesometro o della legge antireciclaggio?


    La riviera romagnola da sola fa tanto di quel denaro sporco che non te lo puoi nemmeno immaginare. In contanti.
    certamente, commettendo reato, infatti nessuno ha detto che da 20 anni a questa parte da quando esiste la normativa antireciclaggio il reciclaggio e' finito ma l'argometnazione era un altra speravo che la cogliessi:
    la circostanza che ti indicavo e' che da anni il cittadino che spende piu di (inserisci scaglione) in contanti, semplicemente non puo farlo se non attraverso uno strumento finanziario che ne indica la provenienza, ergo argomentare con la privacy e' abbastanza pretestuoso, semmai si puo argomentare perche 300 euro con lo spesometro e mille per la legge antireciclaggio (o 2000 o 5000), ma li sono stronzate di poco conto


    Quello che contesto è che tale responsabilità sta sui venditori.
    nuovamente indichi per lo spesometro o per la normativa antireciclaggio o indichi che la responsabilita' di avere a conoscenza dati sensibili (lol e' praticamente di dominio pubblico) come il codice fiscale sta nei venditori?


    Ti contesterei che i dati che ottieni sono falsificati alla base del processo di raccolta e la lotta all'evasione diventa automaticamente ineffettiva.
    Per quello auspicavo un passaggio a sistema elettronico e punto. In altri sistemi ha diminuito l'evasione.
    in base a cosa mi contesteresti che i dati che ottieni sono falsificati? sono curioso
    il sistema elettronico c'e' gia' .....per somme risibili, oltretutto che possono essere cumulate, who cares?
    inoltre secondo quale astrazione attraverso un sistema elettronico ed esclusivamente tale non esisterebbe l'evasione?

    Non lo so, vostro onEre, non lo so, chiedo vEna. Lei sta sempre incazzato, ci sarà un modo di farla contento (che esuli dal tapparmi bocca e culo con un tappo di amianto oppurtunamente infilato col suo martelletto del potere ????).
    Blablabla
    Last edited by McLove.; 21st December 2010 at 17:31.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  7. #112
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    stai parlando dello spesometro o della legge antireciclaggio?
    Se non ho capito male, lo spesometro dovrebbe aiutare contro l'evasione fiscale e dovrebbe potenziare di conseguenza la legge anti-riciclaggio, in maniera indiretta.

    certamente, commettendo reato, infatti nessuno ha detto che da 20 anni a questa parte da quando esiste la normativa antireciclaggio il reciclaggio e' finito ma l'argometnazione era un altra speravo che la cogliessi:
    la circostanza che ti indicavo e' che da anni il cittadino che spende piu di (inserisci scaglione) in contanti, semplicemente non puo farlo se non attraverso uno strumento finanziario che ne indica la provenienza, ergo argomentare con la privacy e' abbastanza pretestuoso, semmai si puo argomentare perche 300 euro con lo spesometro e mille per la legge antireciclaggio (o 2000 o 5000), ma li sono stronzate di poco conto
    Ma io metterei zero come limite per tutto. Tutti gli spostamenti di denaro devono essere tracciabili. Dallo stato. E da gente competente in merito.
    Anche se poi, lo stato è tra i piu' corrotti, e siamo quasi da capo, quello pero' è un differente problema.

    nuovamente indichi per lo spesometro o per la normativa antireciclaggio o indichi che la responsabilita' di avere a conoscenza dati sensibili (lol e' praticamente di dominio pubblico) come il codice fiscale sta nei venditori?
    Il CdF non è un problema, è sapere quello che uno compra e averlo nero su bianco accando al CdF che mi preoccupa. I due dati separati sono totalmente innocui.

    Indico questo:

    - I venditori con la responsabilità di mantenere i dati, qualunque essi siano, a me come concetto non piace. Perchè tenderanno a cercare modi di falsificarli (o usarli a loro vantaggio) e non è che non ce ne siano di modi.
    La norma a mio avviso sarebbe piu' funzionante a monte: ogni spostamento, o quasi se non per somme ridicole tipo i 60 euro per fare la spesa, è registrato. Sgamare un evasore è decisamente piu' affrontabile.

    in base a cosa mi contesteresti che i dati che ottieni sono falsificati? sono curioso
    Basta che due venditori facciano del baratto e certe somme le tengano in contanti, senza registrare niente da nessuna parte. Basta comprare cose in piu' scaglioni, se poi' è una società di servizi, ancora peggio.
    Mi immagino un sacco di questi scenari. Messa giu' cosi' come è spiegata dal sole24 ore sembra una sorta di "far qualcosa tanto per farlo". Se ne è già persi troppi di soldi con sto Tremonti, aggiungere della burocrazia...

    Praticamente qualunque azienda in Italia ha commissioni al di sopra di 3500 euro. Quando vai a fare la raccolta di tutti sti dati, per di piu' raccolti in maniera non standardizzata, viene fuori un macello. Parola di informatico.

    il sistema elettronico c'e' gia' .....per somme risibili, oltretutto che possono essere cumulate, who cares?
    inoltre secondo quale astrazione attraverso un sistema elettronico ed esclusivamente tale non esisterebbe l'evasione?
    I potenzierei il sistema elettronico e depotenzierei il concetto di "contante". Se l'infrastruttura è già in piedi, iniziando il processo adesso, si potrebbe in 5 anni finire come in UK dove la maggior parte delle transazioni è elettronica.
    Che non vuol dire che il sistema è esente da evasione, ma manco per un cazzo, ma comunque hai dei sistemi elettronici per rilevarla e i furbettini li becchi easy.

    Blablabla
    TROLOLOLOL.

  8. #113
    Warrant Officer Kadmillos's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Posts
    2.769

    Default

    Premesso che ritengo tutta questa idea una stronzata fuori misura e sono curioso di vedere come faranno ad applicarla essendo in Italia un sacco di esercizi privi di alcuna capacità informatica (gestori che non sanno utilizzare pc o strutture prive di alcuna connessione e via dicendo) però vorrei fare riflettere Alkabar su una cosa, che dati sensibili hai paura che il governo giostri a tuo nome ?

    Fammi capire hanno già tutto.... hanno il tuo nome, il cogjnome, con chi vivi , dove vivi , con chi lavori, che tipo di reddito hai , sono loro che ti rilasciano i documenti che ti sono necessari per il tuo lavoro , hanno a deposito il tuo codice fiscale 8anzi sono loro che te lo assegnano, sanno che mali hai , quando li hai , quando li hai avuti di te e dei tuoi famigliari , adesso scusami eh , ma spiegami perchè non capisco quale sia il problema.......
    la mia nuova attività : www.big-foot.it

  9. #114
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Kadmillos View Post
    Premesso che ritengo tutta questa idea una stronzata fuori misura e sono curioso di vedere come faranno ad applicarla essendo in Italia un sacco di esercizi privi di alcuna capacità informatica (gestori che non sanno utilizzare pc o strutture prive di alcuna connessione e via dicendo) però vorrei fare riflettere Alkabar su una cosa, che dati sensibili hai paura che il governo giostri a tuo nome ?

    Fammi capire hanno già tutto.... hanno il tuo nome, il cogjnome, con chi vivi , dove vivi , con chi lavori, che tipo di reddito hai , sono loro che ti rilasciano i documenti che ti sono necessari per il tuo lavoro , hanno a deposito il tuo codice fiscale 8anzi sono loro che te lo assegnano, sanno che mali hai , quando li hai , quando li hai avuti di te e dei tuoi famigliari , adesso scusami eh , ma spiegami perchè non capisco quale sia il problema.......
    Lo stato non è un problema, il problema sono i venditori.... non sono la stessa cosa no? Lo stato ovviamente ha tutto. Preferirei i venditori no.
    Last edited by Alkabar; 21st December 2010 at 18:38.

  10. #115
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    bo secondo me c'e' pure una contraddizione di fondo in quanto argomenti da un lato la privacy nei confronti dei venditori, venditori che non possono usare tali dati a loro vantaggio se non commettendo un reato (e non capisco che cazzo te ne fotta, il primo che mi chiama a casa per proposte commerciali gli sbuttano la normativa che ne pone divieto e gli intimo di non cagarmi la minchia come gia faccio tra provider telefonici corsi di inglese e vacanze che ho vinto se.. blabla..) in un altro post parlavi dei farmaci forse ti sfugge che anche quelli anche farmaci risibili sono registrati attraverso la tessera sanitaria, dall altro invece indichi che tutte le transazioni devono essere tracciate. Di fatto e' cosi almeno quelle che hanno un rilievo economico ed anche quelle di importi inferiori se sono "sospette" proprio per evitare che con una molteplicità di operazioni al di sotto della soglia si possa farla franca, e da anni ed in omologazione alle direttive comunitarie.

    poi se in uk pagano tutto con la carta o hanno anche 100 euro di contante per fare la spesa sinceramente non fotte un cazzo eh i soldi in contante in moltissimi contesti sono DECISAMENTE piu' veloci
    ti faccio alcuni esempi ma ne esistono a centinaia: locale dove vai per cenare finisci di cenare e chiedi il conto ti arriva paghi lasciando la mancia e te ne vai instant. con la carta devi aspettare che, dopo che ti hanno portato il conto, ritorni il cameriere metti la firma e poi te ne vai, se nel ristorante c'e' casino non e' una cosa instant. Poi li vedo proprio tutti quanti nel pub nel casino al bancone strisciare la carta al posto di allungare i pound o i 5 euro per la cosa da bere, e deve essere carta di credito e non elettronica perché in caso contrario cioe' di bancomat o electron nella ressa alle casse devi anche mettere il codice, suvvia non diciamo puttanate invereconde, se sono situazioni limite per voi, e' quello che fanno centininaia di milioni di ragazzi ogni weekend e non solo, mica esiste solo steam.

    poi se vogliamo argomentare che sta cosa non farà nulla ne cambierà molto, la solita critica inutile pessimistica, ci sarà sempre evasione reciclaggio e berlusconi che ci infila un dito nel culo, piangendo come degli impotenti che vogliono scopare (come indica anche Naz che non vi va bene mai un cazzo visto che qui abbiamo esimi professoroni che la sparano grossa e poi magari trascurano che di fatto e' GIA cosi da 20 anni e pensano di avere scoperto l'acqua calda) boh sono argomentazioni della minchia: 20 anni fa prima delle normative che si sono susseguite in materia di reciclaggio non c'era nessun vincolo in investire o comprare roba con denaro di cui non si sapeva la provenienza e non si poteva nemmeno perseguire ed anche se erano mobili registrati o Immobili bastava un semplice prestanome ora e' molto molto più complicato. Ora invece se lo fai, lo DEVI fare attraverso un conto che ha un intestatario ed un intermediario, niente di anonimo ed i movimenti su quel conto sono tracciati o tracciabilissimi, non lo fai hai sanzioni e commetti reati.
    E' un ragionamento da demente sarebbe praticamente come dire ehh ancora non c'e' cura per il cancro (e non si sa mai se ci sara') inutile investire sulla ricerca e sulle terapie che non guariscono ma allungano la vita o la vivibilita'... inutile tentare o migliorare o si risolve tutto e subito o e' tempo persohhhhhh... oh wait. Non tocchiamo il settore della ricerca che qua vi scoppiano i fegati.

    sui venditori che fanno baratto mi sono scompisciato, roba da mad max, la responsabilità ad i venditori, infine, e' per evitare che si mettano d'accordo con i clienti e' esattamente come, per fare un esempio, le norme del fumo nei locali pubblici, la multa la fanno al pubblico esercente.... cosi e' l'esercente a scassarti la minchia se fumi nel suo locale perché non vuole fatta la multa e di fatto ad oggi locali pubblici dove si fuma ne esistono molto pochi(tranne nelle discoteche se conosci i buttafuori ed a quelli non gli frega un cazzo :P).
    Last edited by McLove.; 21st December 2010 at 21:41.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  11. #116
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    bo secondo me c'e' pure una contraddizione di fondo in quanto argomenti da un lato la privacy nei confronti dei venditori, venditori che non possono usare tali dati a loro vantaggio se non commettendo un reato (e non capisco che cazzo te ne fotta, il primo che mi chiama a casa per proposte commerciali gli sbuttano la normativa che ne pone divieto e gli intimo di non cagarmi la minchia come gia faccio tra provider telefonici corsi di inglese e vacanze che ho vinto se.. blabla..) in un altro post parlavi dei farmaci forse ti sfugge che anche quelli anche farmaci risibili sono registrati attraverso la tessera sanitaria, dall altro invece indichi che tutte le transazioni devono essere tracciate. Di fatto e' cosi almeno quelle che hanno un rilievo economico ed anche quelle di importi inferiori se sono "sospette" proprio per evitare che con una molteplicità di operazioni al di sotto della soglia si possa farla franca, e da anni ed in omologazione alle direttive comunitarie.

    poi se in uk pagano tutto con la carta o hanno anche 100 euro di contante per fare la spesa sinceramente non fotte un cazzo eh i soldi in contante in moltissimi contesti sono DECISAMENTE piu' veloci
    ti faccio alcuni esempi ma ne esistono a centinaia: locale dove vai per cenare finisci di cenare e chiedi il conto ti arriva paghi lasciando la mancia e te ne vai instant. con la carta devi aspettare che, dopo che ti hanno portato il conto, ritorni il cameriere metti la firma e poi te ne vai, se nel ristorante c'e' casino non e' una cosa instant. Poi li vedo proprio tutti quanti nel pub nel casino al bancone strisciare la carta al posto di allungare i pound o i 5 euro per la cosa da bere, e deve essere carta di credito e non elettronica perché in caso contrario cioe' di bancomat o electron nella ressa alle casse devi anche mettere il codice, suvvia non diciamo puttanate invereconde, se sono situazioni limite per voi, e' quello che fanno centininaia di milioni di ragazzi ogni weekend e non solo, mica esiste solo steam.

    poi se vogliamo argomentare che sta cosa non farà nulla ne cambierà molto, la solita critica inutile pessimistica, ci sarà sempre evasione reciclaggio e berlusconi che ci infila un dito nel culo, piangendo come degli impotenti che vogliono scopare (come indica anche Naz che non vi va bene mai un cazzo visto che qui abbiamo esimi professoroni che la sparano grossa e poi magari trascurano che di fatto e' GIA cosi da 20 anni e pensano di avere scoperto l'acqua calda) boh sono argomentazioni della minchia: 20 anni fa prima delle normative che si sono susseguite in materia di reciclaggio non c'era nessun vincolo in investire o comprare roba con denaro di cui non si sapeva la provenienza e non si poteva nemmeno perseguire ed anche se erano mobili registrati o Immobili bastava un semplice prestanome ora e' molto molto più complicato. Ora invece se lo fai, lo DEVI fare attraverso un conto che ha un intestatario ed un intermediario, niente di anonimo ed i movimenti su quel conto sono tracciati o tracciabilissimi, non lo fai hai sanzioni e commetti reati.
    E' un ragionamento da demente sarebbe praticamente come dire ehh ancora non c'e' cura per il cancro (e non si sa mai se ci sara') inutile investire sulla ricerca e sulle terapie che non guariscono ma allungano la vita o la vivibilita'... inutile tentare o migliorare o si risolve tutto e subito o e' tempo persohhhhhh... oh wait. Non tocchiamo il settore della ricerca che qua vi scoppiano i fegati.
    Non riesco a rispondere a tutto oggi, sono sveglio dalle 5 del mattino per lavoro. La rimando, abbi pazienza.

    sui venditori che fanno baratto mi sono scompisciato, roba da mad max, la responsabilità ad i venditori, infine, e' per evitare che si mettano d'accordo con i clienti e' esattamente come, per fare un esempio, le norme del fumo nei locali pubblici, la multa la fanno al pubblico esercente.... cosi e' l'esercente a scassarti la minchia se fumi nel suo locale perché non vuole fatta la multa e di fatto ad oggi locali pubblici dove si fuma ne esistono molto pochi(tranne nelle discoteche se conosci i buttafuori ed a quelli non gli frega un cazzo :P).
    Giusto questo: già succede tipo " mi sconti questo, io ti faccio questo servizio in piu'".

  12. #117
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    bo secondo me c'e' pure una contraddizione di fondo in quanto argomenti da un lato la privacy nei confronti dei venditori, venditori che non possono usare tali dati a loro vantaggio se non commettendo un reato (e non capisco che cazzo te ne fotta, il primo che mi chiama a casa per proposte commerciali gli sbuttano la normativa che ne pone divieto e gli intimo di non cagarmi la minchia come gia faccio tra provider telefonici corsi di inglese e vacanze che ho vinto se.. blabla..) in un altro post parlavi dei farmaci forse ti sfugge che anche quelli anche farmaci risibili sono registrati attraverso la tessera sanitaria, dall altro invece indichi che tutte le transazioni devono essere tracciate. Di fatto e' cosi almeno quelle che hanno un rilievo economico ed anche quelle di importi inferiori se sono "sospette" proprio per evitare che con una molteplicità di operazioni al di sotto della soglia si possa farla franca, e da anni ed in omologazione alle direttive comunitarie.
    Una domanda: se compri TOT euro di farmaci, questa normativa implica che il farmacista si deve gestire, A MANO, il codice fiscale del cliente? Se si, è un tentativo di andar in cerca di guai.

    poi se in uk pagano tutto con la carta o hanno anche 100 euro di contante per fare la spesa sinceramente non fotte un cazzo eh i soldi in contante in moltissimi contesti sono DECISAMENTE piu' veloci
    ti faccio alcuni esempi ma ne esistono a centinaia: locale dove vai per cenare finisci di cenare e chiedi il conto ti arriva paghi lasciando la mancia e te ne vai instant. con la carta devi aspettare che, dopo che ti hanno portato il conto, ritorni il cameriere metti la firma e poi te ne vai, se nel ristorante c'e' casino non e' una cosa instant. Poi li vedo proprio tutti quanti nel pub nel casino al bancone strisciare la carta al posto di allungare i pound o i 5 euro per la cosa da bere, e deve essere carta di credito e non elettronica perché in caso contrario cioe' di bancomat o electron nella ressa alle casse devi anche mettere il codice, suvvia non diciamo puttanate invereconde, se sono situazioni limite per voi, e' quello che fanno centininaia di milioni di ragazzi ogni weekend e non solo, mica esiste solo steam.
    E' frequentissimo pagare con la Debit Card in UK, anche al pub. Ogni transazione è fondamentalmente registrata e ogni tanto fanno controlli di massa sulle banche. Che è il motivo per cui un tizio ha svalvolato e ha cominciato a uccidere gente a caso
    prima di farsi saltare le cervella da qualche parte su in Scozia, mi pare u nanno fa.

    poi se vogliamo argomentare che sta cosa non farà nulla ne cambierà molto, la solita critica inutile pessimistica, ci sarà sempre evasione reciclaggio e berlusconi che ci infila un dito nel culo, piangendo come degli impotenti che vogliono scopare (come indica anche Naz che non vi va bene mai un cazzo visto che qui abbiamo esimi professoroni che la sparano grossa e poi magari trascurano che di fatto e' GIA cosi da 20 anni e pensano di avere scoperto l'acqua calda) boh sono argomentazioni della minchia: 20 anni fa prima delle normative che si sono susseguite in materia di reciclaggio non c'era nessun vincolo in investire o comprare roba con denaro di cui non si sapeva la provenienza e non si poteva nemmeno perseguire ed anche se erano mobili registrati o Immobili bastava un semplice prestanome ora e' molto molto più complicato. Ora invece se lo fai, lo DEVI fare attraverso un conto che ha un intestatario ed un intermediario, niente di anonimo ed i movimenti su quel conto sono tracciati o tracciabilissimi, non lo fai hai sanzioni e commetti reati.
    A cui ti si risponde: non capisco l'atteggiamento denigratorio. Ti sto dicendo che cosi' come è concepito il workflow dei dati non produce alcun miglioramento dal punto di vista dell'evasione fiscale, che si assesta al 48% e che è andata in
    aumentando sotto il corrente governo. Questa legge, per come è strutturata, mantiene la situazione totalmente invariata. E se lo dico è probabile che per come è concepita, non va a colpire l'origine del problema. Chi sono io? Un ingegnere, e un informatico che lavora da anni su gestione dei dati. O meglio: quel che ho messo su per ora ha sempre funzionato, poi nel futuro, si spera vada avanti cosi'... ().

    Certo che se mi vuoi asserire che per certo sai che questo sistema funzionerà, beh... Tu fai l'avvocato di lavoro, io progetto sistemi informatici, e sempre per lavoro, sono chiamato a capire perchè un sistema informatico che dovrebbe andare, invece non va.

    Certo è anche vero che nel mio campo non tutto funziona in nero e bianco, dove in legge tutto è bello chiaro e scritto nero su bianco, il mio campo implica fare stime, fare previsioni, fare proiezioni. Alle volte, dico alle volte, non ci prendo, quando il problema è difficile e richiede uno studio molto accurato. Nel tuo campo capisco che ci prendi sempre, perchè si tratta di essere preparati. Nel mio campo ci sono delle variabili aleatorie implicate.

    Sto semplicemente provando a spiegarti dove vedo le eccezioni o i fault in questo sistema. Dove, devi ammettere che questo sistema già hai dei fault notevoli, se lascia fuoriuscire il 48% dei casi.
    Nota anche che negli ultimi 10 anni l'evasione fiscale è aumentata, non è diminuita e Tremonti è sempre stato quello della "finanza creativa".

    La mia impressione, e non per pessimismo, è, sempre ricordala come una stima da uno che lavora su gestione di dati, che questa idea di prendere giu il codice fiscale faccia acqua da tutte le parti. Le ragioni te le ho già date, ci sono troppe scappatoie
    e percorsi di "minor resistenza".



    E' un ragionamento da demente sarebbe praticamente come dire ehh ancora non c'e' cura per il cancro (e non si sa mai se ci sara') inutile investire sulla ricerca e sulle terapie che non guariscono ma allungano la vita o la vivibilita'... inutile tentare o migliorare o si risolve tutto e subito o e' tempo persohhhhhh... oh wait. Non tocchiamo il settore della ricerca che qua vi scoppiano i fegati.
    Come fai a comparare qualcosa che non implica alcuna ricerca, già obsoleto come la normativa proposta da Tremonti con la ricerca sulle staminali o sulle terapie per il miglioramento della qualità della vita? Ma vorrei capire, dove vedi il colleggamento tra
    queste due cose esattamente?


    sui venditori che fanno baratto mi sono scompisciato, roba da mad max, la responsabilità ad i venditori, infine, e' per evitare che si mettano d'accordo con i clienti e' esattamente come, per fare un esempio, le norme del fumo nei locali pubblici, la multa la fanno al pubblico esercente.... cosi e' l'esercente a scassarti la minchia se fumi nel suo locale perché non vuole fatta la multa e di fatto ad oggi locali pubblici dove si fuma ne esistono molto pochi(tranne nelle discoteche se conosci i buttafuori ed a quelli non gli frega un cazzo :P).
    Come ti ho già detto: già lo fanno.

  13. #118
    Lieutenant Commander Pazzo's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Undiscosled
    Posts
    11.912

    Default

    ma ancora avanti qua

    nc

  14. #119
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Pazzo View Post
    ma ancora avanti qua

    nc
    Sai, lavorando, uno alle volte non ha tempo. Capisco che il concetto di "lavoro, non ho tempo di rispondere" sia difficile da accettare, ma purtroppo molto spesso a me succede.

  15. #120
    Lieutenant Commander Pazzo's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Undiscosled
    Posts
    11.912

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Sai, lavorando, uno alle volte non ha tempo. Capisco che il concetto di "lavoro, non ho tempo di rispondere" sia difficile da accettare, ma purtroppo molto spesso a me succede.
    Disse l'uomo che può contare su di una certa "elasticità" se si prende tardi a quello che deve depositare una comparsa di risposta entro le 12.30 di domani e che starà a casa a grattarsi solo 31/12 e 1/1.

Page 8 of 9 FirstFirst ... 456789 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 137.97 Kb. compressed to 122.19 Kb. by saving 15.78 Kb. (11.44%)]