per me han fatto bene a "maltrattarlo",il problema è che ora passa per "poverino"
per me han fatto bene a "maltrattarlo",il problema è che ora passa per "poverino"
Disco rotto: Galileo fu minacciato di morte, l'attuale papa ha affermato la maggior razionalità della chiesa rispetto a Galileo nel 1630-40, questo papa di scienza è meglio se non parla.
La scienza è laica, pretendere di dividerla dalla religione è oltre che lecito. Non è un comportamento becero, fattelo insegnare dai nostri vicini Francesi, che di civiltà ne sanno a pacchi in più di tutti.Ma come, la scienza non era migliore della religione? E allora perché ne copia i comportamenti piu' beceri?
L'onestà intellettuale di Ratzinger è esattamente il problema per cui i 67 ricercatori/scienziati/professori hanno protestato. Paradossalmente inverti le cose per sostenere argomenti impossibili.Come al solito, è il discorso di trave e pagliuzza, nessuno ha abbastanza onestà intellettuale da capire che il rispetto passa dalla libertà d'espressione.
Non puoi parlare di scienza se sei disonesto intellettualmente verso l'uomo che ha inventato il metodo scientifico.
Chi ha detto che la scienza è democratica ? La scienza non è democratica, toglietevi questa stupida idea dalla testa. Vince quello che ha gli argomenti migliori, non il più amato o rispettato.
Io sono dell'idea che il papa cmq doveva andare a dire quello che aveva da dire, però gli studenti potevano manifestare fuori dalla sede/edificio in maniera paicifica, è democrazia sia il diritto del papa di parlare sia il diritto degli studenti/prof di manifestare
http://www.nytimes.com/2008/01/16/wo...tml?ref=europe
e in particolare:
E' il motivo scatenante della protesta.In that speech, Cardinal Ratzinger, who would become pope in 2005, quoted the Austrian philosopher Paul Feyerabend as saying: “The church at the time was much more faithful to reason than Galileo himself, and also took into consideration the ethical and social consequences of Galileo’s doctrine. Its verdict against Galileo was rational and just.”
L'unica vera, enorme, smisurata vaccata è stata l'invitarlo all'inaugurazione di un anno accademico.
Come se la chiesa, per la messa del Natale, invitasse Oddifreddi.![]()
Scusa eh ma li conosci quelli frequentano la facoltà di Fisica che è stata il motore della protesta? Dalle tue parole direi di no, le tue parole si addicono perfettamente ad altre facoltà che però hanno avuto un piccolo ruolo in questa protesta. Tra l'altro ripeto la protesta è iniziata con una presa di posizione indebita ed ingiustificata di Guarini alla fine è degenerata per informazione riporto la lettera che ha iniziato la protesta:
«Magnifico Rettore, con queste poche righe desideriamo portarLa a conoscenza del fatto che condividiamo appieno la lettera di critica che il collega Marcello Cini Le ha indirizzato sulla stampa a proposito della sconcertante iniziativa che prevedeva l'intervento di papa Benedetto XVI all'Inaugurazione dell'Anno Accademico alla Sapienza. Nulla da aggiungere agli argomenti di Cini, salvo un particolare. Il 15 marzo 1990, ancora cardinale, in un discorso nella città di Parma, Joseph Ratzinger ha ripreso un'affermazione di Feyerabend: “All'epoca di Galileo la Chiesa rimase molto più fedele alla ragione dello stesso Galileo. Il processo contro Galileo fu ragionevole e giusto”. Sono parole che, in quanto scienziati fedeli alla ragione e in quanto docenti che dedicano la loro vita all'avanzamento e alla diffusione delle conoscenze, ci offendono e ci umiliano. In nome della laicità della scienza e della cultura e nel rispetto di questo nostro Ateneo aperto a docenti e studenti di ogni credo e di ogni ideologia, auspichiamo che l'incongruo evento possa ancora essere annullato».
Sia chiaro io personalmente ritengo che alla fine la protesta sia degenerata perché si è avuto la decenza di far fare la lectio magistralis al prof. Caravale ( che tra l'altro è stato mio docente :P ) ciò non toglie che all'inizio i motivi erano più che giusto. Tra l'altro poi non è che stessero preparando barricate o altro mi vien da ridere leggendo i giornali, sembra che la Sapienza fosse un campo di battaglia, si vede che dentro l'Università non ci mettono mai piede per documentare le altre proteste allora, d'altronde se gl istudendi protestano per l'università che fa schifo frega niente a nessuno, per farla breve se avesse voluto presenziare nessuno glielo iavrebbe impedito materialmente, si sarebbe preso solo un po' di fischi da lontano.
se pecoraro scanio avesse potere torneremmo all'età della pietra coperti di immondizie
se diliberto o rizzo avessero potere nazionalizzeremmo tutti gli operatori economici
se caruso avesse potere non avremmo più leggi
eppure parlano tutti no? e citano tutti la costituzione quando gli si impedisce di parlare.
vi fanno paura le stronzate che può dire il papa? e perchè? forse perchè ci sono almeno 20 milioni di persone che ascoltano ed i politici agiscono di conseguenza?
e la soluzione democraticissima che viene in mente qual'è? zittirlo, fantastico.
è democrazia quando c'è il sole ma lo deve essere anche quando piove.
personalmente penso che un ciellino sia un indottrinato con qualche pigna in testa ma se sono tanti è giusto che siano rappresentati. punto. e la gente ha tutto il diritto di parlare anche quando quello che dice non vi piace o è illogico
e la ricerca in Italia non è che non funzioni perchè c'è il vaticano ma per problemi di sistema. Il vaticano è un comodo tappeto sotto cui scopare i veri casini.
in altri paesi cattolicissimi fanno ricerca e con quello che dice il papa ci si spazzano, perchè? perchè funziona e non hanno necessità di capri espiatori.
sisi le staminali peccato che siamo indietro in tutti i campi non solo in quallo dove c'è stato un referendum, vorrà pure dire che è forse il sistema laico da discutere prima di puntare ditini?
Laphroaigh - Briton Friar - Army of Wolves - Merlin
wow Karaqualcosa Laphro UD Priest
Nella vita di tutti i giorni potrà anche esistere il diritto di parola, ma in scienza parla solo chi ha un argomento sostenuto da prove.
Come ho detto, la scienza non è democratica, se parlassero tutti, l'uomo di strada potrebbe pretendere di aver ragione perchè altri 1000 uomini di strada gliela danno e di conseguenza la scienza non avanzerebbe. Toglietevi questa idea dalla testa.
Perchè non prendiamo tutti i soldi dell'ICI che loro non pagano, glieli facciamo pagare e con quei soldi ci finanziamo la ricerca ? Questo è il sistema laico di cui tu parli, asservito alla religione.e la ricerca in Italia non è che non funzioni perchè c'è il vaticano ma per problemi di sistema. Il vaticano è un comodo tappeto sotto cui scopare i veri casini.
in altri paesi cattolicissimi fanno ricerca e con quello che dice il papa ci si spazzano, perchè? perchè funziona e non hanno necessità di capri espiatori.
sisi le staminali peccato che siamo indietro in tutti i campi non solo in quallo dove c'è stato un referendum, vorrà pure dire che è forse il sistema laico da discutere prima di puntare ditini?
Basta volerle, c'è poco da ciurlare nel manico ad libitum su ste cose.
Duplico: Odifreddi e Dawkins alla cena di Natale a parlare col papa..
Quello che ha organizzato la cosa non è un genio in effetti, anche perchè studenti di altre religioni potrebbero/dovrebbero pretendere che i rispettivi esponenti poi abbiano modo di parlare all'università.