Page 9 of 19 FirstFirst ... 5678910111213 ... LastLast
Results 121 to 135 of 281

Thread: Visita annullata del Papa alla Sapienza

  1. #121
    Senior Chief Petty Officer MnfPna's Avatar
    Join Date
    Jul 2006
    Location
    Somewhere in Time
    Posts
    1.909

    Default

    67 docenti universitari sono drogatelli?
    Tra i quali Asolrosa?

    CHe stia a pregare il papa anziche a cercare di mettere bocca in tutto.
    La questione si riduce a una mossa politica del rettore che voleva mettersi in luce, farsi bello, pure contro il parere di tutto il consiglio di facolta`.
    Si e` ritrovato contro tutti i docenti e gli studenti, ma ha fatto cmq la sua figura con il papa e il mondo strisciante che sta dietro.

    Il quid del perche` non volevano il papa all`inaugurazione e` semplice, realistico e anche corretto.
    L`evento ha un valore e una consuetidine del tutto interna, intra nos del mondo accademico romano, che cazzo centra il papa con questo?
    Boh

    CHe preghi di piu` e faccia meno sfoggio di gioielli e di vestiti dorati, il crucco.
    Non so cosa woitila ci abbia visto in ratzinger per volerlo a Roma.
    OSC GW2
    Ora Berlusconi dovrà svolgere lavori socialmente utili. Tipo togliersi dai coglioni.
    E visto che appare un po' claudicante che Renzi gli vada a dare una mano

  2. #122
    Chief Petty Officer DonZaucker's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Back in Italy :(((
    Posts
    1.331
    --> Deira Ita <--
    Virago GnoccaImperiale - Paladin
    --> Glastonbury <--
    Jupiter - Paladin
    --------------------------------------------------------------
    Special thanks to: Rush and Eclipse Guilds - Vortigern/Deira

  3. #123
    Lieutenant Mirera's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    Out of time
    Posts
    4.614

    Default

    Quote Originally Posted by Kith View Post
    No non ci siamo proprio, d'altronde non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire....

    io rispetto le opinioni di tutti, MA SONO INTRANSIGENTE sul fatto che ci siano persone che dicono ad altre persone di non parlare o di non essere presente a dibattiti etc.

    Tu puoi contestare chiunque, ma non puoi constetargli la possibilità di parlare OVUNQUE egli voglia.

    Mi sembra chiaro, passo e chiudo.
    Kith ma come fai a ragionare così?
    i professori e gli studenti coinvolti non hanno zittito o impedito al papa di parlare, hanno solo dimostrato il loro dissenso, e IN SEGUITO A QUESTO il papa ha rinunciato ad andare
    impedimento sarebbe stato se gli avessero, ad esempio, bloccato l'accesso all'università ecc ecc
    è come se tu volessi parlare e io ti dicessi "no non voglio".. questo non basterebbe a farti stare zitto no? altrimenti il mondo sarebbe pieno di muti

    è la stessa cosa

  4. #124
    Lieutenant Commander Wolfo's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Bassa Reggiana
    Posts
    16.337

    Default

    Ho riflettuto e riflettuto su questa questione, e la mia opinione s'è spostata un pizzico:

    E' vero come dice Jami che in fin dei conti non è stato "zittito", si è annunciata una protesta e una contestazione, quindi in fin dei conti nulla di così scandaloso, probabilmente se fosse andato Prodi sarebbe stata la stessa cosa.
    Quello che però mi fa storcere il naso è la motivazione, legittima se vogliamo ma non fondata, travisando il discorso da lui fatto a suo tempo, e trasformando quella che sarebbe stata una normale cerimonia in un casino mediatico senza senso.
    E' innegabile che il papa sia una tra le figure più importnanti da secoli nel mondo, ha cmq un senso che partecipi ad una "cerimonia" come ospite, non credo che potesse con una semplice visita indottrinare o inquinare l'ambiente.
    Questa frangia ( ricordo a tutti che è una piccolissima parte, veramente piccola rispetto alla totalità dei professori e studenti ) non ha fatto altro che dare ancora più risalto alla figura del pontefice, si son tirati la zappa sui piedi, se l'avessero lasciato fare sarebbe passato tutto in sordina.
    Insomma credo che la reazione a quest'invito sia stata fuori misura, a prescindere dall'ideologie che si son smosse, perchè d'ideologico in una situazione del genere c'è ben poco era solo una cerimonia inaugurale.

    Aggiungo per altro che questo spauracchio clericale è in realtà lo specchio dell'italietta che siam diventati, avete tutti paura che il papa con una sola parola smuova la gente a fare e compiere chissà quali riti, e per dio anche se dovesse succedere la colpa non è di certo sua, ma della massa di lobotomizzati quali siamo diventati, le crociate son finite da un pezzo dormite pure tranquilli.

  5. #125
    Lieutenant Commander jamino's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.829

    Default

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    Ho riflettuto e riflettuto su questa questione, e la mia opinione s'è spostata un pizzico:
    E' vero come dice Jami che in fin dei conti non è stato "zittito", si è annunciata una protesta e una contestazione, quindi in fin dei conti nulla di così scandaloso, probabilmente se fosse andato Prodi sarebbe stata la stessa cosa.
    Quello che però mi fa storcere il naso è la motivazione, legittima se vogliamo ma non fondata, travisando il discorso da lui fatto a suo tempo, e trasformando quella che sarebbe stata una normale cerimonia in un casino mediatico senza senso.
    E' innegabile che il papa sia una tra le figure più importnanti da secoli nel mondo, ha cmq un senso che partecipi ad una "cerimonia" come ospite, non credo che potesse con una semplice visita indottrinare o inquinare l'ambiente.
    Questa frangia ( ricordo a tutti che è una piccolissima parte, veramente piccola rispetto alla totalità dei professori e studenti ) non ha fatto altro che dare ancora più risalto alla figura del pontefice, si son tirati la zappa sui piedi, se l'avessero lasciato fare sarebbe passato tutto in sordina.
    Insomma credo che la reazione a quest'invito sia stata fuori misura, a prescindere dall'ideologie che si son smosse, perchè d'ideologico in una situazione del genere c'è ben poco era solo una cerimonia inaugurale.
    Aggiungo per altro che questo spauracchio clericale è in realtà lo specchio dell'italietta che siam diventati, avete tutti paura che il papa con una sola parola smuova la gente a fare e compiere chissà quali riti, e per dio anche se dovesse succedere la colpa non è di certo sua, ma della massa di lobotomizzati quali siamo diventati, le crociate son finite da un pezzo dormite pure tranquilli.
    Concordo con gran parte di quanto detto da Wolfo, e vorrei sottolineare in particolare l'ultima parte, nel senso che poi riflettendo su questo evento la cosa che mi è venuta in mente in modo tristissimo, è che abbiamo una classe politica (tutta, senza distinzione) in ostaggio di tutto e di tutti.
    Col dalai lama non si parla perché se no si incazzano i cinesi, non si può dire che non sia opportuno invitare il papa in un contesto perché se no si incazza la chiesa, non si può ragionare sulla riforma elettorale perché s eno si incazzano, trasversalmente, i apritti con meno del 3 %...

    Che tristezza ....
    Quote Originally Posted by saltaproc View Post
    IO mi diverto se NOI vinciamo rubando
    se VOI vincete rubando non ci trovo un cazzo di fun
    Ciao Salta......
    Spoiler

  6. #126
    Lieutenant Mirera's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    Out of time
    Posts
    4.614

    Default

    sul sito di repubblica c'è il testo integrale del discorso che il papa avrebbe tenuto
    ne ho letto qualche capoverso ma per leggerlo tutto non ho tempo..
    se a qualcuno interessa
    http://www.repubblica.it/2008/01/sez...-sapienza.html

  7. #127
    Lieutenant Commander Necker's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Mediolanum
    Posts
    12.044

    Default

    perchè leggo alcuni papaboys qua che parlano ormai a spada tratta di censura e contestazione violenta, imposizione delle proprie idee o impedimento del papa a tenere il suo discorso?

    Ma perchè distorcete la realtà per cercare di aver ragione?

    Non è stata fatta censura per dio, non l'hanno obbligato ad andarsene, non vi era alcun corteo o manifestazione violenta.

    E' STATO ESPRESSO SOLAMENTE IL DISSENSO.

    Si potrà dire la propria o per la madonna se c'è di mezzo la Chiesa in automatico si deve tappare la bocca a tutti e girarsi a 90?
    Più vedo gente pronta a compotarsi cosi più divento un cazzo di estremista anti clero anti cattolico anti tutto ciò che concerne la religione.

    Quando la suddetta religione comincierà ad aprirsi veramente e mettersi a disposizione in una SANA discussione, diventerò più disponibile e "moderato". E con me credo moltissimi altri.
    Daoc
    Spoiler

  8. #128
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.267

    Default

    Quote Originally Posted by Necker View Post
    Quando la suddetta religione comincierà ad aprirsi veramente e mettersi a disposizione in una SANA discussione, diventerò più disponibile e "moderato". E con me credo moltissimi altri.
    Io sono d'accordo con Wolfo. E lui è d'accordo con me.

    Riguardo a questa frase, invece, ti invito a informarti per bene. Cerca fra i testi, leggi. Vedrai che il confronto aperto non è mai mancato negli ultimi 50 anni. Il caso più recente è il dialogo continuo fra Ratzinger e Habermas, il quale certamente non può essere accusato di clericalismo.
    Il guaio è che queste cose raramente accadono in Italia, perchè qui tutto comincia molto presto a puzzare di ideologia e pregiudizio, come si vede bene dalla citazione sbagliata che hanno fatto 67 professori poco accorti (e che, se quello che leggo qui è vero, anche alcuni giornali continuano a riportare erroneamente).

    Ideologia e pregiudizio, ovvero il percorso scelto da questi professori e questi studenti per la loro protesta, sono contrari alla scienza. E non solo alla scienza, ma anche a una vera condizione liberale.
    Per questo si sono sollevate le critiche. Non perchè il papa ha deciso di starsene a casa, ma per l'emersione di una protesta lecita, ma stupida e illiberale nelle sue ragioni. Stupida, perchè fondata sul nulla generico degli studenti o su un errore dei professori; illiberale, perchè non puntata sul merito. Si è contestato un papa in quanto papa, non ciò che avrebbe eventualmente detto. Questo significa rifiutare un dialogo.

    E proprio qui sta il punto: capita spesso, in Italia, che a rifiutare il dialogo non sia la Chiesa (che pure ha posizioni forti e spesso non è disposta a scendere a compromessi, ma a parlare sì), ma siano i cosiddetti "laici", arroccati su posizioni pregiudiziali e autoreferenziali. Questi professori e questi studenti non hanno recato un buon servizio alla difesa della laicità, perchè non si sono comportati in maniera laica e liberale.
    Il diritto di contestazione ha le sue radici nel liberalismo, ma le ragioni di una contestazione possono essere non liberali. E questo è quanto accaduto. Tant'è che, giustamente, nessuno ha impedito agli studenti di manifestare dissenso (per quanto idiota) occupando un'aula del rettorato o esponendo i loro striscioni da curva e nessuno avrebbe impedito loro di manifestare durante la cerimonia.

    Nessuno ha impedito niente, proprio in virtù di un principio liberale (prima che democratico) che i professori e gli studenti volevano negare.

  9. #129
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Io sono d'accordo con gli inglesi invece:

    http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/7193154.stm

    Soprattutto l'ultima frase.

  10. #130
    Master Chief Petty Officer Edeor's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Roma
    Posts
    2.115

    Default

    Quote Originally Posted by ghs View Post
    E proprio qui sta il punto: capita spesso, in Italia, che a rifiutare il dialogo non sia la Chiesa (che pure ha posizioni forti e spesso non è disposta a scendere a compromessi, ma a parlare sì), ma siano i cosiddetti "laici", arroccati su posizioni pregiudiziali e autoreferenziali.
    Tanto per smentirti ti invito a risentire cosa ha detto ieri Odifreddi a Porta a Porta, almeno a me non ha dato l'impressione di una Chiesa molto disposta parlare.
    Per chiarezza linko la lettera per prof. Cini che ha dato inizio a tutta la storia http://vaticandiplomacy.wordpress.co...e-la-sapienza/.
    Last edited by Edeor; 17th January 2008 at 12:58.

  11. #131
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by ghs View Post
    Io sono d'accordo con Wolfo. E lui è d'accordo con me.
    Riguardo a questa frase, invece, ti invito a informarti per bene. Cerca fra i testi, leggi. Vedrai che il confronto aperto non è mai mancato negli ultimi 50 anni. Il caso più recente è il dialogo continuo fra Ratzinger e Habermas, il quale certamente non può essere accusato di clericalismo.
    Il guaio è che queste cose raramente accadono in Italia, perchè qui tutto comincia molto presto a puzzare di ideologia e pregiudizio, come si vede bene dalla citazione sbagliata che hanno fatto 67 professori poco accorti (e che, se quello che leggo qui è vero, anche alcuni giornali continuano a riportare erroneamente).
    Ideologia e pregiudizio, ovvero il percorso scelto da questi professori e questi studenti per la loro protesta, sono contrari alla scienza. E non solo alla scienza, ma anche a una vera condizione liberale.
    Per questo si sono sollevate le critiche. Non perchè il papa ha deciso di starsene a casa, ma per l'emersione di una protesta lecita, ma stupida e illiberale nelle sue ragioni. Stupida, perchè fondata sul nulla generico degli studenti o su un errore dei professori; illiberale, perchè non puntata sul merito. Si è contestato un papa in quanto papa, non ciò che avrebbe eventualmente detto. Questo significa rifiutare un dialogo.
    E proprio qui sta il punto: capita spesso, in Italia, che a rifiutare il dialogo non sia la Chiesa (che pure ha posizioni forti e spesso non è disposta a scendere a compromessi, ma a parlare sì), ma siano i cosiddetti "laici", arroccati su posizioni pregiudiziali e autoreferenziali. Questi professori e questi studenti non hanno recato un buon servizio alla difesa della laicità, perchè non si sono comportati in maniera laica e liberale.
    Il diritto di contestazione ha le sue radici nel liberalismo, ma le ragioni di una contestazione possono essere non liberali. E questo è quanto accaduto. Tant'è che, giustamente, nessuno ha impedito agli studenti di manifestare dissenso (per quanto idiota) occupando un'aula del rettorato o esponendo i loro striscioni da curva e nessuno avrebbe impedito loro di manifestare durante la cerimonia.
    Nessuno ha impedito niente, proprio in virtù di un principio liberale (prima che democratico) che i professori e gli studenti volevano negare.
    mi sfugge dove sia il dialogo nell'invitare il papa a tenere un discorso. Quella poi della chiesa aperta al dialogo e confronto mi fa morire dal ridere, quando la chiesa non si imporrà sulla vita pubblica ma si comporterà da guida spirituale (esempio? non dire "non votate il referendum o li fate vincere".) allora ne potremo parlare, non essere prevenuti verso una persona (un istituzione) che quel che dice è legge senza possibilità di replica è stupido.
    Non esiste dibattito con la chiesa, ma in generale con un credente, perchè loro hanno la ragione di dio dalla loro, se io ho una tesi che si basa su dimostrazioni logiche o scientifiche nel momento in cui tu mi fornisci un'altra versione con prove e dismostrazioni più convincenti io la accetto, se tu hai una tesi basata su fede non puoi per definizione cambiare idea, quindi cazzo ci sto a parlare con te?

  12. #132
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by ghs View Post
    Io sono d'accordo con Wolfo. E lui è d'accordo con me.
    Riguardo a questa frase, invece, ti invito a informarti per bene. Cerca fra i testi, leggi. Vedrai che il confronto aperto non è mai mancato negli ultimi 50 anni. Il caso più recente è il dialogo continuo fra Ratzinger e Habermas, il quale certamente non può essere accusato di clericalismo.
    E tuttavia il discorso non va mai da nessuna parte. Apro un testo di Richard Dawkins e dentro trovo N argomenti logici e dimostrabili. Apro un testo di teologia e dentro trovo l'inquestionabile trinità. E poi vedo i cattolici che sono contro alle norme anti-omofobia. Dialogo aperto ?

    Il guaio è che queste cose raramente accadono in Italia, perchè qui tutto comincia molto presto a puzzare di ideologia e pregiudizio, come si vede bene dalla citazione sbagliata che hanno fatto 67 professori poco accorti (e che, se quello che leggo qui è vero, anche alcuni giornali continuano a riportare erroneamente).
    Ideologia e pregiudizio, ovvero il percorso scelto da questi professori e questi studenti per la loro protesta, sono contrari alla scienza. E non solo alla scienza, ma anche a una vera condizione liberale.
    Potresti riportare in toto il dialogo del 1990 di Ratzinger così che tutti possano farsi una idea di tale dialogo e capire se i professori sono veramente in malafede ?

    Per questo si sono sollevate le critiche. Non perchè il papa ha deciso di starsene a casa, ma per l'emersione di una protesta lecita, ma stupida e illiberale nelle sue ragioni. Stupida, perchè fondata sul nulla generico degli studenti o su un errore dei professori; illiberale, perchè non puntata sul merito. Si è contestato un papa in quanto papa, non ciò che avrebbe eventualmente detto. Questo significa rifiutare un dialogo.
    I nostri vicini francesi, nella loro liberalità, hanno sancito che a scuola i simboli religiosi e la religione non devono entrare. Ergo, è semmai un passo in quella direzione che ha dimostrato alla lunga di portare un sacco di benefici.
    Sarei curioso di vedere un papa vestito come un cittadino comune, a quel punto lo farei entrare in università a parlare di pace.


    Ma ad ogni modo, a questa domanda non ha risposto aimè nessuno, simbolicamente quale è il messaggio di invitare un papa in università in un paese laico (ma a maggioranza schiacciante cattolica) ?

    E proprio qui sta il punto: capita spesso, in Italia, che a rifiutare il dialogo non sia la Chiesa (che pure ha posizioni forti e spesso non è disposta a scendere a compromessi, ma a parlare sì), ma siano i cosiddetti "laici", arroccati su posizioni pregiudiziali e autoreferenziali. Questi professori e questi studenti non hanno recato un buon servizio alla difesa della laicità, perchè non si sono comportati in maniera laica e liberale.
    E' il contrario: la pretesa che uno stato laico abbia una università laica, la pretesa del rispetto delle regole al minimo dettaglio, senza doppi sensi lasciati intendere al popolino impressionabile, è democratico, liberale, civile e giusto. E' esattamente una difesa alla liberalità.


    Il diritto di contestazione ha le sue radici nel liberalismo, ma le ragioni di una contestazione possono essere non liberali. E questo è quanto accaduto. Tant'è che, giustamente, nessuno ha impedito agli studenti di manifestare dissenso (per quanto idiota) occupando un'aula del rettorato o esponendo i loro striscioni da curva e nessuno avrebbe impedito loro di manifestare durante la cerimonia.
    Nessuno ha impedito niente, proprio in virtù di un principio liberale (prima che democratico) che i professori e gli studenti volevano negare.
    Hanno mandato una lettera a un rettore per esprimere dissenso perchè la scelta di far aprire l'anno al papa non ha niente di laico: è talmente liberale che i Francesi, gli Inglesi e gli Americani dovrebbero per una volta stenderci il tappeto rosso.

  13. #133
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Il dialogo di Ratzi, in inglese:


    Spoiler



    Che dice Ratzi qua ? Me lo sono chiesto appena letto.
    Non da contro a Galileo, lo usa come esempio, quello che sta cercando di fare è di dire che la modernità sta maturando dubbi sulla sua identità.
    Sta cercando una sorta di dialogo con la scienza. Edit: tuttavia tale dialogo non porta da nessuna parte, perchè sta cercando di dire che la modernità stessa ha cominciato a ragionare sulla conseguenza delle scoperte scientifiche. Ci sono le commissioni etiche e le commissioni etiche non devono aver a che fare con la religione. Edit: ahimè, ci leggo un secondo significato sotto, che non posso dimostrare perchè è un sospetto e credo anche di sapere perchè i 67 professori erano tanto incarogniti.

    Assodato che Ghs diceva il vero e che i 67 professori l'hanno usato come espediente meschino, tutto il resto per me rimane valido.

    edit: meschino... non so, considerando l'associazione di idee che mi causa il dialogo di Ratzinger, non so quanto sia meschino come espediente.
    Last edited by Alkabar; 17th January 2008 at 13:18.

  14. #134
    Lieutenant Commander Necker's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Mediolanum
    Posts
    12.044

    Default

    spiegati meglio alka su quello che secondo te starebbe sotto a quei 67 professori.
    Daoc
    Spoiler

  15. #135
    Lieutenant Commander Mosaik's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.724

    Default

    Uhm cannato post ma la copertina di libero ci starebbe bene pure qui

Page 9 of 19 FirstFirst ... 5678910111213 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 125.00 Kb. compressed to 109.66 Kb. by saving 15.35 Kb. (12.28%)]