Quel che ti sfugge Alchino, è che c'è modo e modo di far le cose.
Se la nostra moderatrice, che non sa moderarsi, m'avesse mandato un messaggio personale dove mi segnalava con educazione l'errore, era un conto. Avrebbe soddisfatto pienamente la sua voglia di lingua italiana corretta no?.
Invece la sua intenzione era ben diversa. In una discussione dove eravamo posti su due posizioni diverse ha attaccato sulla forma invece che sui contenuti, certo non giovando alla discussione!
Il suo fine non era correggere, ma denigrare. Poi, quando le si risponde a tono, viene a lamentarsi perchè la gente risponde male quando corretta.
a me non frega niente
Ti chiedo, riprendendomi in questo modo: porca miseria ma Ingegneria te lo aveva scritto sopra.. Bastava copiare...
E a lulio cosa gli mandi?
Passino gli errori di grammatica, di battitura... Ma... Cosa diamine hai scritto qui sopra? Cosa significa "la volontà della sua esistenza non sparirà" ?
Cosa t'aspettavi?
Non hai mai vissuto all'estero
Allora te lo dico con franchezza, una persona, per quanto intelligente, brava e quant'altro NON potra' mai e dico mai imparare una lingua da zero ed arrivare a livello din un madrelingua, di lingua madre e' UNA eventualmente 2 se il posto e' bilingue. Tale fatto e' indiscutibile, poiche' vi sono parole e pronunce che per quanto una persona pratichi non le avra' MAI. la R per i cinesi (non esiste nel loro alfabeto) oppure una GN per gli Inglesi o la GL per i Francesi of la OF (inglese) per gli italiani. I miei nonni sono 50anni che sono qui mia nonna si e' diplomata e laureata qui (giusto per sfizio personale) e malgrado cio' la R moscia francese naturale non ce l'ha e naturalmente non verra' mai.
Probabilmente che mi rispondessi nello stesso tono, e cioè con una battuta.
Senza contare che i miei commenti al modo in cui scrivi sono stati tra i più gentili che ho letto su questo forum
Se io me la fossi presa per tutte le volte che qui qualcuno mi ha presa in giro probabilmente non parlerei più con nessuno
Comunque se ho offeso la tua sensibilità me ne scuso, e ho l'impressione che tu abbia visto questo thread come una critica rivolta solo a te, quando non è assolutamente così.
Un'ultima cosa, anche se OT: non ho risposto a lungo sui contenuti di quel thread perchè è una cosa di cui abbiamo parlato già decine di volte, e quindi non ho molto da aggiungere.
Ho vissuto per sei mesi in Inghilterra, frequentando l'università e lavorando, e siccome uno dei motivi per cui ho fatto questa esperienza era imparare l'inglese, accettavo ogni critica cercando di migliorare.
Ovviamente ci sono persone che criticano per il gusto di rompere le palle, e a quel punto rispondo come ti ho detto sopra, con un sorriso e dandogli ragione.. si smontano in 5 secondi![]()
Non faccio molto caso ad errori grammaticali commessi sui forum, perchè non mi piace riprendere la gente come del resto non piace a me essere ripreso, comprendo che ci sia gente che si attacca a queste cose come arma per un contraddittorio.
Onestamente trovo triste la cosa, anche se è divertente "bacchettare" il mr. x di turno quando ti riprende, perchè al fine tutti fanno errori, i più frequenti sono maiuscole e punteggiatura, per passare a periodi troncati male e coniugazioni incorrette di verbi, soprattutto i congiuntivi, altre forme di errore possono essere lacune "congenite" (già più gravi) tipo uso "s" o "z", "c" e "q" in caso di errore palese ripetuto, credo sia accettabile un PM per migliorarsi a vicenda senza alzare il solito polverone di dileggi da forum, che mi ricorda tanto la classica classe delle medie, quando prende in giro in coro l'alunno che ha fatto l'errore, credo sia uno dei gesti più brutti (umanamente parlando) che si vedono a scuola...
Io spesso vengo ripreso per i (...) a fine periodo che mi piace mettere quando un argomento andrebbe approfondito ma che per normali motivi di tempo viene concluso con i puntini, certo non è una forma (propriamente) corretta ma a me piace così, mi pare funzionale.
Chiaramente nessuno è un dattilografo provetto qua sopra che segna in corsivo i latinismi di uso comune che "virgoletta" i neologismi o le espressioni dialettali, che usa le parentesi per specificare in modo migliore un concetto, non so se mi sono spiegato bene, non credo sia preteso così tanto da un utente medio del forum...
LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
Spoiler
Spoiler
Lo dichiaro subito: sono un fondamentalista.
Per me, la lingua, scritta e parlata, deve rispettare una serie di canoni: precisione, pulizia, brevità ed eufonia. Quando possibile, non fa male guardare anche all'aspetto grafico.
La lingua che siamo in grado di parlare, la cura che mettiamo nell'esprimerci e lo stile che decidiamo di dare a ciò che diciamo sono un indice di come pensiamo e dell'ordine del nostro ragionamento, in qualsiasi contesto. Chi scrive in modo disordinato ragiona in modo disordinato. In molti casi, è addirittura semplice indovinare la condizione di un individuo (come vive, cosa fa, come vota, cosa pensa su alcune questioni) da come usa la lingua.
Scrivere e parlare correttamente è anche una forma di rispetto per l'altro. Rendersi immediatamente comprensibili, quando non gradevoli, è il motivo per cui la lingua esiste.
Sulla punteggiatura: il problema è bilanciare la correttezza logico-formale (per esempio, aprire e chiudere bene gli incisi e fare attenzione alla struttura generale di un periodo) e la scorrevolezza della lettura. Esistono poche regole certe.
Non mi piacciono i trattini, ma non posso fare a meno delle parentesi.
Io odio i vizi, soprattutto quando derivati da forme dialettali o giovanilistiche. Il "solo che", il "sono uno di quelli che" col verbo coniugato alla prima persona singolare (per esempio, "sono uno di quelli che fa" è sbagliato, perchè il "che" è relativo a "quelli", altrimenti è del tutto inutile usare questa formula e la si può sostituire con "io faccio"), il "nel senso che", il "tipo" e dozzine di altre schifezze.
Nello stesso modo, non sopporto la pomposità dello stile, i paroloni gratuiti e cacofonici, i periodi infiniti. La lingua deve avere ritmo e scorrevolezza.
chiarisco solo un punto che forse è sfuggito, probabilmente per mia colpa:
ho scritto questo thread NON per prendere per il culo qualcuno, ma solo per riflettere insieme a voi a proposito di una cosa che ho notato, e cioè la cattiva conoscenza della lingua italiana.
Da qui mi domandavo a che cosa sia dovuto questo peggioramento, se alle scuole meno severe, se all'uso massivo di internet, tv o ad altro; e se la gente vive questo come un problema oppure no.
Se andate a vedere i miei post su questa board dubito che ne troviate qualcuno fatto volutamente per offendere o prendere in giro qualcuno (spero che le battute siano concesse, altrimenti Wolfo si sarebbe già suicidato), al limite ho discusso, anche in modo acceso a volte, ma non sono mai stata perfida o litigiosa.
@Hudlok (e poi la chiudiamo qui): ho quotato te che quotavi Gilda, la mia risposta era per te non per lei![]()
pieno di gente che scazzo l'italiano qui dentro, e crede di essere chissa chi, ma sbaglia alla stragrande (pure io faccio cagare a scrivere in italiano lo so)
cmq rileggete prima di schicciare il tasto invio
Riassumo in breve il mio pensiero: non esiste una distinzione fra scrivere (bene) un tema di italiano e scrivere (male) su un forum.
La lingua (in questo caso scritta) o la si conosce, o non la si conosce, e di conseguenza il saperla o meno utilizzare a dovere, in modo automatico.
Sarebbe come dire: "se faccio il compitino di aritmetica scrivo che 2+2 fa 4, ma se sto comprando le mele mi dimentico delle regole dell'addizione, calcolando 2+2 con risultato 5".
Nessuno, inoltre, pretende che chiunque di noi sappia scrivere come un Pirandello, ma dal saper utilizzare la PROPRIA lingua in modo sublime al non saperla scrivere riempiendo i messaggi di errori scandalosi ("ai fatto", "gli ho detto" riferendosi ad un complemento oggetto femminile, "ma però", "a me mi", e via discorrendo) c'è la giusta via di mezzo, che consiste nel saper parlare e scrivere correttamente.
E non c'è niente di più squallido e triste nel leggere persone che giustificano errori di grammatica e sintassi semplicemente perché "scrivono su un forum".
Se siete ignoranti, lo siete a tutto tondo, se vi dovete SFORZARE per scrivere correttamente, allora non padroneggiate la lingua a modo. E la cosa non sarebbe poi neanche così grave, se si accettasse tale scarsa padronanza della lingua e si tentasse di migliorarla, invece che giustificarsi pateticamente con motivazioni ai limiti del ridicolo.