Forse sfugge che un sistema di simil-gestione delle priorita' e' utile in un sistema che alloca e disalloca le risorse in modo "lento", altrimenti non ha senso. I tempi di risposta sono talmente veloci che sistuazioni di deadlock sono una rarita'.
Tant'e' che se leggi sul forum mac capisci quanta gente ha problemi di lentezza con l'accesso o trasferimento dei file.
Poi, la cosa ridicola, e' che non tieni conto che ci sono altri aggettivi indispensabili per descrivere un sistema: COMPATIBILITA' ed ESPANDIBILITA'
Fa comodo dire che osx e' sicuro (non ci metterei la mano sul fuoco) e stabile quando ha grossi problemi di compatibilita' (dev emulare windows) e, non da meno, non e' possibile cambiare 1 vite di un mac perche' usa hardware proprietario di apple (almeno fino a 3/4 anni fa)
Continua a tirare fuori i capitoli del libretto di informatica o ripetere quello che il prof "windows-fa-cacca-e-pupu'" ripete a lezione
Hador, linux ha un utilizzo di risorse minore solamente perche' quando lo installi e' praticamente il kernell con una shell, ti installi solamente i componenti che servono.
Anche windows, se te lo sai tunare, ci fai una versione lite da 300mb