Results 1 to 7 of 7

Thread: Ubuntu posseduto... chiamate l'Esorciccio!

  1. #1
    Warrant Officer gorgon's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Ambra
    Posts
    3.005

    Default Ubuntu posseduto... chiamate l'Esorciccio!

    Ok, questa veramente non avrei mai voluto doverla scrivere
    Mi si verifica il seguente problema.

    Cluster, a lavoro.
    Ci girano sopra (a seconda della macchina) Red Hat 9, Red Hat Enterprise Linux 5, Suse 9.qualcosa. Sono quattro macchine parallele per calcoli di fluidodinamica - NON sono in parallelo fra di loro, né vengono usate per calcoli combinati, hanno semplicemente un nodone master cui è collegata una serie di più piastre pluriprocessore.

    Client, in ufficio.
    Sono sistemi Windows credo tutti XP (Vista per fortuna ancora non s'è... visto!) usati per la postprocessazione dei dati elaborati dalle macchine parallele e per tutto il resto del normale lavoro

    Porzioni di codice scritte in C++, Fortran77 o Fortran90 vengono amabilmente scambiate/editate via scp/ssh da una macchina all'altra (sia i cluster linux che la roba windows) senza uno straccio di problema.

    Trattasi ovviamente di tutti files .C .f77 .f90 che altro non sono che banalissimi files di testo editati con gli editor più disparati (a dir la verità il vecchissimo vi di linux la fa da padrone perché è più comodo usarlo direttamente da shell remota sui cluster)

    Esistono tuttavia due laptop, su cui sono installati Ubuntu e Kubuntu (uno dei quali ovviamente è il MIO laptop)

    Alcuni (e solo alcuni) dei files C, f90, f77 di cui sopra quando vengono semplicemente copiati (via rete, via penna usb, via posta elettronica, via qualsiasi cosa uno generalmente usi per scambiarsi dei files) manifestano il seguente comportamento: appaiono alla fine di ogni riga dei metacaratteri che gli editor di testo (dal tradizionale "vi" fino a roba più sofisticata e grafica come kate, gedit o openoffice write) visualizzano come "^M" (senza le virgolette)

    Vien da sè che:
    1. i files che manifestano tale comportamento non hanno all'apparenza nulla di diverso da quelli che non lo manifestano (che sono la maggiorparte)... a dirla tutta sono semplicemente diversi moduli dello stesso codice

    2. i compilatori gnu o intel che girano sulle varie macchine ovviamente rispondono a pernacchie quando si tenta di compilare il codice e puntualmente occorre rimuovere a manina tutte 'ste ^M alla fine di ogni maledettissima riga... che ovviamente non si riesce nemmeno a toglierle con la funzione "sostituisci tutto" di un editor di testo, tantomeno con il s/.../... del vi

    Qualcuno ha la più pallida idea di cosa diavolo determini questa disgrazia e soprattutto se c'è un modo per evitarla?
    Gorgon
    'But we're a university! We have to have a library!' said Ridcully. 'It adds tone. What sort of people would we be if we didn't go into the Library?'
    'Students,' said the Senior Wrangler morosely.
    The Last Continent, Terry Pratchett
    Spoiler

  2. #2
    Lieutenant Commander
    Join Date
    Dec 2003
    Location
    Milano
    Posts
    10.666

    Default

    non ci ho capito proprio una sega

    cmq.. questi file letti dagli altri pc si leggono? solo con i due portatili non vengono letti e vengono corrotti dall'apertura sulla macchina?
    Once upon a time@DAoC
    Evildark, Mercenario Unicorn Knight


    http://www.dixan.it/it/dixan-sempre-con-te.html

  3. #3
    Warrant Officer gorgon's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Ambra
    Posts
    3.005

    Default

    non c'hai capito una sega perché è talmente folle che per spiegarla è necessario un livello di follia addirittura più elevato del mio

    questi files sono assolutamente normali se palleggiati avanti/indietro in qualsivoglia modo su qualsiasi computer su cui gira red hat, suse, xp, mac os

    appaiono queste ^M solo su due laptop che hanno come unica cosa in comune quella di essere macchine su cui gira ubuntu e, a quanto posso dire, sono le uniche due macchine su cui gira questa distribuzione linux
    Gorgon
    'But we're a university! We have to have a library!' said Ridcully. 'It adds tone. What sort of people would we be if we didn't go into the Library?'
    'Students,' said the Senior Wrangler morosely.
    The Last Continent, Terry Pratchett
    Spoiler

  4. #4
    Warrant Officer Rob's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Somewhere .. over the rainbow
    Posts
    2.758

    Default

    Quote Originally Posted by gorgon View Post
    non c'hai capito una sega perché è talmente folle che per spiegarla è necessario un livello di follia addirittura più elevato del mio
    questi files sono assolutamente normali se palleggiati avanti/indietro in qualsivoglia modo su qualsiasi computer su cui gira red hat, suse, xp, mac os
    appaiono queste ^M solo su due laptop che hanno come unica cosa in comune quella di essere macchine su cui gira ubuntu e, a quanto posso dire, sono le uniche due macchine su cui gira questa distribuzione linux
    cambia modalità di transito dati, da binario ad ASCII (o viceversa)
    I was Cekkinus (scout) and Cekkin (Ranger)

  5. #5
    Warrant Officer gorgon's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Ambra
    Posts
    3.005

    Default

    ok, si accettano ulteriori spiegazioni (tipo: come farlo ) anche perché trattandosi di trasferimento tramite diversi tipi di protocollo (scp, chiavetta usb, posta elettronica) non saprei veramente dove andare a guardare
    Gorgon
    'But we're a university! We have to have a library!' said Ridcully. 'It adds tone. What sort of people would we be if we didn't go into the Library?'
    'Students,' said the Senior Wrangler morosely.
    The Last Continent, Terry Pratchett
    Spoiler

  6. #6
    Lieutenant Commander Necker's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Mediolanum
    Posts
    12.044

    Default

    un problema di analisi non lineare sarebbe più semplice credo
    Daoc
    Spoiler

  7. #7
    Warrant Officer Rob's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Somewhere .. over the rainbow
    Posts
    2.758

    Default

    Quote Originally Posted by gorgon View Post
    ok, si accettano ulteriori spiegazioni (tipo: come farlo ) anche perché trattandosi di trasferimento tramite diversi tipi di protocollo (scp, chiavetta usb, posta elettronica) non saprei veramente dove andare a guardare
    quando fai un get od una operazione di download, se non ricordo male uno degli switches del comando prevedono questa opzione. il fatto di avere i vari "fine riga" a vista è tipico di una errata formattazione. Oppure prova ad aprire i files usando testo formattato unicode utf-8
    I was Cekkinus (scout) and Cekkin (Ranger)

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 69.41 Kb. compressed to 59.69 Kb. by saving 9.72 Kb. (14.00%)]