Tu, evidentemente, non hai letto nè il link nè il repley.
Repley in questione:
Non ha idea dei numeri di cui si parla.. Ma non solo dei numeri.. Nemmeno dell'ordine di grandezza dei numeri del debito pubblico!
Il testo del link:Prodi: un ottimo lavoro di risanamento economico
Caro Beppe,
è indiscutibile l'ottimo lavoro svolto recentemente dal governo Prodi nel risanamento delle finanze pubbliche. Prodi assunse il suo incarico in un momento in cui una buona parte della stampa finanziaria internazionale discuteva della probabilità dell'estromissione dell'Italia dall'euro. Per alcuni (Financial Times, Walter Munchau) era solo questione di tempo. Prodi e Padoa Schioppa sono riusciti in un'impresa che due anni fa sembrava impossibile, ridurre il deficit in un'economia in crisi evitando di farla collassare del tutto. Nel frattempo, nessuno più parla del ritorno alla lira (per fortuna). Lo stesso Prodi fu il capo di governo nel '97, quando l'Italia aveva pochissime chances di entrare nell'euro, dato il suo irresponsabile debito pubblico. I benefici dell'euro sono principalmente stabilità finanziaria e creditizia (non poco, di questi tempi). I costi del restarne fuori o esserne estromessi sono per l’Italia elevati rischi di default sul debito, crisi finanziaria e creditizia, inflazione fuori controllo, tassi di interesse fuori controllo, maggiore instabilità economica. Dovremmo riconoscere a Prodi la capacità di aver ottenuto risultati impensabili, in situazioni estremamente difficili, con benefici attesi di medio lungo periodo quanto meno favorevoli. Esistono infatti momenti cruciali nella storia di ogni nazione: la nascita dell'euro, e la sua affermazione sui mercati internazionali a scapito del dollaro, è certamente uno di questi momenti per le nazioni europee. Se fossimo rimasti fuori dall'euro, come sembrava molto probabile nel ’97, o peggio se fossimo stati messi alla porta due anni fa, avremmo perso un'occasione storica e corso enormi rischi finanziari.
Claudio Galimberti,
claudio.galimberti@gmail.com
Questa sembra un e-mail o un post che vale tanto quanto il "Se non erro" di chi lo riporta.