si ovvio, pero' la mia curiosita' e' anche da come, a parita' di HW, viene sfruttato dall'OS.
visto che poi sono simili ormai, l'incidenza di maggiori prestazioni (eventuale) giustifica la differenza di costo?
non posso mettere win sul macbook che ho qua |: senno' proverei
p.s. ma con bootcamp va anche vista?
Si.
Per le applicazioni, anche li il test non è semplice: ci sono applicazioni native ed applicazioni "portate", è ovvio che le native (scritte cioè per il SO) siano performanti più delle "portate", a volte sono scarti minimi, a volte sono terrificanti.
Rimango dell'opinione che ogni persona farebbe bene a comprare quello che più gli aggrada: un giovane che oltre a giocare (principalmente) usa il PC per anche altro fa bene ad avere Win, non ha molte alternative (oggi), uno che principalmente lavora, pretende max stabilità della macchina e delle applicazioni nel loro complesso, fa risiedere sul sistema dato MOLTO sensibili e pretende sicurezza in network farebbe bene a prendere Apple, giusto per la facilità di gestione, la zero "manutenzione" del SO e dei suoi applicativi (a parte gli updates, quando disponibili)
Mia personale visione, quella che mi ha fatto scegliere quando ho dovuto farlo.
I was Cekkinus (scout) and Cekkin (Ranger)
Tanto per spiegare che Vista lo osteggiano tutti o quasi, anche quelli che ne capiscono Cliccami ; notate che il post è del 28/01/2008
On XboxLive: Deimo76
Qua in ditta sconsigliamo a tutti i nostri clienti di acquistare un pc con vista, perchè a livello lavorativo è inutile e crea solo casini, nel post qua sopra ci sono le varie ragioni, pesantezza, menu completamente cambiati, problemi con componenti vecchi, mancanza di utility, etc..
Un mesetto fa, ho preso in mano un portatile toshiba da 2k + di euro con 2 gb di ram e vista... beh mi sono caduti i coglioni... appena avviato il tutto occupava 1gb+ di ram, lento come un 486..
Non capisco come possono buttare fuori un portatile in cui ci ficcano su vista e ci aggiungono n-mila utility sopra,rendendolo inutilizzabile..
C'è anche da dire che i portatili se non li formatti appena comprati te li ritrovi pieni di merda inutile, roba che li accendi per la prima volta e ci sono 65 processi in corso.
Win Vista ? forse tra qualche anno -.-
Free from Signature
secondo me sono cazzate, non ho riscontrato uno dei problemi da lui citati e di driver e cose strane sinceramente è più probabile che ne installi io che un pc da ufficio, per il pc della mia ragazza ho preso una scheda pci wireless asus, quella che costava meno tra tutte le marche disponibili, vecchia come l'anima è per win 2000/xp ma ovviamente sul sito del produttore c'erano i driver per vista (non che non andasse con quelli plug&play)...
La cosa del "pannello di controllo" è affascinante, ora ci sono molte più possibilità di configurazione è molto più completo, se non arrivi a capire che installazione applicazioni ora è programmi e funzionalità allora sei scemo
hdr.
bnet profile
Certo hador, te non hai la piu pallida idea di quanta roba strana, vecchia o altro giri negli uffici.
E' piu probabile il contrario.
E per il problema dei menu cambiati, non ti credere che sia cosi semplice, certo per te è immediato trovare tutto subito, ma purtroppo il mondo è fatto da gente che è abituata in una certa maniera, ed a trovarsi le cose fuori posto diventa pazza.
In una chiamata di assistenza vai a spiegare te a tizio caio o sempronio dove andare a guardare cosa, se fino a poco prima erano abituati con un certo menu e vedrai quanto facile ed immediato è.
Sinceramente pure io ho trovato problemi ad usare il control panel di vista.
Il passaggio da 2k a xp era più morbido e inseramente non capsico che cazzo di senso abbia cambiare i nomi alle cose -.-
si ladro ma "ha il pannello di controllo diverso" non può essere metodo di giudizio per un SO abbi pazienza. Come dire che XP sia una merda rispetto al 2k causa il nuovo menù start.
Non metto in dubbio che giri roba vecchia e strana negli uffici, ma tieni conto di quanti programmi passino sul mio pc (non quelli classici, quelli che scarichi per provare o per fare una cosa), la verità che è spesso chi gestisce i pc di un azienda lo fa tramite un suo "pacchetto" preconfezionato di programmi e settaggi, spesso di dubbia qualità ma che funziona, e non hanno assolutamente voglia di rimetterci mano finchè vige la regola del "per ora funziona lasciamolo così ci penseremo più avanti".si pure io, 10 minuti poi capisci, più che "problemi" serve un attimo per ambientarsi - partendo dal presupposto che per noi leggere un help o una guida è una bestemmia ma non esistono per niente
hdr.
bnet profile
E' un metro di paragone come un altro, che per te apparira ridicolo, ma purtroppo non lo è.
Sapere dove stanno le cose che abitualmente usi è un risparmio di tempo non da poco, se fai assistenza su dei pc, ritrovarti che sotto una versione le cose si trovano la con un nome, e sotto un altro si trovano dall'altra parte con un altro nome è confusionario ed inutile.
Non è che cambiandogli di nome diventa più bello o potente, crea solo confusione.
In vista hanno riorganizzato e cambiato di nome molte cose che sono rimaste, come funzionamento, uguali a xp, senza un motivo sensato dietro.
Ripeto, sono cavolate per noi, ma in generale no.
Per altro al lavoro sono abituato a standarizzare tutto il più possibile perchè meno differenze = meno tempo di apprendimento \ meno delay causa ricerca dei vecchi comandi = meno perdita di produttività.
Il mio ruolo mi porta a vedere tanti CAD e tante versioni di essi e vi assicuro che ben pochi prendono e scombinano la GUI proprio per questo motivo.
La mia ragazza, che di PC ne capsice ben poco, mi ha chiesto di formattarle il Pc perchè ad un mese di distanza s'è sfavata di avere tutte le cose sbrilluccicose ma inutili e tutte le cose base spostate.
E vi assicuro che non è nè stupida nè svogliata, semplicemente una volta abituata in un certo modo, e trovandolo produttivo, non trova alcun motivo valido per perdere tempo a reimparare qualcosa che è cambiato solo nella visualizzazione ma non nella meccanica.
Sett prox le formatto 'sto vaio.
io la barra di explorer quando navighi nelle finestre la trovo utilissima, che su xp non c'era
certo, il primo impatto col pannello di controllo non e' stato piacevole .. pero' non e' che bisogna gridare allo scandalo se aggiungono 2 icone in piu' eh (soprattutto col il tasto VISUALIZZAZIONE CLASSICA affianco)
No, Gate, sulla storia del cambio di nomi e quant'altro, ha ragione Ladro, uno abituato ad XP deve perdere tempo per capire come minchia hanno strutturato su Vista anche le opzioni più stupide, del tipo quelle di modifica alla grafica di finestre/desktop.
E l'hanno resa oggettivamente più incasinata.
Esempio: il comodo tasto che hanno aggiunto configurabile per lo spegnimento/riavvio/standby/quelchetipare automatico nel menù start, va configurato dalle opzioni di alimentazione. Ma a quale leso è venuto in mente di farlo configurare là?![]()