Ed è questo il problema, stai facendo un errore di fondo abnorme.
Linux, se mal utilizzato/configurato, è instabilità allo stato puro (al limite, non ti parte neanche se compili il kernel per l'hw sbagliato

).
Ma, nella realtà, non è così: se un utente è abbastanza esperto da saperlo configurare, Linux dà le piste sia a Win sia a MacOS, in termini di stabilità, leggerezza e sfruttamento delle risorse.
Evidentemente, se continui a ripetere che Win a te si impallava in continuazione, che ricevevi BSOD a nastro, vuol dire che sei TU che non lo sapevi usare/configurare, tant'è che è da WinXP che non ho MAI visto un BSOD se non per problemi all'hardware (del tipo, chipset mobo andato, ram malfunzionanti, ecc.), male che andava un programma di bloccava, CTRL+ALT+CANC -> termina operazione, e l'SO tornava a funzionare senza problemi.
Se poi l'utente idiota non sa neanche che per terminare un programma basta premere 3 tasti e fare un click col mouse, è un problema suo, non del SO.

Addirittura, se qualche programma fa casino con explorer, Win ormai è in grado di riavviare il processo (che è di base) senza alcun danno.
Evidentemente, non è solo Linux che conosci poco, ma anche Win.
E cmq, ribadisco l'idea di un test PRATICO, a parità di costo, fra Leopard e Vista con lo stesso applicativo (ad esempio, Photoshop CS3). Poi possiamo trarre conclusioni valide, il resto lascia il tempo che trova.