
Originally Posted by
Mancini
... ne quello a nostro favore,ne quello di palermo, perchè chiunque salta tende a portare in alto le braccia o per proteggersi o per avere più slancio. Ma uno che si allena tutti i giorni per giocare a pallone non è uno chiunque. Se la regola esiste (se si aumenta il volume si fischia, a prescindere dalla volontarietà) dei professionisti dovrebbero saper saltare senza usare le braccia, anche se in alcuni di questi episodi le braccia usate sono quelle sbagliate rispetto alla direzione della palla. Nel caso di ieri il rigore non andava fischiato in quanto la palla non colpisce il braccio, ma se avesse colpito il braccio, cosa che l'arbitro ha visto, come hanno visto, senza replay, i commentatori di sky, sarebbe stato rigore. Si sa che il braccio lì non deve stare e se non ci fosse stato nessuno sarebbe stato colto in inganno. Finchè non metteranno la moviola questi episodi ci saranno sempre e molto spesso saranno giudicati in modo esatto o sbagliato per puro caso. Il rigore fischiato contro l'inter è stato azzeccato, ma per puro caso. Mi sono rivisto con attenzioni le immagini del contatto tra matrix e saudati. Onestamente, da una certa ripresa, nella quale si vede il piede di matrix salire in verticale e spuntare poi oltre il polpaccio di saudati, mi è sembrato che il rigore non ci fosse e se non fosse stato per il tuffo tarantolato del giocatore dell'empoli l'arbitro avrebbe fischiato un fallo a due. Ma la cosa straordinaria (anche se esatta, almeno sembra) è che l'arbitro sia riuscito a stabilire che il contatto sia dentro l'area. Molto probabimente, da una ripresa dall'alto, si riuscirebbe a stabilire che il contatto tra le due gambe avviene a 20, 30cm dentro, ma le gambe sono a un metro da terra e una gamba di saudati è fuori area. Ripeto: il rigore c'era, ma come ha fatto l'arbitro ad individuarlo? A caso. Ieri sera, alla DS, bucci, portiere del parma, ha fatto una proposta sensata: moviola a richiesta con penalizzazione eventuale. Lui propone di penalizzare con un punto una richiesta che da torto, così che si limiterebbe la cosa solo a casi sicuri ed eclatanti (rigore di cirillo, rigore lucarelli, rigore vannucchi). Io proporrei l'epulsione del capitano della squadra richiedente. Per quanto mi riguarda mi secca molto che una superiorità quasi schiacciante della mia squadra possa essere messa in discussione da alcuni episodi dubbi (2) giudicati a nostro favore, anche perchè quelli dubbi a nostro sfavore vengono facilmente dimenticati, seppelliti dalle nostre vittorie.