già , i so bene che trattasi di due cose diverse, ho anche scritto "in parte qua" per sottolineare che son state sollevate ANCHE due questioni diverse, ovvero in riferimento ad articoli diversi ...
La Corte costituzionale, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità dell'art.323 , in riferimento agli articoli 3 e 97 Cost. e la manifesta infondatezza della questione di legittimità in riferimento all'art. 79 Cost. , evidentemente ha usato strumenti giuridici diversi no ?
E ti ho scritto che se questo è l'argomento "a contrario" su cui fai leva per sostenere la dubbia costituzionalità della legge, ti ha già risposto la consulta..
Cmq ti ho preso in parola , e ho trovato questo :
http://it.wikipedia.org/wiki/Romano_Prodi
Riporto i passi piu' significativi :
L'inchiesta fu nota dal 23 febbraio 1996 e portò a una sentenza di non luogo a procedere nell'udienza preliminare il 22 dicembre 1997, con la più ampia formula di proscioglimento «perché il fatto non sussiste». Il GUP Eduardo Landi citò nelle motivazioni anche la riforma dell'abuso d'ufficio, varata pochi mesi prima (il 10 luglio) su iniziativa dell'Ulivo e votata anche dalla coalizione avversaria.
La riforma dell'abuso di ufficio era prevista nei programmi di tutte le forze politiche presentatesi alle elezioni del 1996. Il lavoro su questo argomento era già stato avviato da diversi gruppi parlamentari e dal Governo Dini fino alle elezioni dell'aprile '96. Il provvedimento nasceva quindi non per iniziativa governativa ma per iniziativa parlamentare. La riforma, fu, fin dal maggio del '96, oggetto di un confronto con i sindaci di tutti gli orientamenti politici che sollecitavano provvedimenti tesi a far superare difficoltà, resistenze e ostacoli che appesantivano il lavoro delle amministrazioni locali.
Il giudice pronunciò una sentenza di non luogo a procedere con la più ampia formula di proscioglimento (il fatto non sussiste) e con l'acquisizione di una perizia d'ufficio che accertò la congruità del prezzo di vendita della parte della SME ceduta
Spero proprio che non sia la stessa alla quale ti riferisci, anche se ci son non poche ( la litote è notoriamente attenuativa

) coincidenze...
ps il busillis non è se AN l'abbia votato o meno eh, voglio capire quanto ha pesato sulla sentenza quella legge.