Page 8 of 15 FirstFirst ... 456789101112 ... LastLast
Results 106 to 120 of 211

Thread: In periodo esami, quante ore al giorno studiate?

  1. #106
    Lieutenant Commander Gramas's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Roma,Sotto la collinetta artificiale..
    Posts
    12.056

    Default

    Quote Originally Posted by Sintak View Post
    Io ho fatto il liceo scientifico, e se tornassi indietro lo rifarei senza neanche un dubbio. E grazie alla matematica del liceo, che mi ha fatto passare analisi 1 alla prima botta con 27, ah per la cronaca, passati alla prima volta tipo 4-5 persone su un centinaio.

    E comunque io studiavo più o meno tutto il pomeriggio al liceo, mettiamo dalle 16 alle 19 per quattro volte alla settimana, andavo ai festini, ho scopato qualche compagnia di classe, giocavo prima a calcio, poi a basket, e il fine settimana andavo a far casino con gli amici.

    mica tutti quelli che studiano il pomeriggio son dei coglioni eh, certo non posso dire "ah io al liceo mi tajavo aho copiavo alle superiori tempo perso, la vita si impara per strada yoyo bro"

    Alla fine basta organizzarsi oris, non so come stai mmsso in classe, ma da me c'era chi faceva gli esercizi di matematica (io), chi il latino, chi gli esercizi di inglese, chi fisica (sempre io), poi alla mattina il nostro piccolo circolo scipionico ci dava sotto in dettato e copia magari mi facevo metà versione e l'altra metà la copiavo, eccetera..
    come facevi a praticare dello sport lo sai solo tu...quando giocavo a calcio avevo 3 allenamenti a settimana 15.30-18.00 e prima delle 18.30 non ero a casa e quando giocavo a tennis non ne parliamo....
    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    anche un amico mio cominciato il classico studiava fino all'ora di cena e a volte anche oltre, ora studia aramaico e altre lingue antiche a roma, ma è tutt'altro che un represso, non è che se tuoi 3 amici son rincoglioniti poi lo devono essere tutti... Dipende da tante cose, io ero uno come te, me la son sempre cavata al liceo con qualche studiata in zona cesarini e qualche trucchetto, però ora sinceramente son pentito di non aver dedicato più tempo allo studio.
    ma anche io eh,almeno nelle materie che mi interessavano o mi interessano adesso...l'unica materia che ho sempre seguito e avevo ottimi voti era inglese.

    Forse mi avete frainteso,non intendo dire di andare in zona cesarini ogni anno studiando una volta ogni morte di papa(cosa che ormai pare non si possa più fare)ma di non studiare tutto il pomeriggio e magari andare a farsi 2 canne ai giardini)
    Last edited by Gramas; 13th February 2008 at 17:33.
    IL CANALE DEL NATIONAL
    Quote Originally Posted by Arthu View Post
    E' incredibile quanta gente si sia reputata sempre al di sopra della media.
    Che strano se fossero tutti cosi al di sopra della media la media sarebbe piu alta.

  2. #107
    Lieutenant Commander
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Toscana
    Posts
    10.507

    Default

    Quote Originally Posted by Gramas View Post
    come facevi a praticare dello sport lo sai solo tu...quando giocavo a calcio avevo 3 allenamenti a settimana 15.30-18.00 e prima delle 18.30 non ero a caso e quando giocavo a tennis non ne parliamo....
    avevo gli allenamenti prima di cena, a basket, al palazzetto.
    ...
    Now Working..



  3. #108
    Warrant Officer
    Join Date
    Nov 2007
    Location
    Milano
    Posts
    2.658

    Default

    Quote Originally Posted by Wolfo View Post
    anche un amico mio cominciato il classico studiava fino all'ora di cena e a volte anche oltre, ora studia aramaico e altre lingue antiche a roma, ma è tutt'altro che un represso, non è che se tuoi 3 amici son rincoglioniti poi lo devono essere tutti... Dipende da tante cose, io ero uno come te, me la son sempre cavata al liceo con qualche studiata in zona cesarini e qualche trucchetto, però ora sinceramente son pentito di non aver dedicato più tempo allo studio.
    difatto io studio per poter non rimpiangere nulla.
    Quote Originally Posted by Mjolnir Stormhammer View Post
    questo non è vero...da me per esempio è necessaria solo costanza di studio, e l'abitudine di studiare per molte ore che ho acquisito al liceo mi serve tuttora,anzi è forse la cosa piu utile che mi ha dato (utile in termini di vantaggi universitari)...il resto è ottima cultura generale, ovvio che potevo fare di meno, studiare meno ore, ma mi piaceva prendere buoni voti, e non mi è dispiaciuto farmi il culo...mi ha insegnato che se ti metti d'impegno e resisti alla fatica raggiungi spesso buoni risultati...
    lo stesso equivale per me.
    Quote Originally Posted by Guaire View Post
    Ecco la cazzata.
    In primis dipende da che indirizzo di studio vieni e dall'università che scegli, perchè se fai il classico e poi vai a fare matematica grazie al cazzo che le conoscenze che hai sono poche.
    E poi dipende pure da come l'hai fatto il liceo.
    Se non avessi fatto lo scientifico, ora come ora mi sarebbe impossibile fare esercizi di fisica/chimica, perchè di certo all'università non ti si mettono a rispiegare binomi di secondo grado ed elementi di fisica di base.
    E poi lòl a quelli che dicono "Ehh ma che cazzo fai, ci perdi pure il tempo a fare le versionihhh"
    Siete dei sottoprodotti di una società consumistica che istiga all'ignoranza, la cultura è il piacere per lo studio, non studio per necessità, ovvio che gli eccessi sono sempre negativi, ma non venitemi a dire che se invece di perder tempo in cazzate uno preferisce studiare è un coglione lòl, perchè i coglioni siete voi.

    Quote Originally Posted by Sintak View Post
    Io ho fatto il liceo scientifico, e se tornassi indietro lo rifarei senza neanche un dubbio. E grazie alla matematica del liceo, che mi ha fatto passare analisi 1 alla prima botta con 27, ah per la cronaca, passati alla prima volta tipo 4-5 persone su un centinaio.

    E comunque io studiavo più o meno tutto il pomeriggio al liceo, mettiamo dalle 16 alle 19 per quattro volte alla settimana, andavo ai festini, ho scopato qualche compagnia di classe, giocavo prima a calcio, poi a basket, e il fine settimana andavo a far casino con gli amici.

    mica tutti quelli che studiano il pomeriggio son dei coglioni eh, certo non posso dire "ah io al liceo mi tajavo aho copiavo alle superiori tempo perso, la vita si impara per strada yoyo bro"

    Alla fine basta organizzarsi oris, non so come stai mmsso in classe, ma da me c'era chi faceva gli esercizi di matematica (io), chi il latino, chi gli esercizi di inglese, chi fisica (sempre io), poi alla mattina il nostro piccolo circolo scipionico ci dava sotto in dettato e copia magari mi facevo metà versione e l'altra metà la copiavo, eccetera..
    ma infatti io nn e' che studio e basta, la sera se posso esco, ma i miei sono poco d'accordo, pero' il vene so sempre fuori, il sabato gioco a calci o(mi alleno 3 ore mercoledi' (gg) e venerdi', e poi il week end spesso e volentier iesc ocon gli amici ma ho anche gli scout da fare, vogli odire, nn ho ma iscritto che mi uccide lo studio, ho scritto che e' un impegno gravoso, ma che s'ha da fare (si scrive cosi'?)

  4. #109
    Senior Chief Petty Officer Mjolnir Stormhammer's Avatar
    Join Date
    Jan 2007
    Location
    PD!!
    Posts
    1.979

    Default

    Quote Originally Posted by Shocker View Post
    EDIT: @Mjolnir: Credo si possa ovviare con un pizzico di buona volontà la questione riguardo alla costanza.
    non so, tante volte credo sia anche una questione di vero e proprio "allenamento"
    Io ritengo di avere una cultura generale molto superiore a quella di un liceale random con 8 di media, oltre allo studio conta molto informarsi, fare ricerche autonome su argomenti non inerenti alla tua scuola ad esempio.
    si vabbe chiaro che conta informarsi pero certe materie o certi argomenti se non ti avessero "costretto" a studiarli al liceo, nella tua vita è molto difficile che li avresti studiati. Parlo che so di libri che non avrei mai letto o di autori che manco per il cazzo mi sarebbe passato per la testa di guardare...o meglio ancora il latino...son tutte cose pero che spesso fanno la differenza, o che personalmente trovo abbastanza bello sapere...
    Ah, io ho appreso che se mi metto d'impegno e resisto alla fatica posso ottenere buoni risultati nei giochi online, è grave?
    la frase è volutamente generica, perche vuole riguardare qualsiasi cosa che impegni una persona, ricordando pero che un niubbo che gioca tanto, non diventera mai uno skillato ma soltanto un niubbo allenato (cit.)

  5. #110
    Lieutenant Commander Axet's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Ginevra
    Posts
    33.807

    Default

    L'unica cosa di cui mi pento è di non aver mai seguito matematica alle superiori, per il resto rifarei tutto quel che ho fatto.

    Avevo 7 in condotta, entravo sempre dopo o uscivo sempre prima e mi facevo un 50/60 assenze l'anno. Cazzeggiavo e mi divertivo coi miei amici dando alla scuola il suo giusto peso, conscio del fatto che il voto che avrei preso alla maturità non avrebbe minimamente influito sul mio cammino futuro.

    Avevo 9 in informatica, sistemi e inglese ma solo perchè mi potevo permettere di non studiarli visto che cmq mi venivano da sè, nel resto spaziavo dall'insufficienza grave (mate) al 7-8 (storia, italiano, etc).

    Mi pento di non aver seguito mate perchè ora suko con analisi e mi dovrò sbattere un tot per passarla, tutto qua, per il resto me la sono goduta alla grande.

    Per la maturità ho studiato le due settimane prima degli esami e ho preso 38 agli scritti e 28 all'orale.. avevo pochi punti di credito (7, in quinta mi han dato solo un punto per via della condotta scandalosa) e se mi fossi sbattuto durante i 3 anni precedenti avrei preso un voto molto più alto tra i crediti in più che avrei avuto e le conoscenze acquisite che mi avrebbero permesso di studiare più roba in quelle famose due settimane.. ma se ci ripenso, che cosa ci avrei guadagnato? Avere un voto alto alla maturità, cosa ampiamente inutile, perdendoci in libertà e nel vedermi "obbligato" nel fare una cosa di cui non avevo minimamente voglia, cioè studiare? No, grazie, va benissimo così

    edit:
    ah no, non era la scuola dei mongoli, era uno dei migliori ITC indirizzo informatico della brianza
    Certo, classico e scientifico richiedno sicuramente un carico di studio maggiore, ma 4 ore al giorno tutti i giorni è... improponibile & assurdo, imo.
    Last edited by Axet; 13th February 2008 at 18:23.

    I'm no hero. Never was. Never will be.
    -----
    Soul of the mind, key to life's ether
    Soul of the lost, withdrawn from its vessel
    May strength be granted so the world might be mended...
    So the world might be mended...

  6. #111
    Warrant Officer
    Join Date
    Nov 2007
    Location
    Milano
    Posts
    2.658

    Default

    axet, l'itc nn e' una scuola per mongoli, ma nn e' paragonabile a un liceo
    poi ognuno fa le sue scelte, gia' il fatto che avevi 7 in condotta e nn ti hanno bocciato parla da solo
    io ho 8
    anch'io faccio tante assenze, ma lo studio non e' solo l'imparare la lezione per dimostrarlo poi il giorno dopo al prof, no, è ben altro.
    cmq sei passato con 73 alla maturita' (se ho capito bene 38 + 28 + 7 = 73), io miro a un voto decisamente più alto (la sfera 90-95, ma è dura.. )
    vo a calci oche so gia' in ritardo a dp
    Last edited by Oris; 13th February 2008 at 18:39.

  7. #112
    Mastrota de Youtube Drako's Avatar
    Join Date
    Aug 2004
    Location
    Deh!
    Posts
    34.738

    Default

    stamattina 30 psicologia generale e oggi 25 sociolinguistica...direi che mi può andare più che bene...ora riposo.

  8. #113
    Master Chief Petty Officer edothebest's Avatar
    Join Date
    Mar 2005
    Location
    Reggio Emilia
    Posts
    2.167

    Default

    Quote Originally Posted by Oris View Post
    e' un periodo del liceo, che evidentemente tu nn avete passato, in cui vieni caricato al classico particolarmente per solidizzare tutte le conoscenze presa nel primo quadrimeste di modo da fare poi le cose più complesse e in quinta ginnasi a tradurre testimonianze di epoche diverse.
    Magari, frequento la II Liceo (Quarto anno nelle altre scuole) del Classico di Reggio Emilia, l'Ariosto, studio 20 minuti al giorno massimo e ottengo ottimi risultati nelle versioni. Chiaro, ho compagni di classe che puntano all'8 anche nell'orale ed in quel caso capisco uno studio così metodico e approfondito, però considerando che sono probabilmente gli anni più spensierati e divertenti della vita di un essere umano ritengo sbagliato emarginarsi dalla vita sociale in questo modo. Nelle versioni in classe ho sempre preso più dell'8, nel biennio ho avuto la proff più cazzuta di tutto l'istituto ma non ho mai avuto problemi, chiaramente è naturale ricevere il classico "E' bravo ma non si impegna" quando tornano i genitori dopo aver parlato con i proff. C'è anche gente che non ci arriva subito e necessita di ore ed ore di studio e attenzione, non credo lo facciano di loro spontanea volontà, non ho mai visto un ragazzo che invece di uscire con gli amici decide di studiare pensando alla maturità. Ridicolo. Non sono stupidi come dice Gramas (con argomentazioni ridicole poi), sono soltanto portati allo studio così possiamo dire esagerato per necessità IMHO.

  9. #114
    Lieutenant Commander Axet's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Ginevra
    Posts
    33.807

    Default

    Quote Originally Posted by Oris View Post
    axet, l'itc nn e' una scuola per mongoli, ma nn e' paragonabile a un liceo
    poi ognuno fa le sue scelte, gia' il fatto che avevi 7 in condotta e nn ti hanno bocciato parla da solo
    io ho 8
    anch'io faccio tante assenze, ma lo studio non e' solo l'imparare la lezione per dimostrarlo poi il giorno dopo al prof, no, è ben altro.
    cmq sei passato con 73 alla maturita' (se ho capito bene 38 + 28 + 7 = 73), io miro a un voto decisamente più alto (la sfera 90-95, ma è dura.. )
    Lo dico anch'io infatti che il liceo richiede sicuramente più studio, ma ti faccio presente che io non facevo niente dove per niente intendo proprio niente, vuoto totale. Magari prima di una verifica che richiedeva studio (storia, ad esempio), mi alzavo alle 6 la mattina e mi leggevo quel che bisognava sapere per la verifica, ma più di quello nada :O

    Avevo 7 in condotta e non mi hanno bocciato, e quindi? Guarda che sono secoli che non c'è più il meccanismo della bocciatura diretta per la condotta eh

    Esatto, sono uscito con 73, ma sarei facilmente uscito con più di 95 se mi fossi impegnato un po' nel triennio invece di sprofondare nel fancazzismo totale.
    Mettici 10/11 crediti in più e, come dicevo prima, il fatto che non avrei dovuto studiare praticamente da 0 dieci materie ma avrei avuto delle forti conoscenze pregresse.
    Il mio discorso verte su tutto un altro punto: ne vale la pena di sbattersi per un voto alto alle superiori? Avrei potuto farlo, senza il minimo problema (e i prof infatti ce l'avevano su tantissimo con me per questo motivo, oltre che per visioni politiche contrastanti), ma avrei cmq dovuto rinunciare, seppur in parte, ad una adolescenza "scanzonata".

    Per cosa? Per un numero che vale come carta igenica?

    Quote Originally Posted by Drako View Post
    stamattina 30 psicologia generale e oggi 25 sociolinguistica...direi che mi può andare più che bene...ora riposo.
    Vabbè ma le università africane, si sà, non contano



    I'm no hero. Never was. Never will be.
    -----
    Soul of the mind, key to life's ether
    Soul of the lost, withdrawn from its vessel
    May strength be granted so the world might be mended...
    So the world might be mended...

  10. #115
    Master Chief Petty Officer edothebest's Avatar
    Join Date
    Mar 2005
    Location
    Reggio Emilia
    Posts
    2.167

    Default

    Quote Originally Posted by Axet View Post
    Lo dico anch'io infatti che il liceo richiede sicuramente più studio, ma ti faccio presente che io non facevo niente dove per niente intendo proprio niente, vuoto totale. Magari prima di una verifica che richiedeva studio (storia, ad esempio), mi alzavo alle 6 la mattina e mi leggevo quel che bisognava sapere per la verifica, ma più di quello nada :O

    Avevo 7 in condotta e non mi hanno bocciato, e quindi? Guarda che sono secoli che non c'è più il meccanismo della bocciatura diretta per la condotta eh

    Esatto, sono uscito con 73, ma sarei facilmente uscito con più di 95 se mi fossi impegnato un po' nel triennio invece di sprofondare nel fancazzismo totale.
    Mettici 10/11 crediti in più e, come dicevo prima, il fatto che non avrei dovuto studiare praticamente da 0 dieci materie ma avrei avuto delle forti conoscenze pregresse.
    Il mio discorso verte su tutto un altro punto: ne vale la pena di sbattersi per un voto alto alle superiori? Avrei potuto farlo, senza il minimo problema (e i prof infatti ce l'avevano su tantissimo con me per questo motivo, oltre che per visioni politiche contrastanti), ma avrei cmq dovuto rinunciare, seppur in parte, ad una adolescenza "scanzonata".

    Per cosa? Per un numero che vale come carta igenica?



    Vabbè ma le università africane, si sà, non contano


    Si vede che non facevi proprio nulla

  11. #116
    Warrant Officer
    Join Date
    Nov 2007
    Location
    Milano
    Posts
    2.658

    Default

    Quote Originally Posted by edothebest View Post
    Magari, frequento la II Liceo (Quarto anno nelle altre scuole) del Classico di Reggio Emilia, l'Ariosto, studio 20 minuti al giorno massimo e ottengo ottimi risultati nelle versioni. Chiaro, ho compagni di classe che puntano all'8 anche nell'orale ed in quel caso capisco uno studio così metodico e approfondito, però considerando che sono probabilmente gli anni più spensierati e divertenti della vita di un essere umano ritengo sbagliato emarginarsi dalla vita sociale in questo modo. Nelle versioni in classe ho sempre preso più dell'8, nel biennio ho avuto la proff più cazzuta di tutto l'istituto ma non ho mai avuto problemi, chiaramente è naturale ricevere il classico "E' bravo ma non si impegna" quando tornano i genitori dopo aver parlato con i proff. C'è anche gente che non ci arriva subito e necessita di ore ed ore di studio e attenzione, non credo lo facciano di loro spontanea volontà, non ho mai visto un ragazzo che invece di uscire con gli amici decide di studiare pensando alla maturità. Ridicolo. Non sono stupidi come dice Gramas (con argomentazioni ridicole poi), sono soltanto portati allo studio così possiamo dire esagerato per necessità IMHO.
    Cambia anche da liceo a liceo, io faccio un liceo classico medio / difficile, a milano la gente che va al beccaria (tostissimo) praticamente nn ha una vita.
    il punto e' che se io prendo 7 lo considero un brutto voto, se no nn studierei un cazzo
    cmq te hai tipo 17-18 anni, a quell'eta io studiero' come adesso al pome e uscirò la sera, mentre ora nn posso farlo xke' i miei nn vogliono.

    nell'altro post ho piazzato un bellissimo tu non avete cmq

    p.s. bello il fatto che gg il mio allenatore scazzato ha fatto finire 30 min prima l'allenametno senza farci fare la partitella ...

  12. #117
    Petty Officer 2nd Class Shocker's Avatar
    Join Date
    Aug 2007
    Location
    Como
    Posts
    668

    Default

    Ma cristo di un dio è ovvio che se uno ha una mezza idea di cosa fare all'università si regola di conseguenza: ad esempio io sò che mi getterò su una materia umanistica, per questo durante le lezioni di Italiano, Storia, Filosofia sono quasi sempre attento e non mi pesa studiarle prima di una verifica o un interrogazione. Mi pareva sin troppo ovvia e scontata come cosa per ribadirla nel mio post.
    Se uno sà che farà una materia scientifica si studia matematica al liceo, perchè ne và del suo futuro.

    Siete dei sottoprodotti di una società consumistica che istiga all'ignoranza, la cultura è il piacere per lo studio, non studio per necessità, ovvio che gli eccessi sono sempre negativi, ma non venitemi a dire che se invece di perder tempo in cazzate uno preferisce studiare è un coglione lòl, perchè i coglioni siete voi.
    Ma quando mai? Io ho detto che passare ore e ore sui libri del liceo non dà un significativo vantaggio. Passare ore e ore = studiare APPROFONDITAMENTE TUTTE LE MATERIE, non solo quelle che sai ti serviranno effettivamente all'università.
    Poi roflcopter @ siete dei sottoprodotti di una società blabla: questo è un discorso che calza molto più a pennello a chi si studia senza batter ciglio tutte le materie, senza applicare una selezione al liceo; si può dire la mia sia quasi un modo di "ribellione" (volendo usare un termine grosso), perchè il mio non essere ignorante e succube della società viene palesato dalle mie scelte.
    Last edited by Shocker; 23rd February 2008 at 14:09.

  13. #118
    Lieutenant Commander gilda's Avatar
    Join Date
    Oct 2005
    Location
    ......
    Posts
    8.451

    Default

    Quote Originally Posted by Shocker View Post
    Ma cristo di un dio è ovvio che se uno ha una mezza idea di cosa fare all'università si regola di conseguenza: ad esempio io sò che mi getterò su una materia umanistica, per questo durante le lezioni di Italiano, Storia, Filosofia sono quasi sempre attento e non mi pesa studiarle prima di una verifica o un interrogazione. Mi pareva sin troppo ovvia e scontata come cosa per ribadirla nel mio post.
    Se uno sà che farà una materia scientifica si studia matematica al liceo, perchè ne và del suo futuro.
    Ma quando mai? Io ho detto che passare ore e ore sui libri del liceo dà un significativo vantaggio. Passare ore e ore = studiare APPROFONDITAMENTE TUTTE LE MATERIE, non solo quelle che sai ti serviranno effettivamente all'università.
    Poi roflcopter @ siete dei sottoprodotti di una società blabla: questo è un discorso che calza molto più a pennello a chi si studia senza batter ciglio tutte le materie, senza applicare una selezione al liceo; si può dire la mia sia quasi un modo di "ribellione" (volendo usare un termine grosso), perchè il mio non essere ignorante e succube della società viene palesato dalle mie scelte.
    si in fondo ti abbiamo sottovalutato,sei un ribelle,un giovane ribelle,senza regole,un'eroe per i giovani quasi come Moccia,se potessi tornare indietro saresti il mio idolo e avrei il poster con la tua foto in camera....
    essere succubi della società non significa essere studiosi di tutte le materie,anche perchè fino a prova contraria il sapere è potere....

  14. #119
    Petty Officer 2nd Class Shocker's Avatar
    Join Date
    Aug 2007
    Location
    Como
    Posts
    668

    Default

    Quote Originally Posted by gilda View Post
    si in fondo ti abbiamo sottovalutato,sei un ribelle,un giovane ribelle,senza regole,un'eroe per i giovani quasi come Moccia,se potessi tornare indietro saresti il mio idolo e avrei il poster con la tua foto in camera....
    essere succubi della società non significa essere studiosi di tutte le materie,anche perchè fino a prova contraria il sapere è potere....
    No vabbe qui si và veramente nel ridicolo .
    Il bello è che l'hai anche evidenziato eh: (volendo usare un termine grosso); speravo fosse abbastanza chiaro, ma a quanto pare non lo è (almeno per te).
    E se mi conoscessi giusto un attimino sapresti che il paragone con Moccia ma soprattutto il giovane "senza regole" sono veramente da rotolarsi dal ridere.
    Mi han lanciato contro tutti i peggiori insulti, ma l'anarchico o il classico comunistello liceale è la prima volta che me li sento dire
    Va beh non continuo, sarebbe come sparare sulla croce rossa.

  15. #120
    Lieutenant Commander Faramjr's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    ...
    Posts
    7.488

    Default

    Quote Originally Posted by Shocker View Post
    si può dire la mia sia quasi un modo di "ribellione" (volendo usare un termine grosso), perchè il mio non essere ignorante e succube della società viene palesato dalle mie scelte.
    Io aggiungerei un pizzico di modestia a questo ragionamento, che altrimenti non fa una piega: non importa quanto o cosa studi, ci sarà sempre qualcuno che ne sa più di te. Bearsi della propria cultura è un atteggiamento che non concepisco, per questo ho sempre trovato ridicoli gli atteggiamenti alla "spakko tutto" di certi studenti anche a livello universitario (quante "tesi che spakkano il kulo" sono in realtà degli studi risibili?).

    Che senso ha essere colti se poi si è delle persone di merda?

Page 8 of 15 FirstFirst ... 456789101112 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 122.40 Kb. compressed to 106.79 Kb. by saving 15.61 Kb. (12.75%)]