Lo dico anch'io infatti che il liceo richiede sicuramente più studio, ma ti faccio presente che io non facevo niente dove per niente intendo proprio niente, vuoto totale. Magari prima di una verifica che richiedeva studio (storia, ad esempio), mi alzavo alle 6 la mattina e mi leggevo quel che bisognava sapere per la verifica, ma più di quello nada :O
Avevo 7 in condotta e non mi hanno bocciato, e quindi? Guarda che sono secoli che non c'è più il meccanismo della bocciatura diretta per la condotta eh
Esatto, sono uscito con 73, ma sarei facilmente uscito con più di 95 se mi fossi impegnato un po' nel triennio invece di sprofondare nel fancazzismo totale.
Mettici 10/11 crediti in più e, come dicevo prima, il fatto che non avrei dovuto studiare praticamente da 0 dieci materie ma avrei avuto delle forti conoscenze pregresse.
Il mio discorso verte su tutto un altro punto: ne vale la pena di sbattersi per un voto alto alle superiori? Avrei potuto farlo, senza il minimo problema (e i prof infatti ce l'avevano su tantissimo con me per questo motivo, oltre che per visioni politiche contrastanti), ma avrei cmq dovuto rinunciare, seppur in parte, ad una adolescenza "scanzonata".
Per cosa? Per un numero che vale come
carta igenica?
Vabbè ma le università africane, si sà, non contano
