Regola aurea per preparare un esame:
Se studi tanto e prendi un bel voto, beh hai studiato tanto quindi ci sta, sei soddisfatto ma te lo aspettavi.
Se studi tanto e prendi merda, beh ti incazzi come una Jena perche' hai lavorato un sacco e volevi il bel voto.
Se studi il minimo indispensabile e prendi un voto di merda, beh hai studiato poco quindi le tue aspettative non erano alte e non te la prendi, ma se prendi 30 senza studiare 1 cazzo sai la soddisfazione?![]()
--> Deira Ita <--
Virago GnoccaImperiale - Paladin![]()
--> Glastonbury <--
Jupiter - Paladin![]()
--------------------------------------------------------------
Special thanks to: Rush and Eclipse Guilds - Vortigern/Deira
ultim oesame ho studiato tutto quello che mi interessava di documentari per il territorio , interessantissimo . Peccato che bastava studiare 1/8 di quanto avevo fatto , quel giorno peggio che ti potesse andare pigliavi 26 .
Dio fulmini i prof che mettono voti a caxxo .
15.00 => 22.00 e poi 2.00 => 5.00 ma il fatto è che faccio troppe pause cazzeggio\fumo\bevo ecc![]()
over the vwap
14-20 ma non sempre ci riesco, soffro perennemente di emicrania e spesso dopo 3-4 ore devo fermarmi senno mi scoppia la testa.
La mattina nn se ne parla, mi alzero' in media alle 11 e fino alle 13 che pranzo è pausa risveglio-doccia-giornale. La sera dopo le 21 ho l'appuntamento col pc, sticazzi studiare anche di sera QQ
Un cazzo. Studiavo la settimana prima dell'esame.
Gli ultimi due anni cominciavo due settimane prima. La media ne ha giovato.
Io comunque aprirei un altro thread per discutere degli esami più strani (farsa, impossibilmente difficili, botte di culo astronomiche, etc, etc...). Se interessa magari i mod possono splittare
Le mie due botte di culo più eclatanti sono state negli esami di storia della fotografia e di economia e gestione delle imprese di comunicazione.
Nel primo caso c'era da studiare la parte storiografica che era complessa ma interessante, poi c'era la parte teorica che conteneva tipo 400 pagine di saggi di una 40ina di autori diversi. Siccome era impossibile saperli a memoria li avevo un po' trascurati. Era uno dei primi esami e avevo detto a mia madre di non chiamarmi. Puntualmente mi telefona 2 minuti prima che venissi chiamato dal professoreSuoneria a tutto volume, musica di guerre stellari, sguardo omicida del professore, figura di merda stratosferica. Quel bastardo si incarognisce e comincia ad interrogarmi esclusivamente sui saggi
In qualche modo riesco a districarmi fino alla domanda finale: "Allora, adesso le faccio una domanda a cui non può non saper rispondere, se risponde le lascio 29, altrimenti le do 24. Mi dica chi è l'autore del saggio in cui si parla di xxxxxx". Panico. Non avevo la minima idea di chi fosse l'autore in questione. Mi è apparsa misticamente l'immagine dell'indice del libro con il nome degli autori che avevo sfogliato poco prima di essere chiamato. Scelgo un nome qualunque e lo sparo via a caso. Guardo il professore che annuisce soddisfatto, c'è voluta una forza di volontà enorme per non scoppiare a ridergli in faccia.
Nel secondo caso, come accade sistematicamente in tutti gli studi umanistici quando si parla di informatica/digitale, il professore si era lasciato andare ad un volo pindarico sul possibile utilizzo delle nuove tecnologie in campo di promozione teatrale. In pratica voleva usare l'umts per promuovere il teatro secondo non si sa bene quale logica o procedimento. L'esame era piuttosto duro, soprattutto per gli studenti di cinema che dovevano conoscere la legislatura in ambito teatrale, musicale e cinematografico (mentre gli altri studenti non erano tenuti a studiare la parte riguardante il cinema, sa il cazzo perchè). Ripasso fino all'ultimo secondo con il terrore che il professore (ex Direttore della Biennale Teatro ed ex Sovrintendente della Fenice di Venezia) mi facesse qualche domanda sul teatro a cui non avrei saputo rispondere.
Arrivo all'orale con la voce rotta, le gambe ballerine e le ascelle pezzate. Il professore esordisce: "Le chiederò una domanda che non ha niente a che fare col corso, quindi lei non sarebbe propriamente tenuto a rispondermi. Mi parli del peer to peer".
E io: "".
Dopo l'esaustiva rispostami ha chiesto dei collegamenti wholesale (
²) e poi mi ha chiesto degli umts su cui mi ero preparato una risposta da one shot one kill sul fallimento di quel tipo di tecnologia e dello zampino dello Stato con la burocratizzazione eccessiva nel concedere le licenze. Un 30 che ogni utente di questa board avrebbe portato a casa in scioltezza.
io in periodo di esami studiavo anche 13 ore al giorno "nominali" (ossia 9-13 14-20 21-24)...
Efffettive saranno state al max 7.. comunque quelle 7 erano obbligate. Ma credo che molto stia nella differenza tra vecchi ordinamenti e nuovi ordinamenti.
legandomi ad episodi curiosi avvenuti, posso dirvi che io ho passato analisi 2 senza mai darla.![]()
frega 0 se la mia squadra ha gli scarpari in campo ma ha il bilancio in pari onestamente, io pago l'abbonamento per vedere una bella squadra giocare a calcio, non per fappare sul bilancio in pari.
In mancanza di regole è così è inutile girarci intorno, chi lo fa è solo perchè non vince un cazzo e deve attaccarsi a qualcosa..![]()
ho fatto un po' di uni, ora lavoro a tempo pieno. Voglio tornare a fare lo studente cazzone pure io ;_;
cmq 14-18 quando andavo ancora :\
La botta di culo + clamorosa della mia carriera da studente (e fondamentalmente quella che ricordo con + piacere) è stata proprio all'orale della maturità, giorno prima stressatissimo e panico totale, non sapevo un cazzo di nulla (mi ricordo che la mattina stessa del'orale ero andato in Chiesa a pregare....probabilmente è l''ultima volta che sono entrato in Chiesa ma vabbè )tranne un argomento specifico per materia.......e che mi vanno a chiedere? Proprio quell'argomento per ogni materia.
Addirittura su fisica mi ero preparato un argomento del quarto liceo, e quando me l'ha chiesto la faccia della prof. esterna dopo l'esposizione è stata + o - questa![]()
Poi il bello che ha fatto la stessa identica domanda a quello dopo di me che ovviamente non sapeva un cazzo dell'argomento
Stentavo a crederci, pensavo fosse una candid camera.
Ovviamente mai + successa una cosa del genere (anche perchè di orali ne ho fatti sempre abbastanza pochi ad ingegneria e ovviamente non multi-disciplinari).
Grande evento fu.
Last edited by Marphil; 21st February 2008 at 16:43.
on GW2 Spvp
MMORPGITALIA Spvp Team Tournament Winner
S1 Legendary Division
S2 Legendary Division
S3 Legendary Division
S4 Legendary Division
Storia della fografia.... Librozzo da kilo sulla storia della fotografia Nord Americana e mi ritorvo all'orale. Il professore apri' il suo blocco degli appunti con una serie infinite di domande alcune facili "in verde" alcune difficili in rosso. Quelle in verde erano abbastanza semplici. Mi fa ste cazzo di 10 domande ne azzecco 7 su 10 alché mi fa solitamente do la possibilita' ai miei studenti che hanno un voto intermediodi avere una domanda jolly se la si fallisce si esce con il 6 (C) se la si risponde correttamente ti do A(10/10) il che voleva dire avere accesso ad alcuni corsi EASY con molti crediti tipo: Wedding Photography, Travel Photography 1 e 2 sempre con lo stesso professore. Alché gli dissi che volevo provare (mal che vada l'esame lo avevo passato comunque), Mi fa una domanda assurdissima, Chi fu il fotografo ,il titolo della foto e per quale evento storico che fu scattata a Cordoba nel 1936 la quale divenne celebrele per il foto giornalismo contemporaneo?
Alché dissi PD ora sono inculato... gurado sulla sinistra e LOL
Robert Capa "The Falling Soldier" a caretteri cubitali su un poster in aula e sotto: Cordoba 1936 The Forgotten War.
Gli risposi mi guardo' e mi confermo' il voto, non so se ne sia mai accorto di quella foto alla parete![]()